Nel giovedì di Saalbach ecco la prima gara individuale, attesissima in casa Italia con cinque frecce per le medaglie: si parte alle ore 11.30, Curtoni sarà la quinta azzurra al cancelletto con il 13, occhio anche a Emma Aicher con il 20. Lindsey Vonn con il 30.
Eccola, la prima startlist di una gara individuale da medaglia in questi campionati del mondo di Saalbach, il super-g femminile che aprirà le danze giovedì dalle ore 11.30 (un paio d’ore prima partirà la seconda prova della discesa maschile).
Sono enormi le ambizioni della “Valanga Rosa” per questo appuntamento, anche se magari quella austriaca non è la pista dei sogni per molte italiane, con la tracciatura (di marca statunitense) che sarà altrettanto importante, nella sfida che sarà visibile in diretta tv su Rai 2 e Discovery+/Eurosport 1.
Sarà Laura Gauche ad inaugurare la rassegna iridata delle donne jet, ma subito col n° 2 ecco Laura Pirovano, che dovrà essere brava (ma è abituata ai numeri bassi) ad interpretare subito bene il disegno di una gara che ha sole 40 partenti e vedrà la campionessa del mondo in carica, Marta Bassino, uscire dal cancelletto per quinta dopo Haaser (temibile…) e Gisin.
La prima della top 10 mondiale sarà Federica Brignone, con il numero 6 per puntare alla prima medaglia in un super-g mondiale dopo una stagione magnifica anche in questa specialità (se escludiamo le prime due gare di Beaver Creek e St. Moritz); dopo la stella valdostana, ecco Venier, Suter (che su un pendio senza grandi pendenze può risultare pericolosa non solo in discesa) e Lara Gut-Behrami, la favorita tecnica di questo appuntamento, tra l’altro molto brillante nelle prove di discesa e alla ricerca del bis iridato dopo Cortina 2021.
Con il 10 sarà molto più di una mina vagante Kajsa Vickhoff Lie, seguita col numero 11 da Sofia Goggia, che fu argento per un soffio (con Shiffrin che la piegò per 2 centesimi) ad Are 2019 e vuole fortissimamente il primo titolo a livello iridato, anche se la bergamasca ha parlato di un approccio differente e senza grandi aspettative a Saalbach 2025, dopo quanto accaduto giusto un anno fa.
Dopo Sofia toccherà a Ledecka e poi Elena Curtoni con il 13, quinta azzurra al cancelletto che anticiperà Macuga e Huetter, a loro volta tra le candidate al successo in una gara che potrebbe risultare molto più aperta di quanto vediamo solitamente nei super-g di Coppa del Mondo.
Dopo le quindici vedremo Robinson, Miradoli, Raedler e le due tedesche, tutt’altro che da sottovalutare, Weidle-Winkelmann e Aicher (con il 20). E ancora, dopo Johnson (n° 23, per la discesa è tra le principali candidate) sarà il turno di Grenier (24), Blanc con il 26 e, vent’anni dopo il suo primo Mondiale, Lindsey Vonn che ha pescato il 30 e chiuderà di fatto i giochi (arrivando purtroppo a questo appuntamento con un malanno stagionale che non la pone certo nella condizione migliore), anche se Marte Monsen (pettorale 31), dopo la pausa tecnica, sarà l’ultima atleta di livello da osservare considerando che la norvegese è cresciuta davvero molto nelle ultime settimane.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
SUPER-G FEMMINILE – MONDIALI SAALBACH 2025
Startlist: 1 Gauche, 2 Pirovano, 3 Haaser, 4 Gisin, 5 Bassino, 6 Brignone, 7 Venier, 8 C. Suter, 9 Gut-Behrami, 10 Lie, 11 Goggia, 12 Ledecka, 13 Curtoni, 14 Macuga, 15 Huetter, 16 Robinson, 17 Miradoli, 18 Weidle-Winkelmann, 19 Raedler, 20 Aicher.
Super-G Femminile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Mercoledì 5 Febbraio, 17:25saalbach 2025
Mercoledì 5 Febbraio, 13:55saalbach 2025
Mercoledì 5 Febbraio, 12:00saalbach 2025
Martedì 4 Febbraio, 22:05saalbach 2025
Domenica 2 Febbraiosaalbach 2025
Domenica 2 FebbraioBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Madesimo | 10/11 | 85-105 cm |
Obereggen | 20/20 | 10-40 cm |
Corvara in Badia | 48/48 | 10-50 cm |
Gabiet | 11/11 | 40-70 cm |
San Colombano Valdidentro | 12/14 | 25-75 cm |
Folgarida | 23/24 | 10-90 cm |
Bormio | 12/14 | 25-75 cm |
Gressoney-La-Trinitè | 11/11 | 40-70 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 120 s rs
27