Domenica a Saalbach (ore 9.45 la 1^ manche, alle 13.15 la 2^) un confronto aperto ad ogni soluzione, con il transalpino che, dopo l'oro olimpico, vuole coronare anche il sogno iridato e scatterà con il n° 1 prima di HK94 e dell'altro norge più atteso, Timon Haugan. Poi Feller per i sogni austriaci, McGrath, Strasser e Meillard, con Pinheiro Braathen che avrà il 12 nel secondo sotto gruppo: Vinatzer con il 18 prima di Kastlunger (27) e Gross (29), unici azzurri in gara.
L’ultima gara mondiale, per assegnare l’undicesimo titolo della rassegna di Saalbach 2025.
Tocca agli uomini per lo slalom iridato, domenica cominciando sempre dalle ore 9.45 sulla “Ulli Maier” con la 1^ manche, tracciata da Ola Masdal, tecnico della Norvegia che proporrà due superfavoriti come Henrik Kristoffersen e Timon Haugan coi numeri 2 e 3, subito dopo Clément Noel che aprirà quindi la sfida.
Alle 13.15 la manche decisiva (entrambe in diretta tv su Eurosport 1/Discovery+ e Rai Sport) che avrà… disegno francese, e chissà che proprio il campione olimpico non possa trovarsi nella posizione giusta per coronare anche un sogno iridato, dopo l’amarissimo 4° posto di due anni fa in casa.
Quel giorno a Courchevel trionfò un Kristoffersen leggendario in rimonta nella 2^, mentre domani non ci sarà naturalmente l’infortunato AJ Ginnis, che fu clamoroso argento, mentre il bronzo andò al collo di Alex Vinatzer che dovrà superarsi per ripetere quella impresa: il gardenese sarà il primo dei soli tre italiani al cancelletto, con il n° 18 (visto l’abbassamento delle temperature e il meteo per domenica la pista dovrebbe reggere abbastanza bene) prima di Tobias Kastlunger con il 27 e l’ultima recita mondiale di Stefano Gross con il 29.
Dopo i tre “big name” coi primi tre pettorali, ecco Manuel Feller con il 4 in una gara molto speciale per l’austriaco, protagonista a due passi da casa dopo una stagione, in seguito a quella 2023/24 che è stata invece trionfale e coronata proprio alle finali di Saalbach alzando la sfera di cristallo, davvero difficile. Le ultime prove però ci hanno detto che il tirolese si è ritrovato e attenzione massima a lui come a McGrath, numero 5 per cancellare il gigante di venerdì. Poi Strasser con il 6 e Meillard, oro e bronzo tra combinata a squadre e l’appuntamento tra le porte larghe, che chiuderà il sotto gruppo dei top con il 7.
Steven Amiez proverà a replicare papà Sebastien a Sestriere 1997 e avrà un ottimo numero 8, prima di Popov, quest’anno re a Campiglio, l’eterno Ryding, l’imprevedibile Jakobsen e un Lucas Pinheiro Braathen (pettorale 12) che ha fatto male in gignate, ma in slalom sembra pronto comunque a giocarsela, seppur tra alti e bassi. E ancora Yule con il 13, Gstrein e Kolega da outsider come Steen Olsen (anche se in questa specialità fatica da tanto tempo) e Nef con il 17.
Schwarz con il 21, dopo il gran quinto posto in gigante, getterà il cuore oltre l’ostacolo: ad un Mondiale del genere non si può fare altro.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
SLALOM MASCHILE – MONDIALI SAALBACH 2025
Startlist 1^ manche: 1 Noel, 2 Kristoffersen, 3 Haugan, 4 Feller, 5 McGrath, 6 Strasser, 7 Meillard, 8 Amiez, 9 Popov, 10 Ryding, 11 Jakobsen, 12 Pinheiro Braathen, 13 Yule, 14 Gstrein, 15 Kolega, 18 Vinatzer, 27 Kastlunger, 29 Gross.
Slalom Maschile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Domenica 16 Febbraiosaalbach 2025
Domenica 16 Febbraiolive neveitalia
Domenica 16 Febbraiosaalbach 2025
Domenica 16 Febbraiosaalbach 2025
Noel inforca, Meillard chiude il Mondiale da signore dello slalom. Azzurri disastrosi a Saalbach
Domenica 16 Febbraiosaalbach 2025
Domenica 16 FebbraioBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Pila Aosta | 14/14 | 50-70 cm |
Selva di Val Gardena | 34/35 | 65-110 cm |
Ponte di legno | 30/30 | 70-150 cm |
Corvara in Badia | 48/48 | 10-50 cm |
Chiesa in valmalenco | 9/10 | 35-100 cm |
Passo del Tonale | 30/30 | 70-150 cm |
Folgarida | 23/24 | 5-110 cm |
Abetone | 16/17 | 30-130 cm |
SCI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - supershape e-speed sw con attacco prd 12 gw
18