La FISI ha reso note le convocazioni per le due prove tecniche del 4-5 gennaio: nessuna sorpresa, con la bergamasca che torna tra le porte larghe dopo quasi un anno. Mikaela, nel frattempo, rimarrà ai box almeno sino allo slalom di Flachau.
Ora c’è la certezza, vista la notizia fatta emergere dall’entourage di Mikaela Shiffrin, come ha riportato il collega Gianmario Bonzi.
La campionissima statunitense non rientrerà neppure in occasione del primo appuntamento della CdM nel 2025, ovvero per le due prove tecniche di Kranjska Gora nel prossimo week-end: esclusa anche la partecipazione alla tappa di velocità della settimana successiva a St. Anton, ma in quel caso era già una decisione presa da tempo, resta aperta la possibilità di rivedere Mikaela in gara nello slalom in notturna di Flachau del 14 gennaio, con la corsa alla sfera di cristallo che in ogni caso si complica forse anche in maniera definitiva.
Contestualmente, oggi pomeriggio sono state ufficializzate le convocazioni di casa Italia per gigante e slalom sulla “Podkoren 3”, con l’atteso ritorno di Sofia Goggia, sabato tra le porte larghe a quasi un anno dal 5° posto di San Vigilio di Marebbe, prima dell’infortunio di Ponte di Legno. La bergamasca, che proprio in Slovenia ha colto l’ultimo podio nella specialità sette anni fa (6 gennaio 2018) e si è allenata su quella pista con le compagne lo scorso week-end (con le altre azzurre che poi si sono dirette a Semmering), si aggiungerà quindi alle otto atlete già viste sulla “Panorama”, ovvero Federica Brignone col suo pettorale rosso riconquistato con il trionfo in Bassa Austria, Marta Bassino, Asja Zenere, Roberta Melesi, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea e Giorgia Collomb.
Il giorno successivo, per il quinto slalom stagionale saranno invece presenti Martina Peterlini, Marta Rossetti, le stesse Della Mea e Collomb, così come Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler appunto come visto a Sememring.
I precedenti a Kranjska Gora parlano di due vittorie azzurre grazie a Marta Bassino, che conquistò una fantastica doppietta nel 2021 a distanza di 24 ore; la stessa cuneese è stata seconda nel 2023 e terza nel 2022, mentre Federica Brignone ha raccolto un secondo posto nel 2023 e nel lontano 2012, oltre ad un terzo posto nel 2024. Sofia Goggia, come detto, fu terza nel 2018 e Nicole Gius seconda nel 2007.
Slalom Gigante Femminile Kranjska Gora (SLO)
live
La prima del 2025 di "Ghiaccio Verde": Kranjska Gora e il pre Campiglio questa sera in diretta!
Lunedì 6 Gennaio 2025le classifiche di coppa
Domenica 5 Gennaio 2025le classifiche di coppa
Sabato 4 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Sabato 4 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Sabato 4 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Il gigante di Kranjska Gora è tutto di Sara Hector, altro podio per Colturi. Goggia, che spettacolo!
Sabato 4 Gennaio 2025Slalom Femminile Kranjska Gora (SLO)
live
La prima del 2025 di "Ghiaccio Verde": Kranjska Gora e il pre Campiglio questa sera in diretta!
Lunedì 6 Gennaio 2025le classifiche di coppa
Domenica 5 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 5 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 5 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
La "Podkoren 3" è nelle mani di super Ljutic! Lo slalom di Kranjska Gora è un altro disastro azzurro
Domenica 5 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 5 Gennaio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Più letti in scialpino
Roda conferma il ritorno di Tarvisio e della Val di Fassa in CdM: Bormio? Stiamo ancora cercando alternative
A margine dell'evento FISI di ieri a Milano, il numero 1 di via Piranesi ha parlato del prossimo calendario di Coppa del Mondo in chiave Italia, considerato che Cortina e Bormio si preparano per le Olimpiadi. Il saluto alle leggende dello slittino su pista naturale: Un peccato non essere riusciti a portare ai Giochi questa disciplina.
70