La statunitense, con pochissimo allenamento nella velocità, mirerà almeno sino al nuovo anno solo sulle discipline tecniche. E per la "coppona" diventa sempre più dura.
In Engadina ha vinto il suo secondo super-g della carriera, l'8 dicembre 2018, per poi tornare di nuovo sul podio, un anno più tardi, terza alle spalle del duo azzurro formato da Sofia Goggia e Federica Brignone.
Un feeling speciale quello tra Mikaela Shiffrin e Sankt Moritz, ma ciò non basterà per vederla già al cancelletto di partenza di una gara di velocità. Come si ipotizzava nelle scorse settimane e ha confermato il collega Gianmario Bonzi, la scelta è già stata presa da parte della fuoriclasse del Colorado e del suo staff: niente super-g in Svizzera, sabato e domenica, per continuare a preparare le discipline tecniche e un comeback ad alto livello, come già fatto a Levi in slalom, in occasione dei giganti di Courchevel del 12-13 dicembre (mercoledì il controllo neve in Savoia, con le gare che non sono ancora certe di potersi disputare).
Lo ribadiamo ancora una volta: in tutti questi mesi così difficili, Mikaela non si è mai allenata sulle discipline veloci e, considerando quanto sia tosta una pista come quella di Sankt Moritz, la decisione di non gareggiare è tutt'altro che sorprendente. E' altrettanto chiaro che, con tutte le rivali papabili per la Coppa del Mondo generale che saranno in pista il prossimo week-end, il sogno di tornare a lottare per la CdM generale si allontana visto che, almeno sino a gennaio, risulta ben difficile pensare di vedere Shiffrin in gara anche in discesa (le prime due sarebbero programmate il 18-19 dicembre in Val d'Isère).
Il primo obiettivo della tre volte vincitrice della sfera di cristallo, almeno in questo momento, è quello di tornare a vincere tra slalom e gigante, ritrovando se stessa al 100%. Il resto arriverà col tempo.
Super-G Femminile Replaces: St. Moritz Crans Montana (SUI)
coppa del mondo femminile
Bisogna avere... Fede. Brignone è sempre lì nella "sua" Crans-Montana: "Un podio che vale"
Domenica 24 Gennaio 2021coppa del mondo femminile
La regina del super-g è Lara Gut-Behrami: capolavoro a Crans-Montana, ci salva Brignone
Domenica 24 Gennaio 2021coppa del mondo femminile
LIVE da Crans-Montana per il terzo super-g stagionale: le azzurre vogliono prendersi... tutto!
Domenica 24 Gennaio 2021coppa del mondo femminile
Sabato 23 Gennaio 2021coppa del mondo 2020/21
Martedì 19 Gennaio 2021coppa del mondo femminile
Lo squadrone rosa confermatissimo per Crans-Montana: sul Mont Lachaux otto azzurre in gara
Lunedì 18 Gennaio 2021Super-G Femminile Replaces: St. Moritz Garmisch-Partenkirchen (GER)
coppa del mondo femminile
Sabato 30 Gennaio 2021coppa del mondo femminile
Sabato 30 Gennaio 2021coppa del mondo femminile
Lara Gut-Behrami è semplicemente dominante in super-g, le azzurre questa volta giù dal podio
Sabato 30 Gennaio 2021coppa del mondo femminile
LIVE da Garmisch-Partenkirchen: alle 11.00 si parte per un super-g da brividi sul... sale
Sabato 30 Gennaio 2021coppa del mondo femminile
Venerdì 29 Gennaio 2021coppa del mondo femminile
La FIS ha già deciso: cancellato anche il super-g femminile di domenica a Sankt Moritz
Sabato 5 Dicembre 2020Ultimi in scialpino
Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale
Dopo l'ufficialità di (almeno) un'altra stagione da correre sotto bandiera albanese, Daniela Ceccarelli e Alessandro Colturi, che seguono personalmente Lara da sempre anche in pista, hanno fatto il punto della situazione non aprendo alle porte di un futuro azzurro, o in ogni caso differente da quello vissuto sinora. Un ambiente positivo l'ha messa nelle condizioni di puntare a traguardi sempre più ambiziosi.
92