Giovedì (ore 11.30) comincia la quattro giorni sulla "Stelvio", pensando alla discesa di sabato: undici gli azzurri in pista, Sarrazin (pettorale 6 ad aprire la top 10) per il riscatto sulla pista dove vinse un anno fa battendo Odermatt, che si presenta in Valtellina con un altro pettorale rosso.
Neanche il tempo di smaltire il panettone che si torna in pista, a Bormio per la prima delle due prove cronometrate sulla pista che, assieme alla Streif, viene considerata la più tosta del circuito: la Stelvio.
Si lavora verso la discesa di sabato, seguita poi domenica dal terzo super-g stagionale: lo start è programmato giovedì alle 11.30, stesso orario delle gare valtellinesi che chiuderanno il 2024 della Coppa del Mondo maschile.
E sarà Mattia Casse, il trionfatore del super-g gardenese di cinque giorni fa, ad aprire il training di domani col pettorale numero 1, seguito da Muzaton e Hrobat, prima di quel Franjo Von Allmen che, con il primo podio in discesa ottenuto sulla Saslong alle spalle di Odermatt, ci ha già fatto capire che anche nella disciplina regina il ragazzo elvetico classe 2001 sia davvero capace di tutto.
Cyprien Sarrazin, che conquistò il primo appuntamento bormino di un anno fa, aprirà il primo gruppo con il pettorale 6 per dimenticare subito la Val Gardena, dove le cose per l’asso transalpino sono andate davvero male, come per James Crawford che qui troverà pane per i suoi denti e punta al vertice. Murisier (8) e Allegre (9) precederanno un Ryan Cochran-Siegle in totale ripresa e pericolosissimo per le gare lombarde, lui che a Bormio esultò 4 anni fa dominando il super-g.
Poi con l’11 Kriechmayr, ancora a secco di podi in stagione, e con il 12 il pettorale rosso Marco Odermatt, prima di vedere Bennett, Alexander e… il Re della Stelvio (6 volte vincitore in discesa, 1 in super-g), Dominik Paris con il 15 per capire subito se il feeling con la sua pista è quello dei giorni belli.
Undici gli azzurri in pista per le prove, con Florian Schieder che giovedì scatterà con il 18, Innerhofer invece con il 24, poi il padrone di casa Zazzi (46), Molteni (47), Alliod con il 51, Perathoner (n° 56), Franzoni su una pista dove può esaltarsi lo vedremo con il 60, infine gli altri giovani con una chance per Bernardi (65) e per Abbruzzese (66esimo dei 74 partenti), che bene aveva fatto nell’ultima prova in Gardena, ma non era stato selezionato per la gara.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
DISCESA MASCHILE – Bormio
Startlist 1^ prova: 1 Casse, 2 Muzaton, 3 Hrobat, 4 von Allmen, 5 Monney, 6 Sarrazin, 7 Crawford, 8 Murisier, 9 Allegre, 10 Cochran-Siegle, 11 Kriechmayr, 12 Odermatt, 13 Bennett, 14 C. Alexander, 15 Paris, 16 Theaux, 17 Giezendanner, 18 Schieder, 19 Rogentin, 20 Babinsky, 24 Innerhofer, 46 Zazzi, 47 Molteni, 51 Alliod, 56 Perathoner, 60 Franzoni, 65 Bernardi, 66 Abbruzzese.
Super-G Maschile Bormio (ITA)
le classifiche di coppa
Domenica 29 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Domenica 29 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Domenica 29 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Domenica 29 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Domenica 29 Dicembre 2024Discesa Maschile Bormio (ITA)
coppa del mondo 2024/25
Sabato 28 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Sabato 28 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Sabato 28 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Sabato 28 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Bormio pronta per la discesa di fine anno, alle 11.30 si comincia: Casse e Paris anticipano Odermatt
Sabato 28 Dicembre 2024BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Solda | 10/10 | 15-160 cm |
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Sella Nevea | 3/4 | 20-300 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-220 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-75 cm |
Dobbiaco | 13/19 | 10-80 cm |
Più letti in scialpino
C'è l'annuncio dello stesso Mauro Pini alla RSI: Sì, guiderò l'Italia maschile delle discipline tecniche verso i Giochi
Ancora prima dell'ufficialità da parte della FISI, l'allenatore ticinese che ha salutato Petra Vlhova dopo 4 anni di lavoro, ha svelato di avere accettato l'offerta di via Piranesi per fungere da responsabile tecnico di slalom e gigante (sino al 2027): E' una squadra un po' in difficoltà, ma il potenziale e i leader non mancano.
92