Da giovedì le prove a Bormio verso le gare di sabato (discesa) e domenica (super-g). Domme, sette volte vincitore in Valtellina, vuole riscattare le prime due tappe negative, mentre Casse è già al top e vuole ancora tanto dopo il trionfo gardenese.
E’ il velocista più vincente su uno dei palcoscenici più temuti e più sfidanti del circo bianco, la pista Stelvio. Dominik Paris è nato in Alto Adige, ma di Bormio è cittadino onorario e per giusta ragione: il 35enne della Val d’Ultimo è riuscito a domare i 3442 metri di lunghezza con pendenze fino al 63% per ben sette volte, una in super-g e sei in discesa libera, l’ultima delle quali nel 2021.
Dopo un avvio di stagione con poche luci, il 28 e 29 dicembre “Domme” vorrà tornare a brillare su una delle piste che ama di più. “Con Bormio la stagione entra davvero nel vivo: tutti gli occhi sono puntati su questa gara, soprattutto perché sulla Stelvio si terranno le prove olimpiche di Milano Cortina 2026. Ci penso anch’io, non posso negarlo, ma prima ci sono altri obiettivi da inseguire - ha affermato l’atleta italiano più vincente di sempre nella disciplina regina - Non vedo l’ora di ritrovare la Stelvio: è una pista fantastica, un pendio davvero unico.
C’è chi la paragona a Kitzbuehel, ma si tratta di due sfide diverse: la Streif è spettacolare, ma la Stelvio richiede un grado di concentrazione ancora superiore, letteralmente dalla partenza all’arrivo: uno sforzo continuo, quasi brutale, che si sente tutto quando arrivi nello schuss finale”.
Insieme a Mattia Casse, Paris rimane la miglior freccia all’arco della nazionale italiana in vista di Bormio, anche se alle loro spalle qualche segnale inizia ad arrivare: “Ultimamente ho avuto l’occasione di dare dei consigli a Giovanni Franzoni, un ragazzo di grande potenziale come dimostrato con il quarto posto di Beaver Creek in super-g. Ha ancora margine di miglioramento, soprattutto sui salti e con le velocità elevate”.
Chi certamente arriverà in Valtellina sulle ali dell’entusiasmo è proprio Mattia Casse, che dopo i primi podi della stagione 2022/23 è finalmente riuscito a salire sul gradino più alto con lo strepitoso super-g sulla Saslong, e punta ora a migliorare il sesto posto in discesa sulla Stelvio dello scorso anno. “Dopo la delusione olimpica di Pechino 2022 c’è stata una svolta in positivo, culminata con i podi e adesso con questa vittoria. Spero che questo momento continui - ha raccontato Casse pensando al lungo percorso che lo ha condotto fino al successo dello scorso weekend in Val Gardena - A Bormio sarà una gara tirata e difficile, non tanto per l’interpretazione, ma per quel pendio difficile, mosso, con traverse e salti spettacolari che caratterizza la Stelvio”.
Il programma dell’ultima tappa del 2024 per la CdM maschile prenderà il via con le due prove cronometrate del 26 e 27 dicembre, prima del grande spettacolo della velocità con la terza discesa stagionale di sabato 28 e il super-g del giorno successivo.
Discesa Maschile Bormio (ITA)
coppa del mondo 2024/25
Sabato 28 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Sabato 28 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Sabato 28 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Sabato 28 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Bormio pronta per la discesa di fine anno, alle 11.30 si comincia: Casse e Paris anticipano Odermatt
Sabato 28 Dicembre 2024Super-G Maschile Bormio (ITA)
le classifiche di coppa
Domenica 29 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Domenica 29 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Domenica 29 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Domenica 29 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Domenica 29 Dicembre 2024BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Dobbiaco | 13/19 | 10-80 cm |
Gabiet | 10/11 | 30-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-78 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 55-130 cm |
Alpe Cermis | 7/7 | 0-90 cm |
Solda | 10/10 | 15-160 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-75 cm |
Più letti in scialpino
C'è l'annuncio dello stesso Mauro Pini alla RSI: Sì, guiderò l'Italia maschile delle discipline tecniche verso i Giochi
Ancora prima dell'ufficialità da parte della FISI, l'allenatore ticinese che ha salutato Petra Vlhova dopo 4 anni di lavoro, ha svelato di avere accettato l'offerta di via Piranesi per fungere da responsabile tecnico di slalom e gigante (sino al 2027): E' una squadra un po' in difficoltà, ma il potenziale e i leader non mancano.
38