Donne di nuovo in pista: alle 11.30 sulla "Roc de Fer" la prima prova verso la discesa iridata

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Sci Alpinocourchevel méribel 2023

Donne di nuovo in pista: alle 11.30 sulla "Roc de Fer" la prima prova verso la discesa iridata

Primo test cronometrato a Méribel in vista della gara regina di sabato (ma domani c'è già il super-g...): Laura Pirovano inaugurerà il training col pettorale 1, Goggia con l'11, poi Curtoni, Brignone, Bassino e Nicol Delago.

Tempo di prove, la prima delle tre in programma verso la discesa femminile che sabato andrà in scena sulla “Roc de Fer” di Méribel quale quinta gara di questi campionati del mondo.

Alle 11.30 scatta un training che già potrebbe dirci molto, a partire dalle condizioni di Sofia Goggia, che ieri si è testata nel super-g della combinata, ma oggi cercherà altre risposte dalla “sua” specialità.

Partirà col pettorale 11 la bergamasca, preceduta da Laura Pirovano che aprirà con l'1, oltre che da Puchner, Gut-Behrami, Weidle e la rientrante Corinne Suter, in serie dal n° 6 al 9. Elena Curtoni avrà il numero 13, seguita da Huetter e Stuhec, altre due delle potenziali favorite per la gara regina.

Prima prova della discesa femminile ai campionati del mondo di Courchevel Méribel che potrete seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 11.30 con il servizio di live timing FIS.

 

CLICCA QUI PER IL LIVE TIMING

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

Dopo le venti, ecco in pista Federica Brignone col numero 21, dopo l'oro di ieri in combinata, Marta Bassino (che non farà in ogni caso la gara, ma solo il super-g di domani) con il 22 e Nicol Delago con il 25.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
191
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.