Il prossimo 18-19 gennaio 2020, il comprensorio della Vialattea tornerà a vivere le emozioni del massimo circuito.
La Coppa del Mondo femminile a Sestriere, con un gigante e un gigante parallelo previsti nel cuore della stagione sulla “Kandahar Giovanni Alberto Agnelli”, è stata ufficialmente presentata con tutte le novità e gli eventi di contorno alla due giorni di gara.
A poco più di 3 anni dall'appuntamento del dicembre 2016 (quando Worley e Shiffrin timbrarono gigante e slalom), la località piemontese si ta preparando ad accogliere le atlete con un ricco programma di attività collaterali in grado di coinvolgere il maggior numero di appassionati di montagna e di sport invernali. L’evento sarà inserito in un contesto di grandi festeggiamenti che animeranno l’intera località, dal parterre di arrivo alle vie del paese, dalle piazze ai locali. D'altronde, parliamo di uno dei luoghi storici del circo bianco; sin dalla prima stagione in cui nacque la Coppa del Mondo, Sestriere ebbe l’onore di ospitare una delle prime tappe, il 3 marzo 1967. In quell’occasione fu Jean Claude Killy a vincere la discesa libera maschile sulla mitica pista Kandahar Banchetta mentre, in campo femminile, salirono sul gradino più alto del podio Giustina Demetz e Marielle Goitschel, a pari merito. Non dobbiamo dimenticare però che Sestriere già prima della nascita del circuito di CdM è anche stata sede delle leggendarie competizioni internazionali dell’Arlberg-Kandahar, organizzate dagli inizi degli anni cinquanta. Sestriere, nel suo lungo percorso agonistico, ha organizzato 63 gare di Coppa del Mondo, senza contare i Campionati Mondiali del ’97 e i Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. Oltre 50 anni di storia che hanno incoronato i più grandi campioni dello sci mondiale.
C’è grande attesa perciò per questa edizione: in zona arrivo gara, verrà allestita una tribuna da oltre 750 posti, una tenda hospitality per gli ospiti accreditati e un villaggio sponsor che accoglierà svariati stand per intrattenere il pubblico prima e dopo le gare.
Sognando già la possibilità di ospitare nuovamente i Campionati del Mondo, quelli del 2029 per i quali si sta già lavorando con la FISI per presentare una candidatura, come pre annunciato nei mesi scorsi.
Slalom Gigante Femminile Sestriere (ITA)
coppa del mondo femminile
Goggia torna in top ten: "Bene così". Bassino e quei rimpianti per una "brutta 1^ manche"
Sabato 18 Gennaio 2020coppa del mondo femminile
Vlhova esulta: "Una gara pazzesca". Shiffrin amara: "Contenta della sciata, ma quel centesimo..."
Sabato 18 Gennaio 2020coppa del mondo femminile
Fede incredula: "Vincere così... con questo pubblico: è meraviglioso"
Sabato 18 Gennaio 2020coppa del mondo femminile
Brignone fa impazzire Sestriere: Fede stellare, è un gigante tutto azzurro!
Sabato 18 Gennaio 2020coppa del mondo femminile
Sabato 18 Gennaio 2020coppa del mondo femminile
Il sorriso di Federica: "Soddisfatta della manche, anche se ero tesa: che pubblico"
Sabato 18 Gennaio 2020Parallel GS Femminile Sestriere (ITA)
coppa del mondo femminile
Dal gigante parallelo arriva un altro podio azzurro con Bassino. Vince a sorpresa Direz
Domenica 19 Gennaio 2020coppa del mondo femminile
LIVE da Sestriere per la fase finale del gigante parallelo: quattro azzurre in corsa
Domenica 19 Gennaio 2020coppa del mondo femminile
Shiffrin miglior tempo nella qualifica del gigante parallelo, avanti Bassino, Goggia e Brignone
Domenica 19 Gennaio 2020coppa del mondo femminile
LIVE da Sestriere: è l'ora del gigante parallelo, alle 9.15 via alla qualificazione!
Domenica 19 Gennaio 2020coppa del mondo femminile
Sulla "Kandahar G.A. Agnelli" è già tempo di gigante parallelo: la startlist completa
Sabato 18 Gennaio 2020coppa del mondo femminile
Mercoledì 8 Gennaio 2020BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
Ultimi in scialpino
Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?
Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.
225