Domenica la classicissima più attesa. Nani scelto nuovamente dopo la mancata possibilità di gareggiare in Val d'Isère, De Aliprandini vuole sfatare un tabù.
E' stata spesso la pista magica degli azzurri, quella della rinascita nei momenti difficili, come il podio colto da Florian Eisath tre anni fa, l'ultimo dei gigantisti azzurri in Coppa del Mondo e proprio nella classicissima più attesa.
Domenica sarà tempo di Gran Risa, nel cuore dell'Alta Badia che proverà a spingere i nove azzurri convocati per il terzo gigante della stagione (sarebbe stato il quarto, senza la cancellazione in Val d'Isère) verso l'impresa.
A guidare le truppe sarà Luca De Aliprandini, ancora alla ricerca del suo primo podio in CdM, dopo aver fatto sempre bene sulla pista regina, dal 7° posto dello scorso anno, all'ottavo del 2017 e di nuovo un altro settimo nel 2016, proprio nel gran giorno di Eisath.
Al fianco del trentino, vedremo capitan Manfred Moelgg, sulle nevi di casa per provare a giocarsela ancora almeno per la top ten, con Simon Maurberger (in caccia dei primi punti stagionali), Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giovanni Borsotti, Andrea Ballerin, Hannes Zingerle e Roberto Nani a completare la formazione. Il livignasco, come previsto, è stato ri-convocato dopo la scelta di riportarlo, ad un anno di distanza dall'ultima gara (Saalbach, 19 dicembre 2018) in Coppa del Mondo, impossibilitato a gareggiare in Savoia la settimana scorsa.
I ragazzi di Lorenzi e Saracco si stanno allenando in Val Passiria, per poi trasferirsi da giovedì verso l'Alta Badia: dopo il gigante di domenica, ci sarà poi il gigante parallelo di lunedì per il quale deve ancora essere definita la formazione italiana.
Slalom Gigante Maschile Alta Badia (ITA)
coppa del mondo maschile
Il dolore di Marco Odermatt: si teme la lesione del crociato del ginocchio destro
Domenica 22 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Domenica 22 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Domenica 22 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Domenica 22 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
LIVE dall'Alta Badia per la 2^ manche del gigante maschile: i primi 7 sono racchiusi in 3 decimi...
Domenica 22 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Nella bufera dell'Alta Badia, Nestvold-Haugen guida la prima davanti a Odermatt e Pinturault
Domenica 22 Dicembre 2019Parallel GS Maschile Alta Badia (ITA)
coppa del mondo maschile
Per gli azzurri nessuna luce in Alta Badia. Maurberger amaro: "Eliminazione che fa male"
Lunedì 23 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
"Attacking Vikings", comanda sempre la Norvegia. Ecco Windingstad: "Siamo una squadra incredibile"
Lunedì 23 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Rasmus Windingstad e la sua prima perla in Coppa: battuto Luitz in finale, azzurri subito fuori
Lunedì 23 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Lunedì 23 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Lunedì 23 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Gigante parallelo in Alta Badia: Kilde domina le qualificazioni, fuori Noel, solo due azzurri avanti
Lunedì 23 Dicembre 2019Ultimi in scialpino
Svelata la Norvegia per il 2025/26: i 5 atleti vincenti nella scorsa stagione in squadra A con Kilde e Sejersted
Sono 27 gli atleti inseriti nei quadri della nazionale (manca Kristin Lysdahl), con AAK atteso al ritorno e al fianco di Kristoffersen, Haugan, Steen Olsen, McGrath e Moeller. Nella A femminile ci sono Lie e Stjernesund.
67