Il programma sulla "Olympiabakken" si è aperto con un training firmato dalla norvegese, che lascia mezzo secondo alla gardenese nel finale (saltando una porta), anticipandola comunque di 2 centesimi. Poi a 0"36 la trentina con 0"04 sulla leader di coppa, con Ager quinta e poi Goggia, ma in vari settori Ledecka, Lie e Johnson ci dimostrano che saranno competitive per le due gare.
Hanno vinto 3 delle 4 discese stagionali di Coppa del Mondo, mancando poi l’appuntamento con il podio nella sfida iridata di Saalbach (su una pista che si era capito subito indigesta a tutte, tranne a Nicol Delago), e l’Italjet riparte da dove aveva lasciato a Garmisch-Partenkirchen.
E’ vero, si tratta solo di prove (domani la seconda e ultima), ma a Kvitfjell in vista delle discese di venerdì e sabato, i segnali arrivano subito chiari: Nadia Delago, esclusa dai campionati del mondo, ma che proprio nella località scandinava si ritrovò un anno fa vincendo in Coppa Europa, è seconda a 2 centesimi da Marte Monsen, che nella velocità sta crescendo tantissimo e, pur lasciando mezzo secondo nello schuss finale rispetto alla gardenese, è davanti a tutte sulle nevi di casa anche se con salto di porta.
Laura Pirovano stacca il terzo crono con 36 centesimi di ritardo, Federica Brignone il quarto a 0”40 dopo un training sostanzialmente parallelo con la classe ‘97 di Spiazzo Rendena, che pure in Norvegia punterà all’attesissimo primo podio della carriera.
Sofia Goggia è sesta a 0”71, recuperando su molte rivali nel finale dove perde invece tanto Christina Ager, che otterrà il quinto crono a 61 centesimi (spesso l’austriaca è veloce in prova, ma non si può comunque sottovalutare su una pista come la Olympiabakken).
La settima prestazione di giornata la porta a casa Ester Ledecka (+ 0”79), che a tratti però è molto veloce e sarà tra le grandi favorite come Kajsa Vickhoff Lie, che qui trionfò due anni fa in discesa e oggi chiude ottava a 0”84, regolando di 4 centesimi Nicol Delago e Emma Aicher. Poi l’undicesimo crono della neo campionessa del mondo Breezy Johnson (+ 1”04), pure la statunitense con un paio di settori molto buoni, la connazionale Wiles a 1”11, Raedler a 1”12 e Puchner a 1”20 come Elena Curtoni, sesta delle azzurre in top 15.
Lara Gut-Behrami, che perde tanto nel tratto delle curve in zona “Motocross”, sarà ventunesima a 1”43, un centesimo davanti a Macuga e con una classifica cortissima anche per Robinson e Stuhec, con Bassino 26^ a 1”51 tra Gisin e Suter.
Tra le big attese, solito training in controllo per Conny Huetter, che finisce a 1”89 da Monsen, e con l’iridata di super-g Stephanie Venier a 2”19. Con Lindsey Vonn che è uscita, senza problemi, ecco poi in graduatoria le altre quattro italiane che sono, in serie, la debuttante Sara Allemand a 2”67, Asja Zenere a 2”73, Roberta Melesi a 3”35 e Vicky Bernardi con 4”29 di ritardo.
CLASSIFICA 1^ PROVA DISCESA FEMMINILE KVITFJELL
1° Marte Monsen* in 1’34”66
2° Nadia Delago + 0”02
3° Laura Pirovano + 0”36
4° Federica Brignone + 0”40
5° Christina Ager + 0”61
6° Sofia Goggia + 0”71
7° Ester Ledecka + 0”79
8° Kajsa Vickhoff Lie + 0”84
9° Emma Aicher + 0”88
9° Nicol Delago + 0”88
14° Elena Curtoni + 1”20
26° Marta Bassino + 1”51
41° Sara Allemand + 2”67
42° Asja Zenere + 2”73
45° Roberta Melesi + 3”35
51° Vicky Bernardi + 4”29
Discesa Femminile Kvitfjell (NOR)
live neveitalia
Lunedì 3 Marzo 2025le classifiche di coppa
Sabato 1 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Sabato 1 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Sabato 1 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Sabato 1 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Alle 10.30 la seconda discesa sulla "Olympiabakken": 5 azzurre coi primi 10 numeri a Kvitfjell
Sabato 1 Marzo 2025Discesa Femminile Kvitfjell (NOR)
live neveitalia
Lunedì 3 Marzo 2025le classifiche di coppa
Venerdì 28 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 28 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 28 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 28 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 28 Febbraio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Ultimi in scialpino
In casa Italia il saluto di Vivien Insam: ritiro a 27 anni dopo 9 presenze in CdM. Fiera di tutto
La slalomgigantista gardenese ha annunciato l'addio allo sci agonistico, dopo un'ultima stagione condizionata dalla mononucleosi. Dal 2018 al 2022 le presenze nel massimo circuito, otto le top ten in Coppa Europa: il suo saluto.
63