Saalbach 2025: le due nazioni di riferimento assieme all'Italia hanno ufficializzato le convocazioni per le quattro gare al via domani con il super-g femminile che Mirjam Puchner, oggi velocissima nella prova di discesa, non disputerà. Raedler lascia il posto ad Haaser per la gara regina, mentre in casa rossocrociata disputerà entrambe le sfide Malorie Blanc al fianco di Suter e Gut-Behrami, con Ming-Nufer che si è presa un pettorale per sabato anticipando Gisin, che vedremo invece giovedì.
Se l’Italia non ha alcun dubbio sul quintetto da proporre giovedì per il super-g femminile, con la campionessa del mondo Marta Bassino affiancata da Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni e Laura Pirovano, resta un dubbio su un pettorale da assegnare per la discesa di sabato, così come in campo maschile si valuterà domani, dopo la 2^ prova, le scelte da fare per le sfide di venerdì e domenica.
C’era attesa in casa Svizzera e Austria, con una ridotta selezione interna per definire i quartetti (quintetto nel caso della discesa maschile in casa rossocrociata, con le convocazioni ancora da annunciare), a partire da quello femminile di super-g guidato da Lara Gut-Behrami, iridata nel 2021 e che sarà il riferimento assoluto della gara in programma alle 11.30 di domani. Con la ticinese, ecco Corinne Suter (sul podio in stagione a Cortina), Malorie Blanc per provare a stupire e Michelle Gisin, che oggi ha perso invece la possibilità di disputare la discesa.
La bi campionessa olimpica di combinata, infatti, ha terminato abbondantemente dietro a Priska Ming-nufer nel training dopo il quale Swiss-Ski ha ufficializzato quest’ultima per lo schieramento che propone anche Gut-Behrami, Suter e Blanc, già certe di un pettorale.
E' arrivata poi nel primo pomeriggio, dalla federazione elvetica, la selezione per il super-g maschile di venerdì: nessuna sorpresa, con Marco Odermatt, Franjo von Allmen, Alexis Monney e Stefan Rogentin, rimane quindi fuori dai giochi Justin Murisier.
E il Wunderteam padrone di casa? Mirjam Puchner, come noto sin dal mattino, non prenderà parte al super-g ed è stata poi velocissima nel training: giovedì, infatti, il quartetto in rosa dell’Austria sarà composto da Conny Huetter, Ariane Raedler, Stephanie Venier e Ricarda Haaser, per la discesa di due giorni più tardi ecco invece Puchner con Huetter, Venier e la stessa Haaser che si è conquistata il pettorale nel confronto interno con Raedler.
E’ stato reso noto anche il quartetto maschile per il super-g di venerdì: Vincent Kriechmayr ha fornito garanzie più che buone con la prova odierna e sarà della partita con Stefan Babinsky, Lukas Feurstein e Raphael Haaser, 2° a Kitz nell’ultima gara.
Super-G Femminile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Domenica 16 Febbraio 2025live neveitalia
Venerdì 7 Febbraio 2025saalbach 2025
Giovedì 6 Febbraio 2025saalbach 2025
Giovedì 6 Febbraio 2025saalbach 2025
Giovedì 6 Febbraio 2025saalbach 2025
Giovedì 6 Febbraio 2025Super-G Maschile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Domenica 16 Febbraio 2025saalbach 2025
Marco come Zurbriggen, Maier e Miller. Mamma che Odermatt a Saalbach: "La mia gara più bella"
Venerdì 7 Febbraio 2025live neveitalia
Venerdì 7 Febbraio 2025saalbach 2025
Venerdì 7 Febbraio 2025saalbach 2025
Odermatt è leggenda, fa un altro sport a Saalbach! E' suo anche il super-g mondiale, Paris amaro
Venerdì 7 Febbraio 2025saalbach 2025
Venerdì 7 Febbraio 2025Discesa Femminile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Domenica 16 Febbraio 2025live neveitalia
Dopo le discese mondiali... "Ghiaccio Verde"! Appuntamento alle 18.30 con Paolo De Chiesa
Domenica 9 Febbraio 2025saalbach 2025
Sabato 8 Febbraio 2025saalbach 2025
Sabato 8 Febbraio 2025saalbach 2025
Sull'autostrada di Saalbach è Breezy Johnson a gridare: oro americano in discesa, Nicol Delago è 8^
Sabato 8 Febbraio 2025saalbach 2025
Sabato 8 Febbraio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Più letti in scialpino
Roda conferma il ritorno di Tarvisio e della Val di Fassa in CdM: Bormio? Stiamo ancora cercando alternative
A margine dell'evento FISI di ieri a Milano, il numero 1 di via Piranesi ha parlato del prossimo calendario di Coppa del Mondo in chiave Italia, considerato che Cortina e Bormio si preparano per le Olimpiadi. Il saluto alle leggende dello slittino su pista naturale: Un peccato non essere riusciti a portare ai Giochi questa disciplina.
14