Il sogno mondiale di Voetter e Oberhofer si ferma al 4° posto: titoli iridati per Egle-Kipp e Orlamuender-Gubitz

Foto di Redazione
Info foto

Jan HetfleischPhone: 004366424

Slittinocampionati del mondo 2025

Il sogno mondiale di Voetter e Oberhofer si ferma al 4° posto: titoli iridati per Egle-Kipp e Orlamuender-Gubitz

Campionati del mondo di slittino: a Whistler festeggiano Austria e Germania nelle gare di doppio, con le campionesse azzurre ai piedi del podio. Ottavo posto per Nagler e Malleier nella gara maschile.

Dopo lo start con le gare miste, è stata la giornata dei doppi nel “day 2” dei Mondiali di Whistler.

Le grandi ambizioni italiane nella sfida femminile si sono fermate al quarto posto di Andrea Voetter e Marion Oberhofer, distanti appena 173 millesimi dalle austriache Egle/Kipp che, dopo aver dominato la stagione di CdM, si sono prese anche il titolo iridato piegando sul filo di lana i binomi tedeschi, con Degenhardt e Rosenthal seconde per 29 millesimi e Eitberger/Matschina terze a 0”060.

Poi le americane Forgan/Kirkby al 5° posto davanti alle due coppie lettoni.

In campo maschile, sorpresa parziale con il trionfo di Orlamuender e Gubitz, che regalano la medaglia d’oro alla Germania anticipando di un decimo abbondante Bots-Plume (Lettonia), con Wendl-Arlt terzi a completare il trionfo tedesco (quinti Eggert-Mueller), con l’Austria amara quarta con Steu e Kindl. Per Ivan Nagler e Fabian Malleier, il doppio più atteso in casa Italia, 8° posto mentre Rieder e Kainzwaldner chiuderanno quattordicesimi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
25
Consensi sui social

Più letti in slittino

Voetter e Oberhofer, il ritorno sul podio vale anche il bronzo europeo: le azzurre si accendono a Winterberg

Voetter e Oberhofer, il ritorno sul podio vale anche il bronzo europeo: le azzurre si accendono a Winterberg

La tappa di Coppa del Mondo in Germania, con le medaglie continentali in palio, vede il doppio femminile italiano concludere alle spalle di Egle-Kipp e Degenhardt-Rosenthal, beffate per 14 millesimi dalle austriache. Wendl-Arlt dominanti nella prova maschile, capolavoro Taubitz nel singolo donne.