Combinata a squadre mondiale, ci sono 3 coppie azzurre nelle prime 6 piazze. Paris: "Alex è in forma, tocca a lui"

Foto di Redazione
Info foto

Gabriele Facciotti

Sci Alpinosaalbach 2025

Combinata a squadre mondiale, ci sono 3 coppie azzurre nelle prime 6 piazze. Paris: "Alex è in forma, tocca a lui"

Saalbach 2025: dopo la discesa comandano con buon margine i favoriti svizzeri, ma il binomio più ambizioso di casa Italia, quello formato da Dominik Paris e Alex Vinatzer, a 0"46 e con buon margine su rivali come Gstrein, Haugan, Amiez, Yule e Noel, può sognare. Le impressioni di Schieder e Casse, che tornano in quota con una gara di livello e passano il testimone rispettivamente a Kastlunger e Gross.

E’ cominciata bene la combinata a squadre iridata per gli uomini azzurri, in particolare per la coppia più attesa tra le quattro proposte dall’Italia.

Dominik Paris, nella discesa sulla Schneekristall, ha confermato infatti le buonissime sensazioni di domenica scorsa (quarto nella gara regina) e si piazza terzo, distante 46 centesimi da Alexis Monney e a 44 da Franjo von Allmen, che hanno fatto la differenza per porre ancora più da favorite per l’oro le prime due formazioni elvetiche, con Nef e Meillard che dovranno completare il lavoro.

Toccherà ad Alex Vinatzer, nello slalom al via dalle ore 13.15, giocarsi una medaglia e il vantaggio nei confronti di campioni come Haugan, Noel e Yule, ma anche Gstrein e Amiez (con Feller e Strasser molto più lontani), è superiore al mezzo secondo e in alcuni casi vicino ai 7 decimi. Si può fare. “Non è stata male come discesa, ho faticato nella prima parte con luce piatta e questa neve per me cattiva, con tanta tenuta e senza poter dare troppa pressione, ma sono riuscito abbastanza ad azzeccarla – l’analisi ai microfoni di Rai Sport da parte di Paris – Nella parte finale so di poter fare tanta differenza, ma anche oggi ho fatto male la traversa in alto. Alex sappiamo che è in gran forma, ora gli passo la palla e io sono contento perché la sciata c’è di nuovo e posso sfruttare le ultime gare di CdM per fare risultati”.

Florian Schieder ha chiuso ottimo 5°, a 97 centesimi da Monney: toccherà a Tobias Kastlunger provarci per un sogno. “Già dalla prima curva ho avuto sensazioni buone con il set-up, ho provato a dare il massimo e fare una bella manche, penso di esserci riuscito – le parole del nativo di Castelrotto al microfono di Ettore Giovannelli – Stare vicino a Domme mi dà fiducia per le prossime gare, ora tocca a Tobias e vediamo cosa viene fuori, senza pressione”.

“Ieri sera ho detto a Sabo (Gross, ndr) che avrei potuto portarlo sul secondo di distacco, siamo lì – ha raccontato invece Mattia Casse, 6° a 1”01 – Forse avrei potuto togliere 2-3 decimi, lo start-stop non ci voleva (con l’interruzione causa nebbia) ma ho sciato meglio sicuramente e il mio l’ho fatto. Scherzavamo di voler fare come papà Hirscher, scendendo io in pista per lo slalom a dargli indicazioni, di sicuro ci divertiremo”.

Christof Innerhofer e Pippo Della Vite, per la coppia di “Italia 4”, attualmente sono quindicesimi a 1”62, con il bergamasco che avrà un discreto pettorale per conquistare almeno un bel piazzamento, visto che il deterioramento del manto nella manche di slalom è verosimile che, con parecchia pioggia caduta nel tratto finale di pista, possa risultare importante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
29
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Tra poche ore la nuova sfida mondiale delle ragazze, Brignone: Stagione strana in gigante, ma tengo molto a questa gara

Tra poche ore la nuova sfida mondiale delle ragazze, Brignone: Stagione strana in gigante, ma tengo molto a questa gara

Saalbach 2025: Fede è tra le favoritissime del gigante iridato in programma giovedì, ecco le sue impressioni della vigilia. Bassino ha l'ultima chance per sbloccarsi in un'altra stagione difficile, Goggia si definisce al tempo stesso carica e tranquilla. Della Mea, d'oro nel team event, completa il quartetto azzurro.