A Saalbach fa il suo debutto a livello di campionati del mondo seniores il nuovo format, che le donne affronteranno partendo dalla discesa (ore 10.00), prima della manche decisiva di slalom (prevista alle 13.15). Johnson-Shiffrin è binomio da sogno, ma le svizzere sono agguerritissime con stelle come Gut-Behrami, Holdener, Suter e Rast, con Aicher-Duerr pericolosissime come Puchner-Liensberger. L'Italia con Delago abbinata a Rossetti, Curtoni con Peterlini e Pirovano assieme a Collomb, alla sua seconda gara iridata dopo il capolavoro nel team parallel.
Due anni fa l’introduzione ai Mondiali juniores di St. Anton, un esperimento che, considerando la startlist proposta per questa rassegna iridata seniores di Saalbach 2025, potrebbe anche avere un discreto successo.
La collocazione all’interno di questi campionati del mondo è stata strategica e la combinata a squadre femminile (poi mercoledì toccherà agli uomini) si prospetta come una sfida, per assegnare il sesto titolo degli undici totali in palio, decisamente interessante.
Si scenderà in pista martedì a partire dalle ore 10.00 (diretta tv su Eurosport 1/Discovery+ e Rai Sport), con la manche di discesa, alle 13.15 la prova di slalom secca (con la classica inversione in base al risultato della gara di velocità) da disputare per la compagna di squadra di ognuna delle 26 coppie iscritte, sommando semplicemente i tempi delle due manches: toccherà a Malorie Blanc aprire la discesa mattutina, con la ventunenne rossocrociata in gara con Mélanie Meillard per Svizzera 3, con lo squadrone elvetico che proporrà il massimo dei team al via per le nazioni top, ovvero 4.
Svizzera 1 e Svizzera 2, infatti, sono indubbiamente tra i 5-6 binomi favoriti per le medaglie, proponendo da una parte Lara Gut-Behrami (pettorale 9 in discesa) con Wendy Holdener, e dall’altra Corinne Suter (che partirà per dodicesima) con Camille Rast.
I pettorali per le azzurre nella manche di velocità, per quanto possano incidere, sono buoni: Elena Curtoni avrà il 3, prima di “passare il testimone” a Martina Peterlini, Nicol Delago (chiamata a fare il più possibile la differenza) scatterà con il 5 ed è abbinata a Marta Rossetti per un duo decisamente interessante, mentre Laura Pirovano avrà il 6 e sarà in gara per il sogno medaglia con Giorgia Collomb, fresca del suo debutto iridato da sogno con l’oro nel team parallel, che ha visto la 18enne valdostana assoluta protagonista.
Dicevamo delle squadre da podio: indubbiamente la composizione del Team USA 1 con la campionessa del mondo di discesa, Breezy Johnson (al cancelletto con il n° 13 in discesa), assieme a Mikaela Shiffrin, è davvero da sogno per la compagine a stelle e strisce. L’Austria, come prima formazione, propone nientemeno che la vice iridata Mirjam Puchner (pettorale 10) e Katharina Liensberger. Avrà il 2 Kira Weidle-Winkelmann, in gara con Jessica Hilzinger per Germania 2, ma il tandem davvero pericoloso delle tedesche è quello formato da Emma Aicher (che tra l’altro ha un bel n° 4, in discesa è stata bravissima a chiudere sesta con il 30) e Lena Duerr.
La Norvegia avrà Lie e Holtmann, occhio ad Austria 2 con Huetter e Huber, in ordine di startlist poi la Slovenia con Stuhec (n° 11) e Slokar, comunque insidiose, con il 14 Venier-Truppe (Austria 3) e attenzione massima a Macuga e Moltzan, seconda formazione statunitense, prima di vedere Wiles-Hensien e Lindsey Vonn (pettorale 19) con AJ Hurt, dopo aver sperato, nel caso della fuoriclasse del Minnesota, di gareggiare con Shiffrin come non aveva nascosto nei giorni scorsi (e i messaggi social di quest’oggi lo confermano).
Gauche e Lamure formeranno Francia 1, Ager e Truppe e Ming-Nufer/Christen invece per le quarte formazioni di Austria e Svizzera.
Dopo la top 20, gli altri tre binomi transalpini (difficile pensare a piazzamenti di primo livello), la Bosnia Erzegovina guidata da Muzaferija, Andorra con la discesista Moreno e il Canada, con l’iridata di slalom St-Germain assieme a Gray.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
TEAM COMBINED FEMMINILE – MONDIALI SAALBACH 2025
Startlist 1^ manche: 1 Blanc-Meillard (Svizzera 3), 2 Weidle-Winkelmann/Hilzinger (Germania 2), 3 Curtoni/Peterlini (Italia 2), 4 Aicher/Duerr (Germania 1), 5 Delago-Rossetti (Italia 3), 6 Pirovano/Collomb (Italia 1), 7 Lie/Holtmann (Norvegia), 8 Huetter/Huber (Austria 2), 9 Gut-Behrami/Holdener (Svizzera 1), 10 Puchner/Liensberger (Austria 1), 11 Stuhec/Slokar (Slovenia), 12 Suter/Rast (Svizzera 2), 13 Johnson/Shiffrin (USA 1), 14 Venier/Truppe (Austria 3), 15 Macuga/Moltzan (USA 2), 16 Gauche/Lamure (Francia 1), 17 Ager/Gallhuber (Austria 4), 18 Wiles/Hensien (USA 4), 19 Vonn/Hurt (USA 3), 20 Ming-Nufer/Christen (Svizzera 4), 21 Moreno/Mijares Ruf (Andorra), 22 Cerutti/McFarlane (Francia 4), 23 Miradoli/Chevrier (Francia 2), 24 Muzaferija/Alic (Bosnia Erzegovina), 25 Clément/Breche (Francia 3), 26 Gray/St-Germain (Canada).
Femminile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Lunedì 10 Febbraio, 17:20saalbach 2025
Lunedì 10 Febbraio, 14:40saalbach 2025
Lunedì 10 Febbraio, 10:30saalbach 2025
Lunedì 10 Febbraio, 09:20saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio, 20:55saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio, 20:20BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo del Tonale | 30/30 | 70-150 cm |
Gabiet | 11/11 | 40-70 cm |
Alpe di Siusi | 23/24 | 65-110 cm |
Plan de Corones | 34/34 | 5-60 cm |
Passo Costalunga | 13/13 | 40-60 cm |
Breuil-Cervinia | 15/15 | 100-165 cm |
Courmayeur | 18/18 | 80-100 cm |
Ultimo | 8/8 | 15-70 cm |
Ultimi in scialpino
Ecco il Razzo mondiale: Dispiace per Paris, Brignone non avrebbe potuto fare di più. Goggia stavolta...
Giuliano Razzoli, ospite della Domenica Sportiva in casa Rai Sport, ha parlato di quanto visto sinora a Saalbach 2025 e della grandissima emozione vissuta per l'ultimo saluto a Campiglio da apripista: Ho pianto sotto la maschera aprendo l'ultimo cancelletto quella sera. Isolde Kostner, sulla discesa femminile di sabato scorso: Una pista troppo facile nonostante i dossi, sono rimasta delusa e le ragazze avrebbero potuto gareggiare sul pendio degli uomini.
41