Confermate anche le gare veloci di Kvitfjell: donne in pista dal 28 febbraio al 2 marzo per un trittico cruciale

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Confermate anche le gare veloci di Kvitfjell: donne in pista dal 28 febbraio al 2 marzo per un trittico cruciale

Il controllo neve odierno della FIS, nella località norvegese, ha indicato luce verde per le due discese e il super-g sulla "Olympiabakken". Brignone vinse gara-2 lo scorso anno dopo il timbro di Gut-Behrami, due anni fa le beffe per Curtoni e Goggia.

Tutto ok anche per Kvitfjell, dopo aver confermato ufficialmente quella che sarà la prima tappa di Coppa del Mondo dopo la rassegna iridata di Saalbach, ovvero le tre gare tecniche di Sestriere.

Sarà trittico anche in Norvegia, ma di velocità, per la Coppa del Mondo femminile che tornerà per il terzo anno consecutivo sulla pista “Olympiabakken”: il controllo neve effettuato dai delegati FIS questa mattina ha dato il via libera alla cinque giorni scandinava, che comincerà mercoledì 26 febbraio con la prima delle due prove, verso le discese in programma venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo, prima del super-g domenicale di chiusura (tutte le gare sono in programma alle ore 10.30).

Come andarono le cose a Kvitfjell nel 2024? Andarono in scena due super-g, visto che saltarono tutte le prove di discesa, con Lara Gut-Behrami ad imporsi nel primo appuntamento e Federica Brignone a dominare il secondo, proprio loro due che dovrebbero giocarsi nuovamente la sfera di cristallo.

Nel 2023, invece, tripla gara con Kajsa Vickhoff Lie a prendersi la discesa davanti a Sofia Goggia (che festeggiò la coppa di specialità), con Huetter prima nel super-g n° 1 anticipando di un solo centesimo Elena Curtoni, mentre nel bis fu una sfida folle, con tripletta austriaca aperta da Ortlieb grazie al cambiamento totale delle condizioni meteo, con Goggia beffata al quarto posto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
17
Consensi sui social

Discesa Femminile Kvitfjell (NOR)

Discesa Femminile Kvitfjell (NOR)

Più letti in scialpino

Alle 10.00 il via della combinata a squadre maschile: è di nuovo discesa con Schieder, Paris, Casse e Inner per l'Italia

Alle 10.00 il via della combinata a squadre maschile: è di nuovo discesa con Schieder, Paris, Casse e Inner per l'Italia

A Saalbach si assegna il settimo titolo di questi campionati del mondo: start con la manche di velocità, prima dello slalom (ore 13.15) che vedrà Vinatzer abbinato a Paris. Franjo von Allmen e Loic Meillard coppia favorita? Forse sì, ma la sfida è davvero incerta.