Italia di Bronzo nelle staffette Giovani ai Mondiali di Obertilliach

Italia di Bronzo nelle staffette Giovani ai Mondiali di Obertilliach
Mondiali Giovanili Biathlon 2021

Italia di Bronzo nelle staffette Giovani ai Mondiali di Obertilliach

Anche la giornata dedicata alle staffette della categoria Youth ai Campionati Mondiali Giovanili di Biathlon arricchisce la bacheca della squadra azzurra. 

Nella 3x6 km femminile  Martina Trabucchi, Sara Scattolo e Linda Zingerle sono in lotta per la medaglia d'Oro fino all'ultimo poligono per poi doversi accontentare della medaglia di Bronzo.

Al lancio Martina Trabucchi (0+2) tiene la squadra a ridosso delle prime posiziioni dove Sara Scattolo (0+3) può presentarsi all'ultimo cambio in seconda piazza, spalla a spalla con la Francia e con 30 secondi di vantaggio sulla Slovenia. L'ultimo poligono tradisce Linda Zingerle (3+5) che non riesce a opporsi al ritorno della slovena Repinc ma conserva il terzo posto finale. 

La medaglia d'Oro va alla Francia (0+7) che precede di 13.2 la Slovenia (0+8) e di 1.31.7 l'Italia (3+10).

E' ottima la prova al poligono dei tre frazionisti azzurri nella staffetta maschile. 

 

Italia in bronzo anche nella gara masachile, condotta sempre in vetta dai tre moschettieri azzurri Stefan Navillod, Fabio Piller Cottrer e Marco Barale, fino al finale. Stefan Navillod al lancio (0-0) arriva al cambio a 10 secondi dalla testa della gara e Fabio Piller Cottrer (0-0) prosegue l'opera presentandosi all'ultimo cambio in prima fila con la Francia.

Nella frazione conclusiva, Marco Barale (0+2) usa le uniche due ricariche della gara italiana e sugli sci deve inchinarsi alla Polonia (0+7) che conquista la medaglia d'Oro e all Franca (0+10), Argento a 13.2 . Per l'Italia (0+2) un'altra medaglia di Bronzo a 29.9 dalla Polonia. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
153
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.