
Martedì lo slalom sulla pista dedicata a Hermann Maier, che questa sera guiderà la "Star Challenge" con Renate Goetschl e Michaela Dorfmeister. Confermate le nove atlete della super nazionale elvetica, Svezia con sei elementi (e il duo Swenn Larsson-Hector), due terzetti per Germania e Norvegia, mentre Alexis Pinturault ha annunciato il forfait per le gare veloci sul Lauberhorn (dove si fece male un anno fa).
E’ nevicato parecchio anche a Flachau, nonostante la quota (attorno ai 1000 mt) della località nel cuore del salisburghese, diventata celebre grazie a quell’immenso campione che risponde al nome di Hermann Maier.
Proprio il 52enne quattro volte vincitore della Coppa del Mondo assoluta, guiderà la parata di stelle (con personaggi non solo del mondo dello sci, in primis Renate Goetschl e Michaela Dorfmeister, ma anche dello spettacolo) che staserà scenderà in pista per beneficenza nella “Star Challenge”, dalle ore 20.15 sulla “Hermann Maier Weltcup Strecke” che poi domani ospiterà l’ormai tradizionale slalom femminile in notturna.
E’ già tempo di vigilia per la gara numero 6 di specialità e che segue i due trionfi di Zrinka Ljutic tra Semmering e Kranjska Gora. Se la croata sarà il riferimento, ecco che le svizzere potrebbero risultare le prime rivali: Wendy Holdener è arrivata a soli 16 centesimi dal ritorno al successo nell’ultima gara, Camille Rast ha sfiorato un altro podio ed è in piena lotta per il pettorale rosso proprio con Ljutic, poi c’è una Mélanie Meillard da cinque top ten in altrettanti appuntamenti di specialità, oltre a Gisin da ritrovare, una Danioth che si è rivista sul podio in Coppa Europa, la rivelazione Christen e Stoffel, Maechler e Hoepli a completare il team rossocrociato, confermatissimo anche per la notte di Flachau.
La Svezia schiererà sei elementi, con Anna Swenn Larsson fresca di podio sulla “Podkoren-3”, ma anche Sara Hector ha fatto bene nella specialità in occasione della tappa slovena, sperando che Cornelia Oehlund sia in condizioni fisiche migliori per una gara nella quale potrebbe fare molto bene, con Hanna Aronsson Elfman, Estelle Alphand e Elsa Fermbaeck.
Un terzetto per la Norvegia, ancora priva di Bianca Bakke Westhoff, con Stjernesund, Holtmann e Maarstoel, idem per la Germania con le leader Duerr e Aicher, fuori a Kranjska Gora, e una Hilzinger in discreta forma.
Dalla Francia, invece, arriva la notizia della rinuncia di Alexis Pinturault, ieri 12° nel gigante di Adelboden, alla tappa di Wengen: se il fuoriclasse di Courchevel era già certo di non partecipare allo slalom di chiusura domenica prossima, avendo messo da parte definitivamente i pali stretti, sorprende in parte il forfait per super-g e discesa sul Lauberhorn, dopo aver già lasciato da parte il super-g di Bormio. Dopo la gara sulla Chuenisbargli, Alexis ha spiegato ai colleghi transalpini che preferisce lavorare per il resto della stagione, chiaramente con il focus incentrato sui campionati del mondo per arrivare a Saalbach nella miglior forma possibile, e va in tal senso l’opzione di saltare le sfide elvetiche, che furono amarissime un anno fa quando, dopo la splendida top ten nella discesa “corta”, l’asso francese si distrusse il ginocchio sinistro nel super-g del giorno successivo.
Discesa Maschile Wengen (SUI)
live neveitalia
Lunedì 20 Gennaio 2025le classifiche di coppa
Sabato 18 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Sabato 18 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Ufficiale, la Francia perde anche Blaise Giezendanner: rottura dei crociati del ginocchio destro
Sabato 18 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Sabato 18 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Sabato 18 Gennaio 2025Super-G Maschile Wengen (SUI)
live neveitalia
Lunedì 20 Gennaio 2025le classifiche di coppa
Venerdì 17 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Venerdì 17 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Venerdì 17 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Venerdì 17 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Venerdì 17 Gennaio 2025Slalom Femminile Night event Flachau (AUT)
le classifiche di coppa
Mercoledì 15 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Martedì 14 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Martedì 14 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Liensberger sbaglia, la "night race" di Flachau è di Camille Rast con una rimonta da sogno
Martedì 14 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Martedì 14 Gennaio 2025coppa del mondo femminile
Martedì 14 Gennaio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Solda | 10/10 | 15-160 cm |
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Sella Nevea | 3/4 | 20-300 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-220 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-75 cm |
Dobbiaco | 13/19 | 10-80 cm |
Più letti in scialpino
C'è l'annuncio dello stesso Mauro Pini alla RSI: Sì, guiderò l'Italia maschile delle discipline tecniche verso i Giochi
Ancora prima dell'ufficialità da parte della FISI, l'allenatore ticinese che ha salutato Petra Vlhova dopo 4 anni di lavoro, ha svelato di avere accettato l'offerta di via Piranesi per fungere da responsabile tecnico di slalom e gigante (sino al 2027): E' una squadra un po' in difficoltà, ma il potenziale e i leader non mancano.
26