Deciso il quartetto azzurro per la staffetta maschile

Deciso il quartetto azzurro per la staffetta maschile
Info foto

FISI Pentaphoto

Sci NordicoSci di Fondo - Italia

Deciso il quartetto azzurro per la staffetta maschile

Giuseppe Chenetti ha scelto il quartetto che disputerà domani la Staffetta 4x10 Km maschile dei Mondiali di Falun.

Nessuna sorpresa nelle frazioni a tecnica classica: nonostante non stia vivendo un periodo di forma particolarmente brillante, Francesco De Fabiani viene schierato al lancio. Il suo compito sarà quello di non perdere troppo terreno nei confronti di Svezia, Norvegia, Russia e le altre candidate alle medaglie.

In seconda, come ampiamente prevedibile, spazio a Dietmar Nöckler, reduce dalla medaglia di bronzo vinta con Pellegrino nella Team Sprint, e da sempre più a suo agio nel passo alternato rispetto al pattinaggio. Obiettivo ricucire il distacco eventualmente patito da De Fabiani e tenere le code dei migliori.

I dubbi riguardavano le frazioni a skating. In terza è confermato Roland Clara, che qualcuno ipotizzava potesse essere schierato in chiusura. L’altoatesino, nonostante una 15 Km deludente, ha le caratteristiche per competere con i diretti avversari, cercando magari di scremare il gruppo di testa qualora ne facesse parte.

In chiusura è Federico Pellegrino che vince il ballottaggio con David Hofer, sarà dunque il valdostano che proverà a reggere su una distanza non propriamente adatta alle sue caratteristiche e tentare, in caso di frazione tattica, di far valere le sue qualità in volata.

Niente da dire, a priori, sulle scelte di Chenetti. L’Italia non è fra le favorite, pertanto arrivare quarta o quinta a distanza siderale dalle medaglie come successo a Sochi, o decima rischiando il tutto per tutto, non fa differenza. Se la gara sarà tattica, soprattutto in ultima frazione come avvenuto due anni fa in Val di Fiemme, avere uno specialista come Pellegrino dà più garanzie rispetto ad un Hofer che quest’anno sta disputando una stagione ben al di sotto delle proprie potenzialità. Domani ne sapremo di più.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.