Si avvicina la rassegna iridata sulle nevi austriache, con i delegati della Federazione Internazionale che hanno giudicato positivamente la situazione nel sito mondiale. Si partirà con il team event, poi calendario classico con i super-g e la sola novità delle combinate a squadre.
Un controllo neve che ha rappresentato l’ultimo step prima di indicare “luce verde” per i campionati del mondo che Saalbach tornerà ad ospitare, con undici titoli in palio, dal 4 al 16 febbraio prossimi, 34 anni dopo l’edizione del 1991.
La condizione di innevamento generale nella località austriaca viene considerata più che buona, con l’85% dei lavori già completati per un Mondiale che scatterà con la gara forse meno attesa, detto sinceramente, prima di entrare nel vivo: si partirà infatti martedì 4 febbraio, alle ore 15.15, con il team event che è stato collocato in avvio proprio per provare a portare al cancelletto qualche big in più, anche se nella stessa mattinata ci sarà la prima prova di discesa per le ragazze.
Mercoledì 5 sarà interamente dedicato ai training, con l’avvio del percorso iridato anche per gli uomini jet, poi giovedì 6 febbraio il super-g femminile (alle ore 11.30, come tutte le gare veloci), mentre venerdì 7 ci sarà quello maschile oltre all’ultima prova di una discesa donne che poi andrà in scena sabato 8. Domenica 9 febbraio, la chiusura della prima settimana con la gara regina del settore maschile.
Lunedì 10, come di consueto, spazio al giorno di riposo che può servire anche per eventuali recuperi, poi la novità delle combinate a squadre, già testa a livello di rassegne juniores: martedì 11 ci sarà quella femminile, mercoledì 12 quella maschile, poi le prove tecniche: giovedì 13 febbraio il gigante di Brignone & Co., venerdì 14 quello che vedrà favorito Marco Odermatt per il bis, infine lo slalom femminile sabato 15 e quello maschile come da tradizione in chiusura, domenica 16 febbraio.
Super-G Femminile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Domenica 16 Febbraio 2025live neveitalia
Venerdì 7 Febbraio 2025saalbach 2025
Giovedì 6 Febbraio 2025saalbach 2025
Giovedì 6 Febbraio 2025saalbach 2025
Giovedì 6 Febbraio 2025saalbach 2025
Giovedì 6 Febbraio 2025Super-G Maschile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Domenica 16 Febbraio 2025saalbach 2025
Marco come Zurbriggen, Maier e Miller. Mamma che Odermatt a Saalbach: "La mia gara più bella"
Venerdì 7 Febbraio 2025live neveitalia
Venerdì 7 Febbraio 2025saalbach 2025
Venerdì 7 Febbraio 2025saalbach 2025
Odermatt è leggenda, fa un altro sport a Saalbach! E' suo anche il super-g mondiale, Paris amaro
Venerdì 7 Febbraio 2025saalbach 2025
Venerdì 7 Febbraio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Ultimi in scialpino
In casa Italia il saluto di Vivien Insam: ritiro a 27 anni dopo 9 presenze in CdM. Fiera di tutto
La slalomgigantista gardenese ha annunciato l'addio allo sci agonistico, dopo un'ultima stagione condizionata dalla mononucleosi. Dal 2018 al 2022 le presenze nel massimo circuito, otto le top ten in Coppa Europa: il suo saluto.
43