Ultimo aggiornamento sulla neve per il Tour de Ski

Calendario Sci di Fondo 2014-15: in Italia solo durante il Tour de Ski
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSci di Fondo - Tour de Ski

Ultimo aggiornamento sulla neve per il Tour de Ski

Domani prenderà il via il Tour de Ski, e dopo alcune settimane di preoccupazione per l'assenza di neve, negli ultimi giorni grazie al freddo e alle nevicate tutte le località interessate sono pronte per il primo grande appuntamento di stagione.

Andiamo a riepilogare la situazione per le località nelle quali si svolgerà il Tour de Ski:

Oberstdorf, Germania
Appena una settimana fa la neve era quasi totalmente assente nella regione dell'Allgäu. Tuttavia, questa settimana sono caduti circa 50 centimetri di neve ad Oberstdorf, e ne potrebbe cadere ancora nei prossimi giorni. Inoltre, per sicurezza, gli organizzatori hanno trasportato 1500 metri cubi di neve dalle località circostanti e potranno produrre ulteriori 800 metri cubi di neve.
Sarà allestito un anello di 2,5 chilometri, lo stesso già utilizzato nel 2012 quando il Tour de Ski fece tappa ad Oberstdorf.

Val Müstair, Svizzera
Qui in Val Monastero, dove sono di casa i fratelli Cologna, verrà organizzata una sprint in tecnica libera, e gli organizzatori riportano ottime condizioni di neve. Oltre a quella artificale, anche una spruzzata di neve naturale ha ricoperto di bianco tutta la vallata.

Dobbiaco, Italia - Val di Fiemme, Italia
Come riportato nei giorni scorsi, la mancanza di neve naturale ha richiesto un enorme sforzo organizzativo per poter permettere il regolare svolgimento delle tappe in terra italiana. La tradizionale Cortina-Dobbiaco è stata ridotta ad un anello di 5 chilometri presente a Dobbiaco che verrà ripetuto più volte, mentre a Lago di Tesero è stato allestito un percorso di 2,5 chilometri per la penultima tappa del Tour. Tutto regolare per quanto riguarda la scalata finale al Cermis, così come il percorso della Marcialonga che collega lo stadio ai piedi della temibile montagna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.