Dopo un solo weekend di pausa il massimo circuito del biathlon torna in azione in Nord America, continente da cui mancava da un lustro. Da domani la Coppa del Mondo va in scena a Canmore, la cui assenza dalle scene durava invece da oltre 20 anni.
ATTUALITA’
Tutti i norvegesi di punta diserteranno l'appuntamento canadese, di conseguenza Martin Fourcade ha l'opportunità di allungare ulteriormente in una classifica generale dove sta già ampiamente dominando.
Con l'assenza di Tarjei Bø ed Emil Hegle Svendsen, rispettivamente secondo e quarto in graduatoria assoluta, gli avversari più vicini al francese diventano Anton Shipulin e Simon Schempp, staccati però rispettivamente di 197 e 228 punti.
A inizio stagione il russo e il tedesco erano i più accreditati rivali del transalpino nella corsa alla Sfera di cristallo, ma al giro di boa dell'inverno il loro distacco è enorme. Viene da chiedersi se riusciranno a invertire la tendenza, mettendo almeno un po' di pepe sulla coda del catalano, oppure se quest'ultimo amplierà il divario con gli inseguitori.
In casa Italia ad Anterselva sono arrivati segnali di vita. Lukas Hofer nella sprint ha disputato la miglior gara della sua annata agonistica e c'è curiosità per capire quale potrà essere il suo livello nella località dove nel 2009 vinse due ori iridati junior. Tuttavia anche Dominik Windisch ha dimostrato di poter tornare nella top ten già assaggiata a Pokljuka, a patto di limitare gli errori al tiro.
In generale, considerate le tante assenze (mancheranno 5 dei primi 11 della classifica generale), gli azzurri avranno la ghiotta opportunità di raccogliere piazzamenti di prestigio.
START LIST SPRINT
1 | EDER Simon | AUT |
14 | LANDERTINGER Dominik | AUT |
36 | EBERHARD Julian | AUT |
41 | GROSSEGGER Sven | AUT |
79 | WAEGER Lorenz | AUT |
18 | DAROZHKA Aliaksandr | BLR |
59 | ABASHEU Dzmitry | BLR |
60 | VARABEI Maksim | BLR |
70 | KRYUKO Viktar | BLR |
16 | GREEN Brendan | CAN |
22 | SMITH Nathan | CAN |
31 | DAVIES Macx | CAN |
66 | GOW Scott | CAN |
68 | GOW Christian | CAN |
5 | SLESINGR Michal | CZE |
32 | MORAVEC Ondrej | CZE |
50 | KRCMAR Michal | CZE |
84 | KRUPCIK Tomas | CZE |
19 | ZAHKNA Rene | EST |
61 | ERMITS Kalev | EST |
77 | TREIER Jan | EST |
53 | GRONMAN Tuomas | FIN |
58 | TOIVANEN Ahti | FIN |
81 | HAKALA Matti | FIN |
6 | FOURCADE Martin | FRA |
21 | FILLON MAILLET Quentin | FRA |
23 | DESTHIEUX Simon | FRA |
27 | FOURCADE Simon | FRA |
63 | BEATRIX Jean Guillaume | FRA |
46 | LAPONDER Marcel | GBR |
82 | DIXON Scott | GBR |
4 | SCHEMPP Simon | GER |
10 | DOLL Benedikt | GER |
39 | PEIFFER Arnd | GER |
44 | LESSER Erik | GER |
89 | BOEHM Daniel | GER |
17 | HOFER Lukas | ITA |
29 | WINDISCH Dominik | ITA |
64 | DE LORENZI Christian | ITA |
74 | BORMOLINI Thomas | ITA |
56 | NAGAI Junji | JPN |
88 | TACHIZAKI Mikito | JPN |
37 | BRAUN Maxim | KAZ |
40 | PODKORYTOV Vassiliy | KAZ |
86 | PANTOV Anton | KAZ |
51 | KIM Jongmin | KOR |
15 | RASTORGUJEVS Andrejs | LAT |
65 | STROLIA Vytautas | LTU |
85 | SUSLAVICIUS Rokas | LTU |
3 | L'ABEE-LUND Henrik | NOR |
24 | BIRKELAND Lars Helge | NOR |
28 | OS Alexander | NOR |
45 | CHRISTIANSEN Vetle Sjastad | NOR |
73 | BOGETVEIT Haavard | NOR |
67 | GUZIK Grzegorz | POL |
69 | SZCZUREK Lukasz | POL |
42 | FAUR Remus | ROU |
55 | PUCHIANU Cornel | ROU |
76 | POP Gheorghe | ROU |
2 | GARANICHEV Evgeniy | RUS |
7 | SHIPULIN Anton | RUS |
13 | TSVETKOV Maxim | RUS |
34 | MALYSHKO Dmitry | RUS |
43 | VOLKOV Alexey | RUS |
75 | SLEPOV Alexey | RUS |
12 | BAUER Klemen | SLO |
54 | TRSAN Rok | SLO |
78 | DOVZAN Miha | SLO |
11 | WEGER Benjamin | SUI |
26 | WIESTNER Serafin | SUI |
47 | JAEGER Martin | SUI |
52 | DOLDER Mario | SUI |
71 | FINELLO Jeremy | SUI |
8 | KAZAR Matej | SVK |
33 | MATIASKO Miroslav | SVK |
57 | SIMA Michal | SVK |
72 | KUBALIAK Michal | SVK |
35 | STENERSEN Torstein | SWE |
62 | ARMGREN Ted | SWE |
83 | ARWIDSON Tobias | SWE |
9 | SEMENOV Sergey | UKR |
25 | KILCHYTSKYY Vitaliy | UKR |
30 | ZHYRNYI Oleksander | UKR |
48 | PRYMA Artem | UKR |
87 | TYSHCHENKO Artem | UKR |
20 | BURKE Tim | USA |
38 | BAILEY Lowell | USA |
49 | NORDGREN Leif | USA |
80 | DURTSCHI Max | USA |
STORIA
Canmore è una delle quattro località canadesi ad aver ospitato gare di primo livello. Le altre tre sono Hinton, Val Cartier e Whistler Mountain.
L’impianto dell’Alberta è però il più ricco di storia essendo stato inserito nel calendario del massimo circuito per quattro diversi inverni. Inoltre è stato teatro di un paio di pietre miliari nell’evoluzione del biathlon e, come se non bastasse, dei Giochi olimpici del 1988.
Quell’edizione a Cinque cerchi vide come grande protagonista il tedesco dell’Est Frank-Peter Roetsch, vincitore di entrambe le medaglie d’oro individuali messe in palio (Venti chilometri e sprint).
Il teutonico non fu però il biathleta più medagliato di Calgary 1988. La DDR infatti rimase fuori dal podio della staffetta, vinta dall’Unione Sovietica. Di conseguenza Valeriy Medvedtsev si issò a tre medaglie aggiungendo l’oro della prova a squadre ai due argenti conquistati nelle prove individuali.
Quei Giochi olimpici riservarono gloria anche all’Italia, tornata a casa con due bronzi. Johann Passler si classificò terzo nella venti chilometri, dopodiché – assieme a Werner Kiem, Gottlieb Taschler e Andreas Zingerle – fece parte della staffetta che occupò il gradino più basso del podio alle spalle dei sovietici e della Germania Ovest.
Peraltro fra chi conquistò medaglie olimpiche nei gloriosi anni ’80 si legge anche il nome di un atleta capace di gareggiare ad alti livelli fino al XXI secolo. Si tratta dell’allora giovanissimo Sergei Tchepikov, bronzo nella sprint e membro del quartetto vincitore della staffetta, poi in grado di avere una carriera lunghissima durata fino al 2007.
Canmore, inserita per l’ultima volta nel calendario della Coppa del Mondo 1993-’94, è finita in un lungo oblio durato quindici anni, per la precisione fino al 2009 quando organizzò i Mondiali junior (manifestazione peraltro già ospitata nel 1992).
L’edizione della rassegna iridata giovanile di 7 anni fa è ricordata soprattutto per il doppio oro di Lukas Hofer (sprint e inseguimento). Fra chi andò a medaglia in quei giorni si leggono anche i nomi di Tarjei Bø, Simon Schempp, Alexei Volkov, Erik Lesser e Benjamin Weger.
Nel 2012 e nel 2015 l’impianto dell’Alberta ha ospitato diverse tappe di Ibu Cup prima di ritornare finalmente sul palcoscenico principale nel 2016.
Sino a questo momento a Canmore si sono disputate 8 gare maschili individuali di primo livello (4 venti km e 4 sprint), di cui due con valore olimpico.
Sono 8 gli atleti con almeno una vittoria. Tra di essi l’unico a essersi ripetuto è il già citato tedesco dell’Est Frank-Peter Roetsch. Gli altri vincitori sono i sovietici Valeriy Medvedtsev, Juri Kashkarov e Alexander Popov; il francese Hervé Flandin; i norvegesi Eirik Kvalfoss e Sylfest Glimsdal; l’italiano Hubert Leitgeb.
Quest’ultimo, tragicamente scomparso nel 2012 a soli 46 anni, conquistò proprio a Canmore l’unico successo della sua carriera. Correva il 17 marzo 1994 e il biathleta di Rasun-Anterselva si impose davanti al bielorusso Vadim Sashurin e al norvegese Jon Åge Tyldum.
Peraltro lo stesso Leitgeb aveva ottenuto, sempre nell’Alberta, il primo dei suoi tre podi in Coppa del Mondo. Il 16 marzo 1991 si era piazzato secondo nella sprint vinta Kvalfoss con il tedesco Mark Kirchner terzo.
Quarantotto ore prima di quel giorno, Canmore fu teatro di una vera e propria pietra miliare nella storia del biathlon. L’individuale conquistata da Hervé Flandin il 14 marzo 1991 rappresenta la prima vittoria di sempre conquistata dal movimento francese, diventato poi negli anni a venire una superpotenza della disciplina.
Queste nevi vantano anche una seconda, seppur meno significativa, pietra miliare. I più attenti avranno notato che i successi accreditati sono 9. Questo perché Kashkarov e Popov si imposero ex aequo nella sprint del 21 febbraio 1987 sancendo così la prima affermazione a parimerito nella storia del biathlon.
In questo 2016 il programma maschile della tappa prevede sprint alle ore 19.15 di giovedì 4 e mass start alle ore 18.00 di sabato 6. Domenica chiusura con le prove miste.
Sprint M Canmore (CAN)
Biathlon - Canmore
Martin Fourcade domina la sprint di Canmore e supera Raphael Poirée. 8° Dominik Windisch
Giovedì 4 Febbraio 2016Biathlon - Canmore
Il biathlon torna a Canmore dopo 22 anni, località dalle chicche nascoste [Presentazione]
Mercoledì 3 Febbraio 2016Biathlon - Canmore
Elenco biathleti convocati per Canmore e Presque Isle [Aggiornato 23.35 del 2/2]
Martedì 2 Febbraio 2016Mass Start M Canmore (CAN)
Biathlon - Canmore
Dominik Windisch: "Sognavo questa vittoria da 20 anni, la dedico agli skimen"
Sabato 6 Febbraio 2016Biathlon - Canmore
Incredibile a Canmore, Dominik Windisch trionfa nella mass start!
Sabato 6 Febbraio 2016Biathlon - Canmore
Il biathlon torna a Canmore dopo 22 anni, località dalle chicche nascoste [Presentazione]
Mercoledì 3 Febbraio 2016Biathlon - Canmore
Elenco biathleti convocati per Canmore e Presque Isle [Aggiornato 23.35 del 2/2]
Martedì 2 Febbraio 2016Single Mixed Canmore (CAN)
Biathlon - Canmore
Marie Dorin Habert e Martin Fourcade dominano la Single Mixed di Canmore
Domenica 7 Febbraio 2016Biathlon - Canmore
La Coppa del Mondo femminile a Canmore, dove Dorothea Wierer vinse 7 anni fa [Presentazione]
Giovedì 4 Febbraio 2016Biathlon - Canmore
Il biathlon torna a Canmore dopo 22 anni, località dalle chicche nascoste [Presentazione]
Mercoledì 3 Febbraio 2016Biathlon - Canmore
Elenco biathlete convocate per Canmore e Presque Isle [Aggiornato 23.35 del 2/2]
Martedì 2 Febbraio 2016Biathlon - Canmore
Elenco biathleti convocati per Canmore e Presque Isle [Aggiornato 23.35 del 2/2]
Martedì 2 Febbraio 2016Staffetta Mista Canmore (CAN)
Biathlon - Canmore
Italia seconda nella staffetta mista di Canmore dominata dalla Germania
Domenica 7 Febbraio 2016Biathlon - Canmore
La Coppa del Mondo femminile a Canmore, dove Dorothea Wierer vinse 7 anni fa [Presentazione]
Giovedì 4 Febbraio 2016Biathlon - Canmore
Il biathlon torna a Canmore dopo 22 anni, località dalle chicche nascoste [Presentazione]
Mercoledì 3 Febbraio 2016Biathlon - Canmore
Elenco biathlete convocate per Canmore e Presque Isle [Aggiornato 23.35 del 2/2]
Martedì 2 Febbraio 2016Biathlon - Canmore
Elenco biathleti convocati per Canmore e Presque Isle [Aggiornato 23.35 del 2/2]
Martedì 2 Febbraio 2016BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 10-47 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
Ultimi in Sport invernali
Bagnaia e Ducati con una tifosa in più a Jerez: Camille Rast nel box rosso per il GP di Spagna
La campionessa del mondo di slalom, grande appassionata anche di motori, e tutta la sua emozione per il debutto nel paddock: Un'esperienza già indimenticabile. Anche sabato sarà ai box della squadra di riferimento del Mondiale per prove e gara sprint.
3