Dopo oltre due anni la Coppa del Mondo femminile torna al Colle: situazione meteo ideale per tre grandissime gare, la preparazione del fondo è da... "ghiaccio verde".
La pista è durissima, come testimoniato nelle scorse ore anche dal nostro Paolo De Chiesa che ha messo i suoi sci sulla “Kandahar G.A. Agnelli” che venerdì aprirà la tappa di Coppa del Mondo femminile post rassegna iridata, con doppio gigante (domani alle 10.30 e alle 13.30 le due manches, sabato alle 11.00 e alle 14.00) e poi lo slalom domenicale.
Lo splendido palcoscenico di Sestriere è pronto, con una barratura perfetta grazie allo staff della divisione sportiva della Vialattea in collaborazione con le Scuole di Sci e gli Alpini della Brigata Alpina Taurinense. “Tutto procede secondo la tabella di marcia che ci siamo prefissati – spiega Gualtiero Brasso, Presidente del Comitato Organizzatore – abbiamo barrato la pista e stiamo ultimando gli ultimi dettagli di allestimento delle varie aree di gara e di accoglienza per il pubblico.
Pubblico che, assieme alle atlete in gara, sarà al centro dello spettacolo con eventi, grandi ospiti e tante sorprese durante l’intero weekend. Il tutto grazie alla collaborazione con Regione Piemonte e Comune di Sestriere, oltre a tutti i partner al nostro fianco, per una tre giorni da non perdere. Sabato pomeriggio in piazza Fraiteve avremo la cerimonia di premiazione delle atlete per il secondo gigante (quello “originale”, visto che per venerdì si tratta della gara di recupero saltata a Mont-Tremblant) e l’estrazione pubblica dei pettorali per lo slalom di domenica che sarà anticipata da una grande festa con intrattenimento, a partire dalle ore 16.30”.
“Il ritorno della Coppa del Mondo di sci alpino femminile a Sestriere rappresenta un appuntamento di straordinaria rilevanza per il Piemonte e per l’intero panorama sportivo internazionale – hanno commentano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore regionale alla Montagna Marco Gallo e l’assessore regionale allo Sport, Marina Chiarelli -. Questo evento non è solo una vetrina per il nostro territorio, ma anche un’opportunità unica per valorizzare le nostre montagne, il turismo e l’economia locale.
La montagna piemontese è un patrimonio da preservare e promuovere, e grandi manifestazioni come questa dimostrano quanto siamo competitivi e attrattivi a livello globale. Come Regione Piemonte siamo orgogliosi di sostenere una competizione che esalta lo sport e il valore della montagna e che lascerà un’eredità importante in termini di visibilità e crescita per le nostre comunità alpine”.
Slalom Gigante Femminile Replaces: Tremblant Sestriere (ITA)
live neveitalia
Lunedì 24 Febbraio 2025le classifiche di coppa
Venerdì 21 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 21 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 21 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
E' un altro show targato Federica Brignone! Battuta a duello Robinson nel primo gigante di Sestriere
Venerdì 21 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 21 Febbraio 2025Slalom Gigante Femminile Sestriere (ITA)
live neveitalia
Lunedì 24 Febbraio 2025le classifiche di coppa
Sabato 22 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Sabato 22 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Sabato 22 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
E' una Brignone incontenibile! Bis da leggenda a Sestriere ed è trionfo totale con Goggia quarta
Sabato 22 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Sabato 22 Febbraio 2025Slalom Femminile Sestriere (ITA)
live neveitalia
Lunedì 24 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 23 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 23 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Come te, nessuna mai: Shiffrin leggenda, ecco la vittoria n° 100 nello slalom di Sestriere
Domenica 23 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 23 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Domenica 23 Febbraio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Ultimi in scialpino
In casa Italia il saluto di Vivien Insam: ritiro a 27 anni dopo 9 presenze in CdM. Fiera di tutto
La slalomgigantista gardenese ha annunciato l'addio allo sci agonistico, dopo un'ultima stagione condizionata dalla mononucleosi. Dal 2018 al 2022 le presenze nel massimo circuito, otto le top ten in Coppa Europa: il suo saluto.
16