Ryan Cochran-Siegle firma pure il secondo training della discesa mondiale, l'elvetico lascia un secondo nel tratto finale e chiude secondo alla pari di Eichberger (che ha conquistato così un pettorale per la gara), un centesimo davanti a Mattia che trova fiducia come "Domme", rialzatosi nella parte conclusiva alla pari di Odermatt. Non è partito Kriechmayr, ma è solo una forma precauzionale per tutelare il ginocchio dopo l'ottimo rientro di ieri. Innerhofer in modalità risparmio energie per il super-g di domani.
Anche sulla prova numero 2 della discesa iridata, che andrà in scena nella prima domenica del Mondiale di Saalbach (alle ore 11.30), c’è la firma “RCS”, ovvero Ryan Cochran-Siegle che, a differenza di tutti gli altri big o quasi, spinge a tutta soprattutto nella seconda parte sul “Zwoelferkogel” e va a piazzare il miglior tempo come nel test di ieri.
Sono 43 i centesimi di vantaggio su Franjo Von Allmen, ma il 23enne rossocrociato aveva oltre 6 decimi sull’americano oltre metà tracciato, per poi lasciare terreno nel finale anche a Mattia Casse (sul quale aveva mezzo secondo sino agli ultimi due intermedi), che chiude a 1 centesimo con una prova solida che può dare fiducia al piemontese, anche in chiave super-g di venerdì. Ex-aequo con von Allmen nella piazza d’onore di giornata c’è Stefan Eichberger, il giovane austriaco già in luce nel corso della stagione, tanto da conquistarsi la convocazione per i campionati del mondo di casa e avere la possibilità di prendersi un pettorale per la gara regina, spingendo quindi al massimo quest’oggi. Missione compiuta.
La Svizzera piazza poi Rogentin a 0”80 appena davanti agli austriaci Hemetsberger (+ 0”81) e Babinsky (+ 0”82), con il Wunderteam che ha visto Kriechmayr restare a riposo, dopo l’ottimo training di mercoledì, per tutelare il ginocchio infortunato meno di 3 settimane fa a Wengen.
Marco Odermatt è veloce prima di non spingere nel finale e piazzandosi comunque sempre in quota, 8° a 92 centesimi alla pari di Allegre. C’è anche Dominik Paris, che replica quanto fatto dal nidvaldese palesando margine per il tratto conclusivo, e dopo aver faticato nella 1^ prova è 11° a 1”08, dietro a Nils Alphand e davanti a Bryce Bennett, che chiude a 1”13 regolando Monney e Striedinger (ex-aequo a 1”22), Haaser (a 1"33), Monsen (a 1”34) e Hrobat (+ 1”35).
Giovanni Franzoni, ultimo azzurro al via con il pettorale 40, stacca il 18° crono a 1”38 preparandosi bene al suo doppio appuntamento, Florian Schieder è 20° a 1”48 e punterà tutto sulla discesa, ricordando che l’Italia è già definita per entrambe le gare veloci, tanto che Christof Innerhofer (alla vigilia del super-g che sarà la sua unica presenza a livello individuale), 6° ieri, attiva la modalità risparmio energia e paga 7”68 al traguardo, facendo però due super settori nel tratto centrale per testarsi.
CLASSIFICA 2^ PROVA DISCESA MASCHILE MONDIALI SAALBACH 2025
1° Ryan Cochran-Siegle in 1’41”06
2° Franjo Von Allmen + 0”43
2° Stefan Eichberger + 0”43
4° Mattia Casse + 0”44
5° Stefan Rogentin + 0”80
6° Daniel Hemetsberger + 0”81
7° Stefan Babinsky + 0”82
8° Nils Allegre + 0”92
8° Marco Odermatt + 0”92
10° Nils Alphand + 0”93
11° Dominik Paris + 1”08
18° Giovanni Franzoni + 1”38
20° Florian Schieder + 1”48
56° Christof Innerhofer + 7”68
Discesa Maschile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Domenica 16 Febbraio 2025saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio 2025saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio 2025saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio 2025live neveitalia
Dopo le discese mondiali... "Ghiaccio Verde"! Appuntamento alle 18.30 con Paolo De Chiesa
Domenica 9 Febbraio 2025saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Ultimi in scialpino
In casa Italia il saluto di Vivien Insam: ritiro a 27 anni dopo 9 presenze in CdM. Fiera di tutto
La slalomgigantista gardenese ha annunciato l'addio allo sci agonistico, dopo un'ultima stagione condizionata dalla mononucleosi. Dal 2018 al 2022 le presenze nel massimo circuito, otto le top ten in Coppa Europa: il suo saluto.
37