Stefan Luitz al comando della prima manche nel gigante di Beaver Creek

Stefan Luitz: 'Voglio raggiungere il limite senza commettere troppi errori'
Info foto

Alessandro Genuzio

Sci AlpinoSCI ALPINO MASCHILE

Stefan Luitz al comando della prima manche nel gigante di Beaver Creek

Il tedesco Stefan Luitz si trova in testa alla classifica della prima manche del gigante di Beaver Creek con un vantaggio di 29 centesimi sul grande Ted Ligety, tornato alle gare questa stagione dopo essersi fermato a gennaio per problemi alla schiena, e con un vantaggio di 39 centesimi su Marcel Hirscher.

Nella top ten provvisoria troviamo quarti a pari merito Manuel Feller e Justin Murisier, quinto Filip Zubcic, settimo Matts Olsson, ottavo Loic Mellard, nono Henrik Kristoffersen,  decimo  Manfred Moelgg che precede Luca De Aliprandini che si piazza in undicesima posizione.  Più indietro Roberto Nani,  23esimo, Riccardo Tonetti,  24esimo ex equo con Alexis Pinturault, e Florian Eisath 27esimo.

Simon Maurberger, Giovanni Borsotti e Dominik Paris non si qualificano per la seconda manche.

Fuori Roland Leitinger, medaglia d'argento ai Mondiali di St Moritz, e Victor Muffat-Jeandet. Tra i favoriti non si qualifica alla seconda manche il francese Mathieu Faivre, partito con il pettorale 1, a causa di un grave errore nella prima parte di gara.

Appuntamento alle 20.45 per la seconda manche!

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
20
Consensi sui social

Slalom Gigante Maschile Beaver Creek (USA)

1° Pos.HIRSCHER Marcel

NED

3° Pos.LUITZ Stefan

GER

SCI ALPINO MASCHILE

Marcel Hirscher vince il gigante di Beaver Creek

Domenica 3 Dicembre 2017
Sci alpino maschile

Gigante maschile di Beaver Creek, seconda manche LIVE!

Domenica 3 Dicembre 2017
SCI ALPINO MASCHILE

Stefan Luitz al comando della prima manche nel gigante di Beaver Creek

Domenica 3 Dicembre 2017
Sci alpino maschile

Confermate le gare di Coppa del Mondo di Beaver Creek

Sabato 18 Novembre 2017

Più letti in scialpino

Prime 48 ore al J Medical per Brignone: lavoro di scarico per Fede, poi le valutazioni sul crociato

Prime 48 ore al J Medical per Brignone: lavoro di scarico per Fede, poi le valutazioni sul crociato

A Torino, nella struttura creata 9 anni fa dalla Juventus, la fuoriclasse azzurra ha cominciato il lungo percorso riabilitativo: tutti si chiedono quali possano essere i tempi per il ritorno in pista, prima di ottobre sarà praticamente impossibile (saltando certamente il blocco di allenamento in Argentina) e l'unico obiettivo agonistico potrà essere quello di salvare la partecipazione olimpica rientrando con calma in CdM. Il legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, che non è stato operato visto l'intervento al piatto tibiale fratturato come il perone, andrà a definire il recupero.