Brignone guida da neo iridata le 17 azzurre per il trittico di Sestriere. Torna Mathiou, al debutto in gigante

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Brignone guida da neo iridata le 17 azzurre per il trittico di Sestriere. Torna Mathiou, al debutto in gigante

Ecco le scelte per la nazionale azzurra che vedremo impegnata da venerdì a domenica sulla "Kandahar G.A. Agnelli", con Federica in difesa del primato nella generale in occasione dei due giganti che anticiperanno lo slalom domenicale. La giovane valdostana torna dopo oltre 3 anni in CdM, ma sarà la sua prima in gigante dopo il podio in Coppa Europa, confermata Guerinoni mentre in slalom ci sarà il classico schieramento a 8 (senza Carolli, infortunata).

Federica Brignone in cima alla piramide di una formazione con ben 17 atlete, sfruttando la possibilità del pettorale in più per la nazione di casa, quella che l’Italdonne proporrà per il trittico di Sestriere.

Dopo 26 mesi, la Coppa del Mondo torna sulle nevi piemontesi con ben due giganti (uno recupera quello cancellato a Mont-Tremblant), in programma venerdì (ore 10.30 e 13.30 le due manches) e sabato (ore 11.00-14.00), e lo slalom di chiusura domenica 23 febbraio, con 1^ manche alle 9.30 e la 2^ dalle 12.15.

La leader della generale sarà protagonista sulla “Kandahar G.A. Agnelli” da leader della generale, con 70 punti di margine su Lara Gut-Behrami, e da neo campionessa del mondo di gigante, con la necessità di smaltire uno stato influenzale che ha colpito Federica lo scorso week-end ma che è in fase di recupero.

Saranno 11 le azzurre al via delle due sfide tra le porte larghe: oltre a Brignone, in pista Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb, Lara Della Mea, la confermata Alessia Guerinoni (al secondo gettone in CdM dopo San Vigilio di Marebbe) e c’è il ritorno nel massimo circuito di Sophie Mathiou.

La classe 2002 valdostana non gareggia tra le “grandi” da oltre 3 anni, è ripartita quest’anno con un’ottima stagione di Coppa Europa soprattutto in gigante, finalizzando un gran lavoro con il 2° posto di Oberjoch, e sarà al debutto assoluto in Coppa del Mondo nella specialità che, tra l’altro, nell’intervista di pochi giorni fa a NEVEITALIA (potete leggerla QUI) ha confessato essere la sua preferita rispetto allo slalom.

Tra i pali stretti ci saranno le “classiche” 8 atlete e, rispetto a Courchevel, mancherà Francesca Carolli che si è infortunata gravemente lunedì a Pfelders. Al cancelletto quindi, oltre a Della Mea e Collomb che doppieranno rispetto al gigante, anche Marta Rossetti, Martina Peterlini, Emilia Mondinelli (seconda presenza stagionale, ricordiamo che la piemontese ha il pettorale nominale), Celina Haller, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi, che vivrà una gara molto speciale sulle nevi di casa.

I precedenti a Sestriere nelle discipline tecniche parlano di tre vittorie italiane con Bassino (gigante 2022), Brignone (sempre tra le porte larghe nel 2020, ex-aequo con Vlhova) e… mamma Ninna Quario, in slalom nel 1983, oltre ai secondi posti di Goggia (gigante del 2016) e Karbon (gigante nel 2004) e al terzo posto di Bassino (gigante parallelo del 2020).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
76
Consensi sui social

Slalom Gigante Femminile Sestriere (ITA)

I PIU' VOTATI DAI NOSTRI UTENTI

Slalom Femminile Sestriere (ITA)

I PIU' VOTATI DAI NOSTRI UTENTI

Slalom Gigante Femminile Replaces: Tremblant Sestriere (ITA)

FIS LIVE TIMING

Più letti in scialpino

Tricolore Giovani di gigante, che sfida a Pfelders con Pomaré tricolore per un soffio su Righi e Bieler

Tricolore Giovani di gigante, che sfida a Pfelders con Pomaré tricolore per un soffio su Righi e Bieler

Splendido confronto tra le azzurre sulle nevi altoatesine per il campionato italiano di categoria: la carpigiana è seconda ad un centesimo dalla cortinese, la valdostana terza a 003. Il quinto posto permette ad Anna Trocker di festeggiare il successo di tappa nel GP Italia.