A Saalbach, un secondo training che vede ancora Gut-Behrami veloce, ma è l'austriaca a fare la differenza, dopo l'esclusione dal quartetto del super-g. La gardenese a quasi 9 decimi (davanti a Nicol c'è Johnson, ancora seconda), potrebbe fare parte del quartetto per la gara di sabato. Molte big si nascondono, Goggia a ridosso della top ten a 1"43, Brignone perde in alto prima di chiudere a due secondi e mezzo.
Come prevedibile, una prova interlocutoria alla vigilia del super-g che assegnerà le prime medaglie individuali di questi campionati del mondo, a tre giorni dalla discesa iridata.
Il secondo dei training in programma sulla “Ulli Maier”, per le donne jet lascia comunque qualche indicazione a partire dal gran tempo, abbassando decisamente i crono di ieri, di Mirjam Puchner che spinge e fa il vuoto, forse anche per dimostrare qualcosa dopo l’esclusione (comunicata in mattinata) dal quartetto austriaco per il super-g, lei che è pur sempre la vice campionessa olimpica in carica della specialità, ma avendo fatto male in questa stagione.
Sono 73 i centesimi di distacco per Breezy Johnson, secondo crono come nella prima prova di martedì, 88 quelli di Nicol Delago, che parte col n° 1 e chiude terza e potrebbe fare parte del quartetto per la gara (ma la scelta di Rulfi sarà puramente tecnica valutando lo stato di forma e il feeling con questa pista), con Marta Bassino che prima del “suo” super-g chiude a 4”66 ed Elena Curtoni a 2”23 da Puchner.
Lara Gut-Behrami, ieri davanti a tutte, lascia nella parte centrale ma sembra davvero a suo agio qui e sarà quarta a 1”03, davanti alla compagna Suter (+ 1”20), a Venier (a 1”26), Lie con un distacco di 1”31, Aicher, Ming-Nufer, Stuhec (tutte vicine tra di loro) e Sofia Goggia, undicesima a 1”43.
La bergamasca deve sistemare il “cuore” della pista, ma è palese il margine e la velocità, di nuovo specialmente nel finale, c’è: Federica Brignone sbaglia in alto e staccherà un tempo di 2”54 più alto di Puchner, con Pirovano ancora “nascosta” a 3”46.
Le altre big? Huetter (a 1”63, appena davanti a lei c’è la connazionale Haaser), Ledecka e Macuga sono in un fazzoletto di centesimi dal 13° al 15° posto, Vonn è lontana anche oggi oltre i 3 secondi, Blanc sembra dover trovare confidenza con un’altra pista completamente nuova per lei, ma sono tanti i nomi di coloro che possono inserirsi su un pendio abbastanza semplice, ma tutto da interpretare.
Alle 12.00 il via della prima prova maschile.
CLASSIFICA 2^ PROVA DISCESA FEMMINILE MONDIALI SAALBACH 2025
1° Mirjam Puchner in 1’42”30
2° Breezy Johnson + 0”73
3° Nicol Delago + 0”88
4° Lara Gut-Behrami + 1”03
5° Corinne Suter + 1”20
6° Stephanie Venier + 1”26
7° Kajsa Vickhoff Lie + 1”31
8° Emma Aicher + 1”35
9° Priska Ming-Nufer + 1”36
10° Ilka Stuhec + 1”37
11° Sofia Goggia + 1”43
20° Elena Curtoni + 2”23
24° Federica Brignone + 2”54
30° Laura Pirovano + 3”46
37° Marta Bassino + 4”66
Discesa Femminile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Mercoledì 5 Febbraio, 12:00saalbach 2025
Mercoledì 5 Febbraio, 11:00saalbach 2025
Mercoledì 5 Febbraio, 08:25saalbach 2025
Martedì 4 Febbraio, 22:05saalbach 2025
Martedì 4 Febbraio, 20:15saalbach 2025
Martedì 4 Febbraio, 12:40BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 38/38 | 60-220 cm |
Ponte di legno | 30/30 | 70-150 cm |
Alpe di Siusi | 23/24 | 65-110 cm |
Plan de Corones | 34/34 | 5-60 cm |
Ghiacciaio Presena | 30/30 | 70-150 cm |
Breuil-Cervinia | 15/15 | 100-175 cm |
Madonna di Campiglio | 20/20 | 57-98 cm |
Passo del Tonale | 30/30 | 70-150 cm |
Più letti in scialpino
Contingente pieno per lo squadrone rossocrociato: ecco la Svizzera da sogno per i campionati del mondo
Ventiquattro atleti (13 uomini, 11 donne) per Swiss-Ski sulle nevi di Saalbach 2025: Odermatt vuole altri titoli dopo la doppietta di Courchevel nel 2023, Gut-Behrami idem ripensando a Cortina 2021, ma da Suter a Holdener, da Meillard a von Allmen e Monney, sino a Rast, una rediviva Gisin e un talento come Blanc, le carte sono tantissime. Fuori Zenhaeusern e Haehlen (oltre all'infortunata Flury).
3