Undici gli atleti scandinavi convocati per i campionati del mondo al via martedì prossimo: l'olimpionica, fresca di podio bis in slalom, sarà tra le favorite su due specialità. Monsen, rinato a Kitzbuehel, unico alfiere nella velocità maschile, mentre nelle prove tecniche ci saranno anche i giovanissimi Gustav Wissting e Fabian Ax Swartz.
Una nazionale interessante, per i Mondiali di Saalbach (4-16 febbraio, si parte martedì con il team event) che vedranno la Svezia giocarsi carte da medaglia di grande peso specialmente in campo femminile.
Curiosamente, Sara Hector non è mai salita su un podio iridato a livello individuale, pur avendo colto tre medaglie nelle prove a squadre (mai d’oro), ma sarà chiaramente tra le favoritissime per il gigante di giovedì 13 febbraio, ma pure in slalom (terza e seconda tra Flachau e ieri a Courchevel) sarà molto più di una mina vagante.
Tra i pali stretti, di base la punta sarebbe Anna Swenn Larsson, che nell’ultima gara ha sprecato un grande risultato (la piazza d’onore era ormai garantita, proprio davanti a Hector) nella 2^ manche, lei che è l’altra grande “capitana” del team svedese e fu argento nella rassegna di casa ad Are 2019, naturalmente in slalom (collezionando anche un bronzo nel team event, a Beaver Creek 2015).
Sei le atlete scelte in campo femminile, visto che non ci sono sorprese e sono state convocate anche Estelle Alphand, che quest’anno sta ripartendo su livelli più che buoni nelle discipline tecniche, Hanna Aronsson Elfman, la gigantista Lisa Nyberg e una slalomista in continua crescita, nonostante la frattura alla mano rimediata nel cuore dell’inverno, come Cornelia Oehlund.
Cinque gli alfieri del team maschile, con Felix Monsen unico velocista della squadra, tornato competitivo dopo i mille guai fisici. In slalom attenzione massima a Kristoffer Jakobsen, discontinuo ma temibile sulla gara secca, e vedremo anche i due giovanissimi Gustav Wissting (classe 2005) e Fabian Ax Swartz (2004), ormai schierati con costanza in CdM, e per entrambe le gare tecniche William Hansson.
Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Domenica 16 Febbraio 2025live neveitalia
Venerdì 7 Febbraio 2025saalbach 2025
Martedì 4 Febbraio 2025saalbach 2025
Martedì 4 Febbraio 2025saalbach 2025
Martedì 4 Febbraio 2025saalbach 2025
Prima sfida da medaglia a Saalbach: alle 15.15 parte il team parallel, gli azzurri ci provano
Martedì 4 Febbraio 2025Super-G Maschile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Domenica 16 Febbraio 2025saalbach 2025
Marco come Zurbriggen, Maier e Miller. Mamma che Odermatt a Saalbach: "La mia gara più bella"
Venerdì 7 Febbraio 2025live neveitalia
Venerdì 7 Febbraio 2025saalbach 2025
Venerdì 7 Febbraio 2025saalbach 2025
Odermatt è leggenda, fa un altro sport a Saalbach! E' suo anche il super-g mondiale, Paris amaro
Venerdì 7 Febbraio 2025saalbach 2025
Venerdì 7 Febbraio 2025Slalom Gigante Femminile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Domenica 16 Febbraio 2025l'intervista
Giovedì 13 Febbraio 2025saalbach 2025
Giovedì 13 Febbraio 2025live neveitalia
Giovedì 13 Febbraio 2025saalbach 2025
Giovedì 13 Febbraio 2025saalbach 2025
Giovedì 13 Febbraio 2025Slalom Gigante Maschile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Domenica 16 Febbraio 2025saalbach 2025
Venerdì 14 Febbraio 2025live neveitalia
Venerdì 14 Febbraio 2025saalbach 2025
De Aliprandini prova a guardare il bicchiere mezzo pieno: "Sono sempre lì, non ho un rammarico"
Venerdì 14 Febbraio 2025saalbach 2025
Venerdì 14 Febbraio 2025saalbach 2025
Venerdì 14 Febbraio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Più letti in scialpino
Roda conferma il ritorno di Tarvisio e della Val di Fassa in CdM: Bormio? Stiamo ancora cercando alternative
A margine dell'evento FISI di ieri a Milano, il numero 1 di via Piranesi ha parlato del prossimo calendario di Coppa del Mondo in chiave Italia, considerato che Cortina e Bormio si preparano per le Olimpiadi. Il saluto alle leggende dello slittino su pista naturale: Un peccato non essere riusciti a portare ai Giochi questa disciplina.
17