Sabato e domenica prossima il nuovo appuntamento di Coppa del Mondo in un feudo dell'Italdonne: le convocate di casa azzurra e le parole di Elena Curtoni, già in top ten a Beaver Creek. "Non ho ancora sciato al 100%, ma abbastanza contenta del rientro".
Non c’è Nadia Delago, nella selezione azzurra ufficializzata dalla FISI per i due super-g femminili in programma, nella seconda tappa di velocità di questa CdM 2024/25, sabato 21 e domenica 22 a Sankt Moritz.
Considerata anche la caduta rimediata domenica a Beaver Creek, pur senza gravi danni, la gardenese rimane ai box e tra le dieci convocate ecco, scelta praticamente scontata dopo il 1° e 2° posto di ieri e oggi nei super-g di Coppa Europa a Zinal, Asja Zenere che torna a farte velocità al fianco di Sofia Goggia, pettorale rosso per il primo appuntamento in Engadina, Federica Brignone, Marta Bassino, Vicky Bernardi (che ha il pettorale nominale), Elena Curtoni, Nicol Delago, Roberta Melesi, Laura Pirovano e Sara Thaler.
Per Curtoni si tratta praticamente delle gare di casa, laddove un anno fa la valtellinese si procurò la frattura ossea composta dell’osso sacro e perse tutta la stagione. A Beaver Creek, Elena ha rimesso gli sci in gara ottenendo un 24° posto in discesa, ma soprattutto un promettente 9° nell’amato supergigante. “Sono abbastanza contenta della trasferta negli Stati Uniti – commenta la 33enne dell’Esercito a fisi.org, lei che a Sankt Moritz vanta quattro dei dodici podi conquistati in carriera, fra cui la vittoria in discesa nel 2022 - anche se consapevole di non aver ancora sciato al 100%.
In super-g mi sono presentata al cancelletto di partenza con minore agitazione rispetto alla discesa, sto ricostruendo la fiducia piano piano, penso di essere sulla strada giusta. Adesso che ho rotto il ghiaccio posso pensare al futuro, sicuramente il rientro dall’infortunio si è rivelato più difficile rispetto al passato, fisicamente mi sento bene e mentalmente sto lavorando tanto”.
La squadra azzurra vanta ben otto vittorie nel tempio elvetico: Goggia in supergigante nel 2023, in discesa nel 2022 e in supergigante nel 2019, Curtoni come detto in discesa nel 2022, Federica Brignone in supergigante nel 2021, Karen Putzer nella stessa specialità nel 2001 e 1999, quando Isolde Kostner trionfò in discesa, sono le perle della Valanga Rosa a St. Moritz, con 22 podi totali.
Super-G Femminile St. Moritz (SUI)
LIVE
Martedì 24 Dicembre 2024le classifiche di coppa
Sabato 21 Dicembre 2024coppa del mondo femminile
Sabato 21 Dicembre 2024coppa del mondo femminile
Sabato 21 Dicembre 2024coppa del mondo femminile
Sabato 21 Dicembre 2024coppa del mondo femminile
Sabato 21 Dicembre 2024Super-G Femminile Replaces: St. Moritz La Thuile (ITA)
le classifiche di coppa
Venerdì 14 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 14 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 14 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 14 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 14 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Giovedì 13 Marzo 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Più letti in scialpino
Roda conferma il ritorno di Tarvisio e della Val di Fassa in CdM: Bormio? Stiamo ancora cercando alternative
A margine dell'evento FISI di ieri a Milano, il numero 1 di via Piranesi ha parlato del prossimo calendario di Coppa del Mondo in chiave Italia, considerato che Cortina e Bormio si preparano per le Olimpiadi. Il saluto alle leggende dello slittino su pista naturale: Un peccato non essere riusciti a portare ai Giochi questa disciplina.
43