Saalbach 2025: la prima prova della discesa maschile di questi Mondiali vede l'americano chiudere con 65 centesimi di margine sull'ex iridato, che sembra già in ottime condizioni dopo l'infortunio di Wengen e anticipa Babinsky, Rogentin, Odermatt e Monney, con Inner nel mezzo per cercare di conquistare un pettorale per la gara. Casse è decimo a 1"37, allenamento di puro studio per Paris e il rientrante Bosca.
Ryan Cochran-Siegle a tutta sino in fondo per imporre nettamente il suo miglior tempo su tutti, ma la notizia di giornata a Saalbach, per quanto riguarda il primo dei tre training verso la discesa mondiale degli uomini che andrà in scena domenica, è il gran rientro di Vincent Kriechmayr.
A due settimane e mezzo dall’infortunio al ginocchio rimediato a Wengen, l’asso del Wunderteam è velocissimo per tre quarti di prova, lasciando poi 8 decimi nel finale allo statunitense che lo precede di 65 centesimi. E’ ancora Austria in terza piazza con Babinsky, che a Kitzbuehel ha dimostrato di esserci, a 95 centesimi davanti ai leader dello squadrone svizzero: Rogentin è 4° a 1”01, Odermatt 5° a 1”05, Monney 7° a 1”16 con Christof Innerhofer a 1”10 tra di loro.
Il 40enne altoatesino proverà a convincere lo staff tecnico ad avere un pettorale sia per il super-g di venerdì che per la discesa, il suo training è stato molto buono specialmente nella parte centrale; lo seguono anche Alexander, 8° a 1”27, Nils Alphand che paga 1”32 e Mattia Casse con il 10° crono a 1”37, due centesimi davanti a von Allmen, con il piemontese competitivo soprattutto nella seconda parte.
Lo sloveno Hrobat, che sarà molto più di un outsider per domenica, chiude 12° a 1”74 su Kohler, Hemetsberger, Zabystran, Allegre e Giovanni Franzoni e Florian Schieder (con Striedinger tra i due azzurri, tra i nomi di “peso” si segnala Crawford a 2”54 e Bennett e Murisier oltre i 3”); il gardesano (pettorale 41) è ottimo 17° a 2”07, il nativo di Castelrotto stacca il 19° crono, a 2”21 senza parziali particolarmente veloci, come Dominik Paris che studia le linee e conclude a 3”40, infine del sestetto italiano è importante il rientro agonistico di Guglielmo Bosca, a due mesi dal crac di Beaver Creek e distante 6 secondi dalla vetta. Vedremo se per “Gugu” ci sarà il tentativo di gareggiare in super-g, dopo la seconda prova di domani.
CLASSIFICA 1^ PROVA DISCESA MASCHILE MONDIALI SAALBACH 2025
1° Ryan Cochran-Siegle in 1’41”18
2° Vincent Kriechmayr + 0”65
3° Stefan Babinsky + 0”95
4° Stefan Rogentin + 1”01
5° Marco Odermatt + 1”05
6° Christof Innerhofer + 1”10
7° Alexis Monney + 1”16
8° Cameron Alexander + 1”27
9° Nils Alphand + 1”32
10° Mattia Casse + 1”37
17° Giovanni Franzoni + 2”07
19° Florian Schieder + 2”21
40° Dominik Paris + 3”40
54° Guglielmo Bosca + 6”05
Discesa Maschile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Mercoledì 5 Febbraio, 14:45saalbach 2025
Mercoledì 5 Febbraio, 13:15saalbach 2025
Mercoledì 5 Febbraio, 11:25saalbach 2025
Martedì 4 Febbraio, 22:05saalbach 2025
Martedì 4 Febbraio, 20:45saalbach 2025
Sabato 1 FebbraioBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Champoluc | 10/10 | 55-65 cm |
Madesimo | 10/11 | 85-105 cm |
Roccaraso | 23/24 | 80-120 cm |
Obereggen | 20/20 | 10-40 cm |
Alpe di Siusi | 23/24 | 65-110 cm |
Carezza al lago | 13/13 | 40-60 cm |
Breuil-Cervinia | 15/15 | 100-175 cm |
Limone Piemonte | 13/15 | 35-65 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 120 s rs
14