Il super-g gardenese vede i due leader azzurri 12° e 26° (con Buzzi 24°), ma per entrambi qualche segnale buono c'è. Pensando già a Bormio, anche se domani c'è la seconda discesa stagionale.
Un super-g difficile, ma era difficile attendersi molto di più in queste condizioni di forma, pista e neve.
Tre elementi da considerare, per valutare il 12° posto di Dominik Paris, il 24° di Emanuele Buzzi e il 26° di Christof Innerhofer nel secondo appuntamento di specialità. Una Saslong che fa soffrire gli azzurri, con il rischio che pure domani la situazione non possa cambiare. “Certo, il numero 1 non era ottimale, ma io ho provato a dare tutto sbagliando un po' nella zona delle gobbe del cammello – l'analisi di “Domme” al microfono Rai di Ettore Giovannelli – Qualche appoggio è migliorato, posso prendere fiducia per puntare almeno ad una top ten per la discesa. So di non essere ancora al meglio, servono lavoro e un po' di tempo”.
All'ufficio stampa FISI ha parlato Christof Innerhofer, che era stato buon 8° in Val d'Isère. “Le sensazioni non sono state così male, ho cercato di prendere i rischi necessari – l'analisi del 36enne di Gais – In queste condizioni di neve sono troppo aggressivo, bisogna rimanere sui due piedi mentre io lascio le... buche alle mie spalle. La discesa? Domani sarà ancora difficile, poi da Bormio bisognerà mettere una marcia in più”.
Super-G Maschile Val Gardena-Groeden (ITA)
coppa del mondo maschile
Kilde è già tornato nella "sua" Val Gardena: "Vittoria fondamentale, verso la discesa con fiducia"
Venerdì 18 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Venerdì 18 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Norvegia ancora padrona del super-g sulla Saslong: Kilde torna a vincere, male gli azzurri
Venerdì 18 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Venerdì 18 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Paris costretto al pettorale n° 1 per colpa di... Pinturault. La startlist del super-g gardenese
Giovedì 17 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Vigilia di Saslong, per Paris "ultima prova non buona". Innerhofer: "Spero di stare meglio"
Giovedì 17 Dicembre 2020Si parla ancora di Sci Alpino
Sci Alpino Femminile
Fabio Poncemi, Lunedì 3 Febbraio, 19:50Sci Alpino
Fabio Poncemi, Lunedì 3 Febbraio, 19:20Sci Alpino Femminile
Fabio Poncemi, Lunedì 3 Febbraio, 17:40Sci Alpino
Saalbach 2025, il medagliere dei mondiali di sci: Svizzera favorita, e l'Italia?
Redazione sport, Lunedì 3 Febbraio, 15:10Sci Alpino
Fabio Poncemi, Lunedì 3 Febbraio, 14:35Sci Alpino Maschile
Fabio Poncemi, Lunedì 3 Febbraio, 13:50BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 38/38 | 60-220 cm |
San Colombano Valdidentro | 12/14 | 25-75 cm |
Passo San Pellegrino | 15/15 | 10-50 cm |
Alleghe | 20/22 | 20-65 cm |
Folgaria | 26/26 | 20-60 cm |
Monte Cimone | 12/14 | 30-50 cm |
Breuil-Cervinia | 15/15 | 100-175 cm |
Livigno | 31/31 | 63-72 cm |
Più letti in scialpino
Alle 9.30 si parte a Orcières per la discesa bis: vi aspettiamo in diretta su NEVEITALIA con 10 azzurri in pista
Coppa Europa maschile: tutto pronto per la seconda discesa nella località francese, dopo la vittoria di Matteo Haas ieri in gara-1 e il 5° posto di Matteo Franzoso, che oggi partirà con il pettorale n° 20 dopo gli altri big, da Miggiano a Perathoner, Wieser e Aznoh.
38