Domenica alle 10.00 (con la 2^ prevista alle 13.00) la prima manche del quinto appuntamento stagionale di specialità: la croata, reduce dal trionfo di Semmering, col pettorale 2 prima di Hector e Rast, ma la sfida è aperta e occhio anche a Lara Colturi con il 9. Peterlini n° 17, poi Rossetti, Della Mea, Tschurtschenthaler, Lorenzi e Collomb.
Dopo lo spettacolare gigante dominato da Sara Hector davanti a Lara Colturi e Alice Robinson, con Sofia Goggia gran quinta, tocca allo slalom sulla “Podkoren 3” per chiudere il primo week-end del 2025 a Kranjska Gora.
Domenica si comincerà 30 minuti più tardi, con la 1^ manche in programma alle ore 10.00 su tracciatura statunitense e la 2^ dalle 13.00 (disegno di marca norge), entrambe in diretta tv su Eurosport 1/Discovery+ e Rai Sport.
Sarà Wendy Holdener ad inaugurare la gara, seguita dall’ultima vincitrice tra i pali stretti, quella Zrinka Ljutic che oggi ha sofferto, ma la scorsa settimana a Semmering ha fatto il vuoto nella sua specialità preferita per il primo trionfo a 20 anni; con il 3 seguirà colei che invece si è presa il gigante in Slovenia, Sara Hector che guida pure la generale, mentre il pettorale rosso per la leader di slalom sarà ancora indossato da Camille Rast, al cancelletto per quarta.
Dopo la seconda elvetica, vedremo Swenn Larsson con il 5 e Duerr, di nuovo a podio in Austria, con il 6 ad anticipare Liensberger, rinata con la 2^ manche nello slalom di casa ma che deve dare continuità, in una gara che sarà chiave per l’ex campionessa del mondo. Poi il secondo sotto gruppo aperto da Truppe, ma bisognerà vedere soprattutto Lara Colturi con il 9: con una condizione di pista così dura, l’ideale per la 18enne della Val di Susa che oggi ha portato l’Albania sul podio anche in gigante, ci si attende un’altra grande prova da Lara.
Meillard, sempre nella top ten in stagione nei quattro appuntamenti tra i rapid gates, avrà il 10 prima di Moltzan, Huber e della rientrante Gisin (che aveva saltato Semmering), ma rimangono tantissime le assenti di spicco visto che, oltre alle lungodegenti Shiffrin e Vlhova, non vedremo neppure qui le punte canadesi St-Germain e Nullmeyer, così come Popovic, Gallhuber e Germane.
Ecco quindi che, nonostante un altro “zero” nell’ultimo slalom, Martina Peterlini partirà con un bel numero 17: la roveretana deve concretizzare, così come almeno per un piazzamento a punti le altre cinque azzurre presenti, a partire da Marta Rossetti (pettorale 30) ancora a secco nel 2024/25.
Lara Della Mea, oggi 19esima, ha una bellissima occasione con il 33 vista la fiducia ritrovata, poi toccherà a Vera Tschurtschenthaler (38), Lucrezia Lorenzi (numero 42) e Giorgia Collomb (n° 53), che su una pista che dovrebbe tenere benissimo può farcela per la qualificazione.
E col numero 60 sulle 62 partenti, debutterà in CdM la classe 2003 friulana, ma naturalizzata slovena dalla scorsa stagione, Caterina Sinigoi.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
SLALOM FEMMINILE – KRANJSKA GORA
Startlist 1^ manche: 1 Holdener, 2 Ljutic, 3 Hector, 4 Rast, 5 Swenn Larsson, 6 Duerr, 7 Liensberger, 8 Truppe, 9 Colturi, 10 Meillard, 11 Moltzan, 12 Huber, 13 Gisin, 14 Slokar, 15 Holtmann, 17 Peterlini, 30 Rossetti, 33 Della Mea, 38 Tschurtschenthaler, 42 Lorenzi, 53 Collomb.
Slalom Femminile Kranjska Gora (SLO)
live
La prima del 2025 di "Ghiaccio Verde": Kranjska Gora e il pre Campiglio questa sera in diretta!
Lunedì 6 Gennaio 2025le classifiche di coppa
Domenica 5 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 5 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 5 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
La "Podkoren 3" è nelle mani di super Ljutic! Lo slalom di Kranjska Gora è un altro disastro azzurro
Domenica 5 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 5 Gennaio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Ultimi in scialpino
In casa Italia il saluto di Vivien Insam: ritiro a 27 anni dopo 9 presenze in CdM. Fiera di tutto
La slalomgigantista gardenese ha annunciato l'addio allo sci agonistico, dopo un'ultima stagione condizionata dalla mononucleosi. Dal 2018 al 2022 le presenze nel massimo circuito, otto le top ten in Coppa Europa: il suo saluto.
24