Come da tradizione, sarà Lake Louise ad ospitare le prime prove veloci di Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile. Il programma si aprirà con due Discese Libere.
Lake Louise è una località dell’Alberta situata all’interno del Banff National Park. Dopo qualche sporadica edizione datata 1989 e 1991, dalla stagione 1992-93 è entrata stabilmente nel calendario di Coppa del Mondo Femminile diventando teatro delle prima tappa stagionali di Discesa Libera e SuperGigante, di solito il primo weekend di dicembre.
Venerdì e sabato si disputeranno le prime Discese stagionali. In tutto sono 43 le prove di questa disciplina ospitate da Lake Louise e valide per la Coppa del Mondo, e vi è un’unica regina incontrastata. Trattasi di Lindsey Vonn, che si è aggiudicata la bellezza di 14 Discese disputate su queste nevi dal 3 dicembre 2004, data della sua prima vittoria in assoluto in Coppa del Mondo, al 5 dicembre 2015, spesso con distacchi siderali tali da farle dichiarare, qualche stagione orsono, di voler sfidare gli uomini.
Vonn vanta anche tre secondi posti, sempre alle spalle di Maria Höfl-Riesch, che è la seconda donna più vincente nella Discesa di Lake Louise a quota 5 successi, per un totale di 17 podi in questa gara. La tedesca la insegue anche in questa speciale classifica con 9 top-three, tante quante un’altra grandissima fuoriclasse della disciplina che è Renate Götschl.
Diverse le gare memorabili da parte dalle italiane nella Discesa di Lake Louise. Isolde Kostner si è infatti imposta 4 volte per 8 podi complessivi, tanto che, numeri alla mano, è questa la pista dove l’altoatesina si è tolta il maggior numero di soddisfazioni in Coppa del Mondo. La località canadese è ricordata anche per la prima vittoria in carriera di Elena Fanchini, che si impose il 2 dicembre 2005 davanti a due fuoriclasse quali Michaela Dorfmeister e Alexandra Meissnitzer. La più anziana delle sorelle Fanchini vanta anche un terzo posto del 6 dicembre 2013, mentre la sorella Nadia giunse terza il primo dicembre 2006 e seconda il 5 dicembre 2008. In tutto dunque le azzurre vantano 5 vittorie, 4 secondi e 3 terzi posti nella Discesa Libera di Lake Louise.
Come accade da sempre, meteo permettendo, saranno due le Discese che si disputeranno a Lake Louise. La prima si disputerà venerdì 2 dicembre con partenza alle ore 20.30 italiane, le 12.30 locali, mentre la seconda, con gli stessi orari, si disputerà sabato 3 dicembre.
Discesa Femminile Lake Louise (CAN)
Sci alpino femminile
Štuhec: "Sapevo di poter fare una bella gara" Kling: "Domani posso fare ancora meglio"
Sabato 3 Dicembre 2016Sci alpino femminile
Sofia Goggia: "Un podio che non mi aspettavo sulla pista dove mi sono fatta male tre anni fa"
Venerdì 2 Dicembre 2016Sci alpino femminile
Sofia Goggia seconda nella pazza prima discesa di Lake Louise vinta da Ilka Štuhec!
Venerdì 2 Dicembre 2016Sci Alpino Femminile
Prima Discesa di Lake Louise: Gut con il 7, Nadia Fanchini 3
Venerdì 2 Dicembre 2016Discesa Femminile Lake Louise (CAN)
Sci alpino femminile
Sabato 3 Dicembre 2016Sci alpino femminile
Clamoroso bis di Ilka Štuhec che vince anche la seconda discesa di Lake Louise
Sabato 3 Dicembre 2016Sci Alpino Femminile
Lake Louise secondo atto: Lara Gut con il 9, Sofia Goggia 21
Sabato 3 Dicembre 2016Sci Alpino - Lake Louise
La Discesa femminile di Lake Louise fa rima con Lindsey Vonn
Giovedì 1 Dicembre 2016Sci alpino femminile
Lara Gut davanti a tutte nella prima prova di Lake Louise
Martedì 29 Novembre 2016BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 38/38 | 60-220 cm |
San Colombano Valdidentro | 12/14 | 25-75 cm |
Passo San Pellegrino | 15/15 | 10-50 cm |
Alleghe | 20/22 | 20-65 cm |
Folgaria | 26/26 | 20-60 cm |
Monte Cimone | 12/14 | 30-50 cm |
Breuil-Cervinia | 15/15 | 100-175 cm |
Livigno | 31/31 | 63-72 cm |
Più letti in scialpino
Alle 9.30 si parte a Orcières per la discesa bis: vi aspettiamo in diretta su NEVEITALIA con 10 azzurri in pista
Coppa Europa maschile: tutto pronto per la seconda discesa nella località francese, dopo la vittoria di Matteo Haas ieri in gara-1 e il 5° posto di Matteo Franzoso, che oggi partirà con il pettorale n° 20 dopo gli altri big, da Miggiano a Perathoner, Wieser e Aznoh.
3