Martedì il gigante, mercoledì lo slalom in Stiria: Razzoli ancora ai box, tra le porte larghe c'è tanta voglia di riscatto per Della Vite e Borsotti, in gara con De Aliprandini, Zingerle, il confermato Talacci, Vinatzer e Kastlunger.
Doppio appuntamento in notturna, con le spettacolari sfide sulla Planai di Schladming.
Martedì sera (ore 17.45 la 1^ manche, alle 20.45 la 2^) il quinto gigante di Coppa del Mondo in campo maschile, replica di quanto visto nel 2023, mercoledì il sesto slalom (stessi orari) con l'Italia confermata rispetto a quanto visto a Kitzbuehel.
Sono 12 complessivamente gli azzurri convocati dal dx Max Carca, ovvero Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Filippo Della Vite, Simon Talacci, Hannes Zingerle, Alex Vinatzer e Tobias Kastlunger che disputeranno il gigante, con gli ultimi duee poi impegnati anche tra i pali stretti assieme a Stefano Gross, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Corrado Barbera e Matteo Canins. Nuovo forfait, quindi, per Giuliano Razzoli che ha provato ad allenarsi in questi giorni ma non ha ancora la condizione per gareggiare.
Il gigante non vanta una lunghissima tradizione sulla pista austriaca, tanto è vero che la gara si è disputata sin qui solo sei volte nella storia della Coppa del Mondo, con la prima notturna che risale appunto a 12 mesi fa (quando vinse Meillard, ma Odermatt era out causa infortunio al ginocchio rimediato a Kitz). Un solo podio tricolore fra le porte larghe, il terzo posto del compianto Leonardo David nel 1978.
Diversa la tradizione nello slalom, disciplina che quest'anno manderà in scena l'edizione numero 30 della storia. Sono otto i podi italiani ottenuti sulla Planai: nel 1975 Piero Gros fu terzo, come Kurt Ladstaetter nel 1990. Seguirono poi le uniche due vittorie italiane grazie ad Alberto Tomba, nel '97 e '98 (con le prime “night race”), quindi un secondo e un terzo posto di Manfred Moelgg che risalgono rispettivamente al 2004 e al 2008 e, per chiudere, i due secondi posti di Stefano Gross, che sono anche i più recenti, nel 2012 e nel 2015.
Slalom Gigante Maschile Night event Schladming (AUT)
coppa del mondo maschile
Martedì 23 Gennaio 2024coppa del mondo maschile
Martedì 23 Gennaio 2024coppa del mondo maschile
Martedì 23 Gennaio 2024coppa del mondo maschile
Martedì 23 Gennaio 2024coppa del mondo maschile
Martedì 23 Gennaio 2024coppa del mondo maschile
Martedì 23 Gennaio 2024Slalom Maschile Night event Schladming (AUT)
coppa del mondo maschile
Mercoledì 24 Gennaio 2024coppa del mondo maschile
Mercoledì 24 Gennaio 2024coppa del mondo maschile
Strasser che bis dopo Kitz, è trionfo anche sulla Planai! Vinatzer inforca sul più bello
Mercoledì 24 Gennaio 2024coppa del mondo maschile
Vinatzer, ci credi? Alex per cercare il podio nella "night race", dalle 20.45 la manche decisiva
Mercoledì 24 Gennaio 2024coppa del mondo maschile
Mercoledì 24 Gennaio 2024coppa del mondo maschile
Sotto la pioggia di Schladming i numeri bassi fanno la differenza: guida Strasser, Vinatzer c'è!
Mercoledì 24 Gennaio 2024BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
Più letti in scialpino
Roda conferma il ritorno di Tarvisio e della Val di Fassa in CdM: Bormio? Stiamo ancora cercando alternative
A margine dell'evento FISI di ieri a Milano, il numero 1 di via Piranesi ha parlato del prossimo calendario di Coppa del Mondo in chiave Italia, considerato che Cortina e Bormio si preparano per le Olimpiadi. Il saluto alle leggende dello slittino su pista naturale: Un peccato non essere riusciti a portare ai Giochi questa disciplina.
136