Senza Goggia, quattro volte regina della discesa nel Canton Vallese, sarà Federica a guidare la truppa italiana per il trittico di gare al via venerdì (mercoledì la prima prova). Bassino, le sorelle Delago, Melesi, Pirovano e le due giovani che bene hanno fatto a Cortina per un team che, nonostante le assenze, punta in alto su una pista storicamente amica. Si aggiunge anche Sara Thaler, pronta a debuttare tra le "grandi".
Senza Sofia Goggia, senza il rientro di Elena Curtoni, per non dimenticare gli infortuni occorsi a Pichler, Dolmen e Zanoner, la truppa azzurra per le gare di velocità del prossimo week-end di Coppa del Mondo, in quel di Crans-Montana, conterà su nove elementi e speranze comunque importanti specialmente in super-g.
Si comincerà con le due discese, venerdì e sabato, con l'impossibilità per la leader di specialità di difendere gli 89 punti di vantaggio nei confronti di Stephanie Venier, che potrebbe il sorpasso su Goggia già nell'appuntamento sulle nevi del Canton Vallese, come Lara Gut-behrami .
Sarà Federica Brignone il punto di riferimento dell'Italdonne di Gianluca Rulfi a Crans-Montana, con la valdostana che qui ha vinto ben quattro volte in combinata (dal 2017 al 2020) e ha pure sfiorato un anno fa la prima vittoria in discesa, alle spalle della stessa Goggia che ha anch'essa un poker sul Mont Lachaux, ma nella disciplina regina (nel 2023, appunto, doppietta nel 2021 e la prima nel 2019).
Marta Bassino vuole un grande risultato soprattutto in super-g, come Roberta Melesi, punteranno principalmente sulle discese Nicol e Nadia Delago, così come Laura Pirovano che è in crescita. E poi ci saranno come a Cortina le due giovani del gruppo, Teresa Runggaldier e Vicky Bernardi, reduci da ottimi risultati (anche in Coppa Europa con le loro prime vittorie) e che rappresentano una parte del futuro del team di velocità, ma pure Sara Thaler (classe 2004 che ha sfiorato il podio ai Mondiali jr ed è già salita più volte sul podio nel circuito continentale), pronta per il debutto assoluto in CdM.
Mercoledì la prima delle due prove in programma, con il meeting dei capitani per il sorteggio dei pettorali fissato oggi pomeriggio dalle ore 17.00.
Discesa Femminile Crans Montana (SUI)
diretta neveitalia
Lunedì 19 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Venerdì 16 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Venerdì 16 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Venerdì 16 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Venerdì 16 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Giovedì 15 Febbraio 2024Discesa Femminile Crans Montana (SUI)
diretta neveitalia
Lunedì 19 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Sabato 17 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Sabato 17 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Sabato 17 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Sabato 17 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Venerdì 16 Febbraio 2024Super-G Femminile Crans Montana (SUI)
diretta neveitalia
Lunedì 19 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Domenica 18 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Domenica 18 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Domenica 18 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Domenica 18 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Sabato 17 Febbraio 2024Ultimi in scialpino
Goggia sorride dopo i test a Livigno: Non ero quasi mai arrivata così a fine stagione, porterò questa felicità all'estate
La fuoriclasse bergamasca ha concluso ieri la settimana piena di allenamento sulle nevi valtellinesi (assieme ai velocisti della squadra maschile): il suo bilancio è più che positivo pensando già all'annata olimpica.
158