Östersund ha ormai assunto in via definitiva il ruolo di opening stagionale. Il massimo circuito del biathlon comincia dalla Svezia per l’ottavo inverno consecutivo e per la decima volta negli ultimi undici anni.
Fa eccezione, all’interno di questo periodo, il 2007-'08 quando si partì da Kontiolahti, ma solo perché in quell’annata la località dello Jämtland organizzava i Mondiali, che peraltro torneranno una terza volta nel 2019 dopo essere già stati ospitati anche nel 1970.
CLICCA QUI PER LA PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE
Sino a oggi nell'Östersunds skidstadion si sono disputate 53 gare maschili individuali di primo livello (16 venti km, 21 sprint, 14 inseguimenti, 2 mass start), di cui cinque con valore iridato (la venti km del 1970 e le quattro, una per ogni format, del 2008).
Sono 27 gli atleti con almeno una vittoria e i tre più titolati sono tutti in attività. La graduatoria degli uomini con più successi è guidata da Ole Einar Bjørndalen con 10, seguito a quota 8 da Martin Fourcade e a 7 da Emil Hegle Svendsen.
In verità dal 2011 in poi il francese ha lasciato le briciole agli avversari avendo vinto 8 delle ultime 11 gare disputate a Östersund e conquistato, come un metronomo, due successi ogni anno.
Oltre ai tre appena citati non esistono altri biathleti in attività a essersi imposti su queste nevi.
In tema di nazioni, sul gradino più alto del podio di Östersund hanno sventolato 13 diverse bandiere.
La Norvegia non ha rivali avendo vinto ben 25 volte. Nessun altro Paese ha ancora raggiunto la doppia cifra, tuttavia la recente sequela di successi di Fourcade ha permesso alla Francia di salire in seconda posizione a quota 9, doppiando peraltro l’inseguitrice più vicina.
Superpotenze quali Germania e Russia si sono imposte rispettivamente in 4 e 3 occasioni. Poche, considerando la forza dei movimenti in questione. Peraltro entrambe le nazioni non primeggiano da tempo. L’ultimo hurrà tedesco è datato 3 dicembre 2008 e porta la firma di Michael Greis, mentre per trovare una vittoria russa bisogna tornare al febbraio dello stesso anno, quando Maxim Tchoudov fece propria la sprint iridata.
Sono 2 le affermazioni di Bielorussia, Italia e Unione Sovietica, mentre hanno festeggiato un’unica volta Austria, Canada, Finlandia, Slovenia, Polonia e la Svezia padrona di casa.
Le vittorie italiane portano la firma di Johann Passler e Wilfried Pallhuber, impostisi rispettivamente nella sprint dell'11 marzo 1989 e nell'individuale del 5 dicembre 1996.
L'impianto svedese non è particolarmente amico dei colori azzurri poiché, oltre a queste affermazioni, si conta solamente un altro podio, ottenuto da Pier Alberto Carrara, terzo nella sprint del 9 dicembre 1995.
Nel XXI secolo il movimento italiano conta appena tre piazzamenti nella top-six. Il miglior risultato è rappresentato dal quinto posto di Christian De Lorenzi nella sprint del dicembre 2008. Lo stesso valtellinese è inoltre arrivato sesto nell’individuale dei Mondiali disputati nel febbraio del medesimo anno solare. Una venti km, quella del novembre 2013, è stata teatro anche di una sesta piazza di Lukas Hofer (peraltro classificatosi davanti proprio al veterano lombardo, che quindi dimostra di avere un ottimo feeling con la località).
Riguardo la gara di apertura viene da chiedersi se in questo 2015 qualcuno spezzerà il duopolio instaurato da Fourcade e da Svendsen, i quali negli ultimi sei anni si sono spartiti i successi nella prova inaugurale dell’inverno. Il francese ha primeggiato nel 2011, 2012 e 2013; il norvegese invece si è imposto nel 2009, 2010 e 2014.
In realtà Martin ed Emil hanno un appuntamento con la storia. Entrambi hanno raggiunto quota 8 vittorie nel format dell’individuale eguagliando Peter Angerer. Nessuno si è mai spinto a 9. Pertanto un’eventuale affermazione consentirebbe al transalpino o al norvegese di diventare l’atleta più vincente di sempre nella 20 km.
QUESTA LA START LIST (DIVISA PER NAZIONI) DELLA PROVA DI DOMANI
NUM | ATLETA | NAT |
19 | GROSSEGGER Sven | AUT |
24 | EDER Simon | AUT |
39 | LANDERTINGER Dominik | AUT |
52 | EBERHARD Julian | AUT |
94 | MESOTITSCH Daniel | AUT |
68 | LANGER Thorsten | BEL |
18 | CHEPELIN Vladimir | BLR |
27 | LIADOV Yuryi | BLR |
79 | DYUZHEV Dmitriy | BLR |
96 | BOCHARNIKOV Sergey | BLR |
10 | ILIEV Vladimir | BUL |
70 | GERDZHIKOV Dimitar | BUL |
71 | KLETCHEROV Michail | BUL |
91 | PARTALOV Dimitar | BUL |
7 | GOW Scott | CAN |
13 | GREEN Brendan | CAN |
28 | SMITH Nathan | CAN |
47 | GOW Christian | CAN |
85 | DAVIES Macx | CAN |
1 | KRCMAR Michal | CZE |
8 | MORAVEC Ondrej | CZE |
20 | SLESINGR Michal | CZE |
31 | SOUKUP Jaroslav | CZE |
57 | KRUPCIK Tomas | CZE |
12 | ERMITS Kalev | EST |
46 | LESSING Roland | EST |
54 | KOIV Kauri | EST |
89 | REMMELG Martin | EST |
49 | HAKALA Matti | FIN |
83 | HIIDENSALO Olli | FIN |
105 | GRONMAN Tuomas | FIN |
6 | GUIGONNAT Antonin | FRA |
23 | FILLON MAILLET Quentin | FRA |
64 | FOURCADE Simon | FRA |
67 | FOURCADE Martin | FRA |
76 | BEATRIX Jean Guillaume | FRA |
87 | DESTHIEUX Simon | FRA |
72 | DIXON Scott | GBR |
106 | LAPONDER Marcel | GBR |
2 | DOLL Benedikt | GER |
30 | SCHEMPP Simon | GER |
36 | PEIFFER Arnd | GER |
48 | LESSER Erik | GER |
51 | BOEHM Daniel | GER |
102 | BIRNBACHER Andreas | GER |
16 | BORMOLINI Thomas | ITA |
42 | WINDISCH Dominik | ITA |
73 | DE LORENZI Christian | ITA |
65 | TACHIZAKI Mikito | JPN |
103 | KOBONOKI Tsukasa | JPN |
29 | SAVITSKIY Yan | KAZ |
53 | PANTOV Anton | KAZ |
93 | PODKORYTOV Vassiliy | KAZ |
75 | KIM Yonggyu | KOR |
74 | LUSA Daumants | LAT |
78 | PUZULIS Rolands | LAT |
97 | SLOTINS Roberts | LAT |
50 | KAUKENAS Tomas | LTU |
80 | DOMBROVSKI Karol | LTU |
104 | STROLIA Vytautas | LTU |
15 | L'ABEE-LUND Henrik | NOR |
22 | SVENDSEN Emil Hegle | NOR |
33 | BOE Johannes Thingnes | NOR |
35 | BOE Tarjei | NOR |
81 | BJOERNDALEN Ole Einar | NOR |
100 | BIRKELAND Lars Helge | NOR |
59 | GUZIK Grzegorz | POL |
60 | SZCZUREK Lukasz | POL |
84 | PENAR Rafal | POL |
43 | PUCHIANU Cornel | ROU |
55 | BUTA George | ROU |
92 | SERBAN Denis | ROU |
14 | GARANICHEV Evgeniy | RUS |
21 | SHIPULIN Anton | RUS |
32 | TSVETKOV Maxim | RUS |
38 | MALYSHKO Dmitry | RUS |
58 | VOLKOV Alexey | RUS |
98 | BABIKOV Anton | RUS |
4 | FAK Jakov | SLO |
37 | BAUER Klemen | SLO |
61 | TRSAN Rok | SLO |
63 | OBLAK Lenart | SLO |
101 | DOVZAN Miha | SLO |
62 | RASTIC Damir | SRB |
17 | JOLLER Ivan | SUI |
25 | WEGER Benjamin | SUI |
34 | WIESTNER Serafin | SUI |
82 | FINELLO Jeremy | SUI |
95 | JAEGER Martin | SUI |
11 | OTCENAS Martin | SVK |
45 | KAZAR Matej | SVK |
69 | HASILLA Tomas | SVK |
86 | MATIASKO Miroslav | SVK |
9 | FEMLING Peppe | SWE |
41 | LINDSTROEM Fredrik | SWE |
56 | ARMGREN Ted | SWE |
99 | ARWIDSON Tobias | SWE |
3 | SEMENOV Sergey | UKR |
40 | ZHYRNYI Oleksander | UKR |
44 | PRYMA Artem | UKR |
77 | RUSINOV Dmytro | UKR |
90 | SEMAKOV Vladimir | UKR |
5 | NORDGREN Leif | USA |
26 | BAILEY Lowell | USA |
66 | BURKE Tim | USA |
88 | DOHERTY Sean | USA |
Individuale M Östersund (SWE)
Biathlon - Östersund
Ole Einar Bjørndalen oltre ogni limite. Trionfa nella 20 km di Östersund!
Mercoledì 2 Dicembre 2015Biathlon - Östersund
Martin Fourcade ed Emil Hegle Svendsen per un record storico [Start List e Presentazione]
Martedì 1 Dicembre 2015Biathlon - Italia
Forfait di Lukas Hofer per l'Individuale maschile di Östersund
Martedì 1 Dicembre 2015Biathlon - Östersund
Pokerissimo di Martin Fourcade? Sarà lotta spietata! [Presentazione Stagionale]
Lunedì 30 Novembre 2015Biathlon - Östersund
Östersund 2015 - Elenco Biathleti Convocati [Aggiornato ore 11.40 del 26/11]
Giovedì 26 Novembre 2015Sprint M Östersund (SWE)
Biathlon - Östersund
A Östersund Martin Fourcade arriva a 40 vittorie e Ole Einar Bjørndalen sale ancora sul podio!
Sabato 5 Dicembre 2015Biathlon - Östersund
Start List sprint di Östersund. Ci sono Hofer e Vittozzi; turnover nella Russia; torna Semerenko
Venerdì 4 Dicembre 2015Biathlon - Östersund
Martin Fourcade ed Emil Hegle Svendsen per un record storico [Start List e Presentazione]
Martedì 1 Dicembre 2015Biathlon - Östersund
Pokerissimo di Martin Fourcade? Sarà lotta spietata! [Presentazione Stagionale]
Lunedì 30 Novembre 2015Biathlon - Östersund
Östersund 2015 - Elenco Biathleti Convocati [Aggiornato ore 11.40 del 26/11]
Giovedì 26 Novembre 2015Inseguimento M Östersund (SWE)
Biathlon - Östersund
Martin Fourcade stellare nell'inseguimento di Östersund
Domenica 6 Dicembre 2015Biathlon - Östersund
Martin Fourcade ed Emil Hegle Svendsen per un record storico [Start List e Presentazione]
Martedì 1 Dicembre 2015Biathlon - Östersund
Pokerissimo di Martin Fourcade? Sarà lotta spietata! [Presentazione Stagionale]
Lunedì 30 Novembre 2015Biathlon - Östersund
Östersund 2015 - Elenco Biathleti Convocati [Aggiornato ore 11.40 del 26/11]
Giovedì 26 Novembre 2015BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Carona | 7/7 | 10-40 cm |
Passo San Pellegrino | 15/15 | 10-50 cm |
Colere | 5/5 | 30-50 cm |
Alpe Cermis | 7/7 | 10-50 cm |
Lanzada | 10/10 | 35-75 cm |
Alleghe | 20/22 | 20-65 cm |
Bellamonte | 8/8 | 25-30 cm |
Sestola | 12/14 | 30-50 cm |
Più letti in biathlon
La corsa alla sfera di cristallo perde Elvira Oeberg: alla vigilia della Sprint di Anterselva ecco il forfait della svedese
Coppa del Mondo di biathlon: dopo aver dominato la mass start di Ruhpolding, la terza classificata della generale (a 178 pt da Preuss) si tira fuori dalla tappa italiana. Da questa mattina avverto sintomi di un raffreddore, non voglio compromettere i Mondiali.
3