Per la Coppa del Mondo maschile è il momento del weekend di gare tecniche di Adelboden.
Sulla difficilissima Chuenisbärgli, o Kuonisbergli, si gareggia in gigante dal 1958 e vincere questa prova a detta di tutti equivale a una sorta di esame di laurea tra le porte larghe. In 43 giganti di Coppa del Mondo, che è approdata qui fin dalla prima edizione del 1967, hanno vinto tutti i più grandi campioni, da Jean-Claude Killy (due volte) a Karl Schranz, Gustav Thöni (tre), Piero Gros, Ingemar Stenmark (ben cinque), Pirmin Zurbriggen (tre), Marc Girardelli (due), Alberto Tomba, Michael Von Grünigen, Hermann Maier (tre), Benjamin Raich (tre), Marcel Hirscher e Ted Ligety. L'Italia ha trionfato sette volte: oltre ai successi citati di Thöni, Gros e Tomba ce ne sono uno di Richard Pramotton nel 1986 e uno di Max Blardone nel 2005. In slalom la prima gara disputata fu addirittura nel 1955 ma dal 1961 al 1999 non si tenne più una prova tra le porte larghe. In Coppa del Mondo ad Adelboden a partire dal 2000, e nei primi anni in alternanza con Madonna di Campiglio, ci sono stati 12 slalom e solo Marcel Hirscher ha vinto più di una volta, addirittura tre negli ultimi tre anni, tra l’altro nel 2012 è stato il primo a fare doppietta in gigante e slalom nella stessa stagione sulla Chuenisbärgli a parte quella pionieristica del tedesco occidentale Luggi Leitner nel 1960, oltretutto quest'anno Hirscher potrebbe fare la storia in quanto nessuno è mai riuscito a vincere per quattro volte consecutive lo stesso slalom di Coppa del Mondo. In slalom per l’Italia c’è un successo, quello di Giorgio Rocca nel periodo d’oro della sua stagione 2005-2006. Di seguito tutti i podi di Coppa del Mondo delle gare tecniche di Adelboden.
Albo d'oro gigante maschile di Adelboden
09/01/1967 1. Jean-Claude Killy (Fra) 2. Willy Faivre (Svi) 3. Georges Mauduit (Fra)
09/01/1968 1. Jean-Claude Killy (Fra) 2. Edmund Bruggmann (Svi) 3. Stefan Kälin (Svi)
06/01/1969 1. Jean-Noël Augert (Fra) 2. Jean-Pierre Augert (Fra) 3. Karl Schranz (Aut)
05/01/1970 1. Karl Schranz (Aut) 2. Sepp Heckelmiller (Ger) 3. Dumeng Giovanoli (Svi)
18/01/1971 1. Patrick Russel (Fra) 2. Gustav Thöni (Ita) 3. Henri Duvillard (Fra)
24/01/1972 1. Werner Mattle (Svi) 2. Adolf Rösti (Svi) 3. Gustav Thöni (Ita)
15/01/1973 1. Gustav Thöni (Ita) 2. Hans Hinterseer (Aut) 3. Erik Håker (Nor)
21/01/1974 1. Gustav Thöni (Ita) 2. Piero Gros (Ita) 3. Hans Hinterseer (Aut)
13/01/1975 1. Piero Gros (Ita) 2. Gustav Thöni (Ita) 3. Werner Mattle (Svi)
12/01/1976 1. Gustav Thöni (Ita) 2. Ingemar Stenmark (Sve) 3. Engelhard Pargätzi (Svi)
24/01/1977 1. Heini Hemmi (Svi) 2. Ingemar Stenmark (Sve) 3. Klaus Heidegger (Aut)
17/01/1978 1. Andreas Wenzel (Lie) 2. Ingemar Stenmark (Sve) 3. Piero Gros (Ita)
16/01/1979 1. Ingemar Stenmark (Sve) 2. Andreas Wenzel (Lie) 3. Jacques Lüthy (Svi)
21/01/1980 1. Ingemar Stenmark (Sve) 2. Jacques Lüthy (Svi) 3. Joël Gaspoz (Svi)
26/01/1981 1. Ingemar Stenmark (Sve) 2. Christian Orlainsky (Aut) e Boris Strel (Jug)
19/01/1982 1. Ingemar Stenmark (Sve) 2. Phil Mahre (Usa) 3. Max Julen (Svi)
11/01/1983 1. Pirmin Zurbriggen (Svi) 2. Max Julen (Svi) 3. Jacques Lüthy (Svi)
10/01/1984 1. Ingemar Stenmark (Sve) 2. Hubert Strolz (Aut) 3. Pirmin Zurbriggen (Svi)
15/01/1985 1. Hans Enn (Aut) 2. Hubert Strolz (Aut) 3. Richard Pramotton (Ita)
28/01/1986 1. Richard Pramotton (Ita) 2. Marco Tonazzi (Ita) 3. Hubert Strolz (Aut)
13/01/1987 1. Pirmin Zurbriggen (Svi) 2. Marc Girardelli (Lus) 3. Hubert Strolz (Aut)
20/01/1987 1. Pirmin Zurbriggen (Svi) 2. Joël Gaspoz (Svi) 3. Ingemar Stenmark (Sve)
17/01/1989 1. Marc Girardelli (Lus) 2. Ole Christian Furuseth (Nor) 3. Alberto Tomba (Ita)
15/01/1991 1. Marc Girardelli (Lus) 2. Alberto Tomba (Ita) 3. Rudolf Nierlich (Aut)
22/01/1992 1. Ole Christian Furuseth (Nor) 2. Hans Pieren (Svi) 3. Marc Girardelli (Lus)
04/02/1995 1. Alberto Tomba (Ita) 2. Jure Košir (Slo) 3. Harald Christian Strand Nilsen (Nor)
16/01/1996 1. Michael Von Grünigen (Svi) 2. Urs Kälin (Svi) 3. Tom Stiansen (Nor)
14/01/1997 1. Kjetil Andre Aamodt (Nor) 2. Michael Von Grünigen (Svi) 3. Andreas Schifferer (Aut)
13/01/1998 1. Hermann Maier (Aut) 2. Michael Von Grünigen (Svi) 3. Paul Accola (Svi)
12/01/1999 1. Hermann Maier (Aut) 2. Kjetil Andre Aamodt (Nor) 3. Benjamin Raich (Aut)
09/01/2001 1. Hermann Maier (Aut) 2. Michael Von Grünigen (Svi) 3. Fredrik Nyberg (Sve)
05/01/2002 1. Didier Cuche (Svi) 2. Frédéric Covili (Fra) 3. Fredrik Nyberg (Sve)
14/01/2003 1. Hans Knauss (Aut) 2. Michael Von Grünigen (Svi) 3. Kjetil Andre Aamodt (Nor)
07/02/2004 1. Kalle Palander (Fin) 2. Massimiliano Blardone (Ita) 3. Christoph Gruber (Aut) e Heinz Schilchegger (Aut)
11/01/2005 1. Massimiliano Blardone (Ita) 2. Bode Miller (Usa) 3. Kalle Palander (Fin)
07/01/2006 1. Benjamin Raich (Aut) 2. Fredrik Nyberg (Sve) 3. Stephan Görgl (Aut) e Kalle Palander (Fin)
06/01/2007 1. Benjamin Raich (Aut) 2. Massimiliano Blardone (Ita) 3. Aksel Lund Svindal (Nor)
05/01/2008 1. Marc Berthod (Svi) 2. Daniel Albrecht (Svi) 3. Hannes Reichelt (Aut)
10/01/2009 1. Benjamin Raich (Aut) 2. Massimiliano Blardone (Ita) 3. Kjetil Jansrud (Nor)
08/01/2011 1. Cyprien Richard (Fra) e Aksel Lund Svindal (Nor) 3. Thomas Fanara (Fra)
07/01/2012 1. Marcel Hirscher (Aut) 2. Benjamin Raich (Aut) 3. Massimiliano Blardone (Ita)
12/01/2013 1. Ted Ligety (Usa) 2. Fritz Dopfer (Ger) 3. Felix Neureuther (Ger)
11/01/2014 1. Felix Neureuther (Ger) 2. Thomas Fanara (Fra) 3. Marcel Hirscher (Aut)
Albo d'oro slalom maschile di Adelboden
20/02/2000 1. Matjaž Vrhovnik (Slo) 2. Kjetil Andre Aamodt (Nor) 3. Mario Matt (Aut)
06/01/2002 1. Bode Miller (Usa) 2. Ivica Kostelić (Cro) 3. Mitja Kunc (Slo)
08/02/2004 1. Rainer Schönfelder (Aut) 2. Bode Miller (Usa) 3. Benjamin Raich (Aut)
08/01/2006 1. Giorgio Rocca (Ita) 2. Ted Ligety (Usa) 3. Benjamin Raich (Aut)
07/01/2007 1. Marc Berthod (Svi) 2. Benjamin Raich (Aut) 3. Mario Matt (Aut)
06/01/2008 1. Mario Matt (Aut) 2. Benjamin Raich (Aut) 3. Felix Neureuther (Ger)
11/01/2009 1. Reinfried Herbst (Aut) 2. Manfred Pranger (Aut) 3. Felix Neureuther (Ger)
10/01/2010 1. Julien Lizeroux (Fra) 2. Marcel Hirscher (Aut) 3. Ivica Kostelić (Cro)
09/01/2011 1. Ivica Kostelić (Cro) 2. Marcel Hirscher (Aut) 3. Reinfried Herbst (Aut)
08/01/2012 1. Marcel Hirscher (Aut) 2. Ivica Kostelić (Cro) 3. Stefano Gross (Ita)
13/01/2013 1. Marcel Hirscher (Aut) 2. Mario Matt (Aut) 3. Manfred Moelgg (Ita)
12/01/2014 1. Marcel Hirscher (Aut) 2. Andre Myhrer (Sve) 3. Henrik Kristoffersen (Nor)
Gigante Maschile Adelboden (SUI)
Sci alpino maschile
Sabato 10 Gennaio 2015Sci alpino maschile
Sabato 10 Gennaio 2015Sci alpino maschile
Eisath: "Solo io so cosa c'è dietro questo sesto posto". Plancker: "Bella prova di squadra"
Sabato 10 Gennaio 2015Sci alpino maschile
Marcel Hirscher domina il gigante di Adelboden, sesto Florian Eisath
Sabato 10 Gennaio 2015Sci alpino maschile
Marcel Hirscher in testa alla prima manche del gigante di Adelboden, sesto Roberto Nani
Sabato 10 Gennaio 2015Speciale Maschile Adelboden (SUI)
Sci alpino maschile
Dopfer: "Complimenti a Stefano". Hirscher: "Non male 160 punti nel weekend"
Domenica 11 Gennaio 2015Sci alpino maschile
Gross: "Ho perso una medaglia olimpica per 5 centesimi, sono ancora in credito"
Domenica 11 Gennaio 2015Sci alpino maschile
Stefano Gross trionfa nello slalom di Adelboden beffando Fritz Dopfer e Marcel Hirscher!
Domenica 11 Gennaio 2015Sci alpino maschile
Patrick Thaler secondo dietro a Fritz Dopfer nella prima manche dello slalom di Adelboden!
Domenica 11 Gennaio 2015Sci alpino maschile
Slalom maschile di Adelboden, prima manche LIVE! Lista di partenza e azzurri in gara
Domenica 11 Gennaio 2015BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
Ultimi in scialpino
Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?
Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.
3