Casse, n° 1 da sfruttare, per Paris il 12 tra von Allmen e Odermatt: la startlist dell'attesissima discesa mondiale

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinosaalbach 2025

Casse, n° 1 da sfruttare, per Paris il 12 tra von Allmen e Odermatt: la startlist dell'attesissima discesa mondiale

Domenica (ore 11.30) a Saalbach la gara regina degli uomini, con il piemontese ad inaugurare la startlist, mentre Schieder ha pescato alto (n° 20) e precederà Franzoni con il 25. "Odi" vuole il bis del 2023, la concorrenza interna è da paura e sono gli svizzeri i favoriti, anche se Cochran-Siegle, Kriechmayr, Hrobat e Sejersted possono provarci.

La prima domenica dei campionati del mondo è per lei, la gara regina, la discesa maschile che a Saalbach scatterà alle ore 11.30 (diretta tv dalle 11.00 su Eurosport 1/Discovery+ e Rai 2).

Di nuovo attese condizioni meteo ideali per un appuntamento che verrà inaugurato da Mattia Casse, che ha pescato il pettorale numero 1 come Breezy Johnson poi laureatasi campionessa del mondo.

Il piemontese, deluso dal super-g, dovrà sfruttare un potenziale piccolo vantaggio visto che un minimo di segno in pista si formerà con il sole che dovrebbe costantemente battere sulla “Schneekristall”; l’Italia ha trionfato nella discesa iridata solo con Zeno Colò, tra Aspen 1950 e Oslo 1952 (con le Olimpiadi valevoli anche per i Mondiali) e la carta migliore, per l’adattamento a questa pista e una condizione di forma su ottimi livelli, anche se a Kitzbuehel non sono arrivati i risultati attesi, è Dominik Paris.

Il jet altoatesino avrà in dote il numero 12 per provare a tornare almeno sul podio mondiale 12 anni dopo l’argento di Schladming: sarà il secondo dei quattro azzurri al cancelletto, visto che Florian Schieder scatterà con il 20 (nel secondo gruppo, a “Flo” non è andata benissimo con il sorteggio) e Giovanni Franzoni, per la sua prima sfida iridata nella disciplina regina dopo l’amaro finale del super-g, con il 25.

Mancheranno due terzi del podio 2023, con Kilde lungodegente e Alexander infortunatosi giovedì in prova, per non parlare dei tanti altri big assenti, Sarrazin in primis. La Svizzera, che ha vinto quattro delle cinque discese stagionali di CdM (lasciando solo Kitzbuehel a Crawford) e tutte con doppiette, ha almeno tre stelle da vittoria, in primis il detentore del titolo, Marco Odermatt, che ha beccato il n° 13 e scenderà dopo Monney (8), che sembra in grande fiducia su questa pista, e von Allmen con l’11, mentre Rogentin sarà in avvio col 2 e Murisier, di certo non sul pendio dei suoi sogni, con il 14 dopo l’amico e compagno di squadra.

La Francia spera nei buoni numeri di Muzaton (3), Theaux (4) e Allegre (6), attenzione massima a Cochran-Siegle (numero 5), che ha firmato i primi due training col miglior crono, poi Crawford (disastroso in super-g) con il 7 e l’Austria con Kriechmayr (9) faro assoluto e Babinsky (16) e Hemetsberger (18) prima del talentuoso Eichberger.

Vedremo cosa combinerà Bennett (n° 10), ma anche Hrobat con il 15 e Sejersted, bronzo ieri, con il pettorale 17. E fino al 32 di Felix Monsen (su 56 partenti), che oggi ha preceduto tutti seppur in una prova non troppo affidabile (ma i tempi sono quelli e lo svedese sta tornando ad un livello importante), la gara potrebbe risultare molto aperta.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

DISCESA MASCHILE – MONDIALI SAALBACH 2025

 

Startlist: 1 Casse, 2 Rogentin, 3 Muzaton, 4 Theaux, 5 Cochran-Siegle, 6 Allegre, 7 Crawford, 8 Monney, 9 Kriechmayr, 10 Bennett, 11 von Allmen, 12 Paris, 13 Odermatt, 14 Murisier, 15 Hrobat, 16 Babinsky, 17 Sejersted, 18 Hemetsberger, 19 Baumann, 20 Schieder, 25 Franzoni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
42
Consensi sui social

ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI