Norvegia grande favorita, turnover in casa Francia e l’Italia si gioca tanto: alle 13.50 parte la staffetta di Nove Mesto

Uldal martin e97a3659
Info foto

Laura Riva

Biathloncoppa del mondo 2024/25

Norvegia grande favorita, turnover in casa Francia e l’Italia si gioca tanto: alle 13.50 parte la staffetta di Nove Mesto

La quinta staffetta maschile di Coppa del Mondo a Nove Mesto vede Boe e compagni favoriti sulla Francia, fino ad ora imbattuta ma con diverse defezioni in organico. I norge, freschi campioni del mondo a Lenzerheide, provano a confermarsi là davanti, ma attenzione anche alla Svezia. L’Italia si gioca tanto in ottica classifica per nazioni, in un duello con la Svizzera.

Qualche esperimento di formazione per la squadra azzurra nella staffetta di Nove Mesto, con le esclusioni di Lukas Hofer ed Elia Zeni, non al top della forma in questa tappa di Nove Mesto, e gli inserimenti nella seconda parte di gara di Patrick Braunhofer e Didier Bionaz. Giacomel è stato invece spostato in seconda frazione, dopo Daniele Cappellari, confermato al lancio.

L’Italia si gioca un buon piazzamento, ma soprattutto sarà fondamentale recuperare punti nella classifica per nazioni nei confronti della Svizzera, attualmente 5a con 119 pti di margine, ricordando che le prime cinque posizioni della graduatoria garantiscono sei pettorali a nazione per la stagione 2025/26.

Qui il live timing IBU!

Qui la lista di partenza!

Si preannuncia un nuovo duello Francia-Norvegia, con i “bleus” fino ad ora imbattuti in Coppa del Mondo ma sconfitti ai mondiali di Lenzerheide e oggi senza Perrot e Jacquelin. Favori del pronostico che pendono tutti verso gli scandinavi, che non vincono una staffetta a Nove Mesto dal 2020. Lo scorso anno ai mondiali il trionfo fu infatti tutto della Svezia che, come di consueto, adotterà uno schema di gara di difesa nella prima parte e di attacco nelle ultime due frazioni, con Ponsiluoma e Samuelsson.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
19
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.