I convocati per le gare veloci sulla "Stelvio" (28-29 dicembre): il valdostano classe 2000 farà le prove, mentre Bosca punterà direttamente al super-g dopo l'infortunio in Val Gardena.
La Coppa del Mondo maschile chiude il lungo tour italiano con il tradizionale appuntamento di fine anno a Bormio, dove lunedì 26 dicembre comincerà già la quattro giorni sulla “Stelvio”, con la prima delle due prove in programma verso la discesa di mercoledì 28, seguita giovedì 29 dal terzo super-g stagionale.
Saranno undici gli azzurri impegnati, ma con distinguo importanti: per la discesa sono otto i pettorali a disposizione, più quello nominale di Giovanni Franzoni che sarà regolarmente al cancelletto (dopo una prima indicazione della FISI che aveva escluso la sua partecipazione).
Ecco quindi in pista per le prove Dominik Paris, Christof Innerhofer, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Florian Schieder, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso e il classe 2000 Benjamin Jacques Alliod, che potrebbe così debuttare in CdM dopo la gran crescita mostrata in Coppa Europa, dal 9° posto in super-g a Santa Caterina Valfurva al 7° di Sankt Moritz pochi giorni fa.
Per il super-g, dove l'Italia ha soli sei posti (oltre a quello di Franzoni), bisognerà fare altre scelte e in ogni caso dovrebbe esserci Guglielmo Bosca, se completamente recuperato dallo strappo muscolare alla coscia rimediato sulla Saslong, con il classe '93 azzurro che tenterà appunto di disputare solo il secondo appuntamento di Bormio.
Nella velocità, l'Italia vanta ben sette vittorie sulla Stelvio con Dominik Paris (sei in discesa nel 2012, 2017, 2018, due volte nel 2019 e nel 2021, una in supergigante nel 2018), che cerca la rinascita sulla sua pista magica, mentre Christof Innerhofer si è imposto nel 2008 ed è salito altre due volte sul podio con il secondo posto in discesa nel 2018 e il terzo sempre in discesa nel 2010.
Discesa Maschile Bormio (ITA)
coppa del mondo 2022/23
Venerdì 30 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Mercoledì 28 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Mercoledì 28 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Magico Kriechmayr, la "Stelvio" è sua: Kilde battuto, Odermatt giù dal podio, Paris non è lui
Mercoledì 28 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Mercoledì 28 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Martedì 27 Dicembre 2022Super-G Maschile Bormio (ITA)
coppa del mondo 2022/23
Venerdì 30 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Giovedì 29 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Bormio "nera" per l'Italjet, ma Innerhofer non ci sta: "Aspettiamo fine stagione per giudicare"
Giovedì 29 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Un alieno sulla "Stelvio": Marco Odermatt si prende il super-g di Bormio, azzurri lontani
Giovedì 29 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Giovedì 29 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Incredibile a Bormio! Mayer termina la ricognizione e annuncia: "Concludo qui la mia carriera"
Giovedì 29 Dicembre 2022BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
Più letti in scialpino
Caso Colturi, il comitato olimpico albanese deve ancora concedere il nullaosta: restano due settimane per i Giochi
Top Channel TV ha ricevuto conferma sia della richiesta presentata dalla famiglia Colturi per il cambio di nazionalità, per gareggiare sin dall'annata olimpica per l'Italia, ma anche del mancato via libera che deve arrivare entro il 1° maggio per evitare un anno di stop. Da casa FISI bocche cucite, ma l'operazione per vedere Lara azzurra pare proprio cominciata.
250