Shiffrin da sballo, ma che gioia anche per Hector e Gisin. Mikaela: "Una delle mie migliori prestazioni"

Foto di Redazione
Info foto

2021 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Shiffrin da sballo, ma che gioia anche per Hector e Gisin. Mikaela: "Una delle mie migliori prestazioni"

Il primo gigante di Courchevel riporta la tre volte vincitrice della Coppa del Mondo in vetta alla generale e sempre più pettorale rosso con il bis dopo Soelden: le sue dichiarazioni e il ritorno là davanti della svedese e della svizzera.

E sono 72, sempre più di corsa verso la storia, visto che da oggi Mikaela Shiffrin è pure la terza gigantista più vincente di sempre (davanti solo Schneider e Moser-Proell) a quota 14 vittorie, seppur in coabitazione, dopo aver letteralmente dipinto sulla neve della sua Courchevel, località con la quale ha un grande feeling visto che oggi è arrivata la sesta gemma sulla Stade Emile-Allais, la quarta tra le porte larghe (come ricorda Max Ambesi, nessuna atleta a livello femminile è mai riuscita a vincere tante volte in una singola disciplina nello stesso sito di gara.

Sono 113 podi, appena uno in meno di Annemarie Moser-Proell, seconda assoluta dietro a Lindsey Vonn, per la nuova leader di Coppa del Mondo, oggi capace di dare una bella spallata con la concomitante uscita di Sofia Goggia. “Era una giornata difficile da gestire – ha spiegato Mikaela ai microfoni FIS nel post gara – Un pendio così mosso, un disegno complicato e grandi rivali che hanno fatto una super seconda manche.

Ho gareggiato molto in queste settimane, cambiando anche i programmi (con la partecipazione domenica scorsa al super-g di Val d'Isère), è stata dura ma credo di essere stata vicina ad una delle mie migliori prestazioni in questa specialità”.

Ed è stato un grande gigante pure per Sara Hector, che ha firmato il miglior tempo in una seconda manche pazzesca, cogliendo il quarto podio in carriera ad un anno da quel 2° posto, dietro a Marta Bassino, ottenuto proprio in gara-1 di Courchevel 2020, e per la ritrovata Michelle Gisin. Eccezionale l'elvetica, salita di livello dallo slalom alla velocità, dopo aver sconfitto la mononucleosi, e oggi di nuovo davanti anche in gigante (terzo podio per lei nella disciplina): 24 ore dopo il primo podio del fidanzata Luca De Aliprandini, la sua prima gioia stagionale ha un sapore speciale. E domani ci riproverà, pochi dubbi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
275
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Con il forfait di Bosca sono già ufficiali i quartetti azzurri: Inner in super-g, Franzoni farà entrambe le gare veloci

Con il forfait di Bosca sono già ufficiali i quartetti azzurri: Inner in super-g, Franzoni farà entrambe le gare veloci

La FISI ha reso note le squadre maschili per super-g (venerdì) e discesa (domenica) di questi Mondiali di Saalbach. Dopo che Gugu ha alzato bandiera bianca in seguito al test andato male questa mattina, le scelte sono risultate quasi scontate, con il gardesano preferito a Innerhofer per la gara regina.