Sabato (ore 11.15) a St. Anton, anche se le condizioni di pista saranno tutte da valutare con l'evoluzione della situazione meteo (e si partirà all'altezza dello start previsto per il super-g), ecco la prima delle due gare veloci nell'Arlberg: Goggia col pettorale n° 9 dopo Pirovano e prima di Curtoni, Gut-Behrami, Huetter e Brignone.
Si torna a parlare di discesa, un mese dopo la sfida inaugurale di Beaver Creek, ad aprire il primo di tre week-end consecutivi a tutta velocità per la Coppa del Mondo femminile, visto che poi ci saranno Cortina e Garmisch con identico menu.
A St. Anton, dopo la cancellazione della seconda prova in programma questa mattina, visto che si è dovuto lavorare molto in pista dopo la nevicata della notte, le previsioni sono abbastanza buone ma è il manto della “Karl Schranz” a preoccupare, almeno parzialmente, vista la continua evoluzione degli ultimi giorni. Tanto che si è già deciso, alla riunione dei capitani, di abbassare lo start alla partenza del super-g previsto poi domenicale, togliendo una quindicina di secondi di gara.
Parecchia pioggia ad inizio settimana, tanto vento e ora invece le temperature in picchiata: vedremo sabato dalle ore 11.15 (diretta tv su Eurosport 1/Discovery+ e Rai 2), con le stesse azzurre che alla vigilia hanno parlato di speranza che la gara risulti completamente regolare, visto che non è da escludere la possibilità che la pista subisca cambiamenti significativi in corso d’opera.
Sarà Priska Ming-Nufer ad aprire la gara, poi la compagna Corinne Suter (che non si attende tra le protagoniste in questo contesto tecnico, pur essendo in ripresa), ed ecco col 3 Wiles ad anticipare Kajsa Vickhoff Lie, chiamata a dare un bel segnale nelle “sue” gare dopo aver fatto benissimo in gigante. Gauche anticiperà le prime due austriache, Ortlieb e Puchner, ma le aspettative in seno al Wunderteam sono praticamente tutte su Cornelia Huetter, leader di specialità che vedremo col pettorale n° 12.
Prima di lei, tre delle punte azzurre con Laura Pirovano (numero 8) di nuovo in caccia del primo podio in CdM, seguita da Sofia Goggia con il 9: la bergamasca, che qui ha dominato l’ultima discesa disputata, che risale al 2021, cerca il quarto podio consecutivo tra discesa e super-g e precederà Elena Curtoni con il 10.
Poi Lara Gut-Behrami, l’altra grande rivale dello squadrone azzurro, seconda giovedì in prova seppur a 1”31 da Federica Brignone, che scatterà con il 14 e punta dritta al primo podio di stagione nella velocità e, chissà, a quel successo che ancora non ha ottenuto nella disciplina regina. Questa può essere la pista giusta per riuscirci, anche se le condizioni saranno un’incognita e, appunto, molto differenti rispetto a giovedì nell’unico training.
Prima della valdostana anche Stuhec (13), subito dopo toccherà a Venier (15), sinora ben lontana dai suoi livelli, poi Gisin, Raedler e la quinta italiana al cancelletto, Nicol Delago con il 18.
La stessa Weidle-Winkelmann (19), ma soprattutto Ledecka con il 27 possono provarci almeno per il podio, prima di ammirare con il 32 Lindsey Vonn, decima in prova e che affronterà la sua seconda gara post “comeback”, dopo il buonissimo 14° posto di Sankt Moritz. Dopo Nadia Delago con il 34, Sara Thaler (n° 37) e Roberta Melesi (45), appena prima dell’ultima azzurra, Vicky Bernardi (47esima sulle 51 partenti), sarà da attenzionare Malorie Blanc (numero 46), alla prima discesa in CdM dopo aver staccato il 4° tempo ieri in prova.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
DISCESA FEMMINILE – ST. ANTON
Startlist: 1 Ming-Nufer, 2 C. Suter, 3 Wiles, 4 Lie, 5 Gauche, 6 Ortlieb, 7 Puchner, 8 Pirovano, 9 Goggia, 10 Curtoni, 11 Gut-Behrami, 12 Huetter, 13 Stuhec, 14 Brignone, 15 Venier, 16 Gisin, 17 Raedler, 18 Nicol Delago, 19 Weidle-Winkelmann, 20 Ager, 34 Nadia Delago, 37 Thaler, 45 Melesi, 47 Bernardi.
Discesa Femminile St. Anton (AUT)
live neveitalia
"Ghiaccio Verde" di... domenica! Alle 18.30 in diretta con Paolo De Chiesa dopo un week-end da urlo
Domenica 12 Gennaio 2025le classifiche di coppa
Sabato 11 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Sabato 11 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Sabato 11 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Sabato 11 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Sabato 11 Gennaio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Ultimi in scialpino
In casa Italia il saluto di Vivien Insam: ritiro a 27 anni dopo 9 presenze in CdM. Fiera di tutto
La slalomgigantista gardenese ha annunciato l'addio allo sci agonistico, dopo un'ultima stagione condizionata dalla mononucleosi. Dal 2018 al 2022 le presenze nel massimo circuito, otto le top ten in Coppa Europa: il suo saluto.
44