Secondo gigante di Adelboden, guida Meillard ma si trema per le condizioni di Tommy Ford

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Secondo gigante di Adelboden, guida Meillard ma si trema per le condizioni di Tommy Ford

Prima manche con lo svizzero davanti di 3 decimi rispetto a Pinturault, partito dopo la lunga interruzione dovuta alla bruttissima caduta dello statunitense, trasportato in elicottero dopo aver subito un colpo violento alla testa. Da pochi minuti, Tommy ha ripreso conoscenza. De Aliprandini naviga in top ten a 1"78 da Meillard.

Ieri avevamo vissuto i due gravi infortuni patiti dai fenomeni norvegesi Braathen e McGrath, oggi la Chuenisbargli purtroppo è ancora teatro di un incidente che preoccupa tutto il circo bianco.

La prima manche del secondo gigante di Adelboden ha visto Tommy Ford subire una bruttissima caduta proprio nelle ultimissime porte sul muro conclusivo, perdendo immediatamente conoscenza per il colpo alla testa, prima di finire tra addetti alla pista e reti. Trasportato in elicottero dopo essere stato soccorso per quasi mezz'ora sul posto, si attendono notizie confortanti sulle sue condizioni, ma fortunatamente ha riaperto gli occhi in ospedale.

La gara è ripartita dopo 35 minuti di stop dal pettorale n° 5 Filip Zubcic, mentre in precedenza Loic Meillard, al via con l'1, aveva firmato un tempo che poi non è stato battuto neppure dal dominatore del gigante di ieri, un Alexis Pinturault che ha sciato comunque alla perfezione chiudendo a 3 decimi dall'elvetico, dando la sensazione di poter essere ancora il favorito per il successo, in attesa di una seconda manche che partirà con un lieve ritardo rispetto all'orario previsto alle 13.30.

Terza posizione per Marco Odermatt (partito col 3, appena prima di Ford), che ha sbagliato tanto in fondo e paga così 7 decimi, poi c'è Aleksander Aamodt Kilde di nuovo strepitoso, quarto a 98 centesimi (col pettorale 15) e davanti a Filip Zubcic, secondo in gara 1 venerdì, quinto a 1”02. Il festival svizzero prosegue dopo Favrot, 6° col pettorale 20 a 1”40, e Leitinger (gran 7° dopo la rimontona di ieri), con Gino Caviezel ottavo a 1”49 e 2 centesimi davanti al connazionale Murisier, mentre Luca De Aliprandini è decimo a 1”78.

Di nuovo deludente Kristoffersen, oltre i 2 secondi di ritardo (ripartirà dalla 12esima piazza) come Muffat-Jeandet, Faivre, Nestvold-Haugen e Schwarz, tra i quali si inseriscono Giovanni Borsotti e Riccardo Tonetti, autori di due buone manche rispettivamente con il 14° (a 2”21) e il 18° crono (a 2”26), molto vicini alla top ten.

Come nel gigante di ieri, non si sono qualificati gli altri azzurri al via, ovvero Hofer, Della Vite, Zingerle, Franzoni e Baruffaldi, quest'ultimo uscito nella 1^ manche.

 

CLASSIFICA 1^ MANCHE GIGANTE MASCHILE ADELBODEN

 

Loic Meillard in 1'09”38

Alexis Pinturault + 0”30

3° Marco Odermatt + 0”70

4° Aleksander Aamodt Kilde + 0”98

Filip Zubcic + 1”02

6° Thibaut Favrot + 1”40

7° Roland Leitinger + 1”47

8° Gino Caviezel + 1”49

9° Justin Murisier + 1”51

10° Luca De Aliprandini + 1”78

14° Giovanni Borsotti + 2”21

18° Riccardo Tonetti + 2”26

35° Alex Hofer + 3”54

39° Filippo Della Vite + 3”84

40° Hannes Zingerle + 4”04

43° Giovanni Franzoni + 4”89

DNF1 Stefano Baruffaldi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
35
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Christian Mitter torna a casa, è il nuovo ds dell'Austria al posto di Mandl, che guiderà una struttura chiave nell'Arlberg

Christian Mitter torna a casa, è il nuovo ds dell'Austria al posto di Mandl, che guiderà una struttura chiave nell'Arlberg

In attesa di capire come finirà la vicenda legata a Roland Assinger, responsabile tecnico delle squadre femminili che continua a ricevere critiche da più parti per la sua metodologia di lavoro, l'OESV ha annunciato il ritorno dell'allenatore stiriano (che lascia così la Norvegia) con il ruolo a capo dell'intero settore sci alpino. Herbert Mandl, invece, lavorerà a stretto contatto con la Ski Austria Academy per lanciare i giovani e progettare al tempo stesso il Mondiale che St. Anton proverà ad ospitare nel 2033 o 2035.