Niente prove di Are per Giorgia Collomb, Brignone guida il gruppo nella trasferta svedese

Foto di Redazione
Info foto

Gabriele Facciotti

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Niente prove di Are per Giorgia Collomb, Brignone guida il gruppo nella trasferta svedese

La giovanissima di La Thuile, dopo i Mondiali jr, si concentrerà sulla Coppa Europa: la leader della generale faro del team per il gigante di sabato, con otto azzurre al cancelletto, mentre in slalom vedremo sei atlete.

Ultimo appuntamento della Coppa del Mondo femminile con le discipline tecniche prima delle finali di Sun Valley (poi dal 13 al 15 aprile ci saranno le tre gare veloci di La Thuile), sabato 8 e domenica 9 marzo con gigante e slalom in quel di Are.

La FISI ha ufficializzato le atlete convocate per la tappa svedese; fra le porte larghe saranno al cancelletto Federica Brignone, che qui vinse un anno fa ed è leader della generale, ma anche seconda ad appena 40 pt da Alice Robinson nella graduatoria di specialità, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti e Lara Della Mea.

Il giorno successivo, oltre alla stessa Della Mea, iscritte Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lucrezia Lorenzi, Emilia Mondinelli e Vera Tschurtschenthaler.

Non sarà presente per la trasferta scandinava Giorgia Collomb, che oggi ha terminato gli impegni ai Mondiali juniores di Tarvisio (vincendo l’oro in gigante e concludendo quinta in slalom), che sarà impegnata nei prossimi giorni sul circuito di Coppa Europa, prima di affrontare, da iridata di categoria tra le porte larghe, la gara finale di gigante a Sun Valley.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
47
Consensi sui social

Slalom Gigante Femminile Are (SWE)

2° Pos.ROBINSON Alice

NZL

3° Pos.COLTURI Lara

ALB

Slalom Femminile Are (SWE)

Più letti in scialpino

Christian Mitter torna a casa, è il nuovo ds dell'Austria al posto di Mandl, che guiderà una struttura chiave nell'Arlberg

Christian Mitter torna a casa, è il nuovo ds dell'Austria al posto di Mandl, che guiderà una struttura chiave nell'Arlberg

In attesa di capire come finirà la vicenda legata a Roland Assinger, responsabile tecnico delle squadre femminili che continua a ricevere critiche da più parti per la sua metodologia di lavoro, l'OESV ha annunciato il ritorno dell'allenatore stiriano (che lascia così la Norvegia) con il ruolo a capo dell'intero settore sci alpino. Herbert Mandl, invece, lavorerà a stretto contatto con la Ski Austria Academy per lanciare i giovani e progettare al tempo stesso il Mondiale che St. Anton proverà ad ospitare nel 2033 o 2035.