Saalbach 2025: alla scoperta delle coppie che, tra martedì e mercoledì, affronteranno la prima volta della team combined ai campionati del mondo (dopo l'esperimento a livello jr). Interessantissima anche l'abbinata Aicher-Duerr in casa Germania. Ufficiali le scelte della Svizzera per gigante e slalom maschili del gran finale.
Dopo l’odierna giornata di riposo, i Mondiali di Saalbach ripartiranno con due gare inedite tra martedì, con la sfida femminile, e mercoledì quando toccherà agli uomini, con le combinate a squadre che sembrano promettere uno scenario decisamente interessante.
Sì, perché le nazionali di riferimento schiereranno il meglio sulla piazza o quasi, fa eccezione in parte l’Italia visto che Goggia e Brignone (così come Bassino, ma nel caso della cuneese la scelta tecnica era quasi scontata viste le sue caratteristiche su una discesa del genere) penseranno direttamente al gigante di giovedì prossimo e bisognerà capire su quali formazioni si punterà per la team combined maschile.
Abbiamo detto delle quattro coppie proposte domani da Svizzera e Austria, con Gut-Behrami/Holdener, Suter/Rast e Puchner/Liensberger su tutte, così come della grande novità legata a Mikaela Shiffrin, che sarà della sfida abbinata a Breezy Johnson; in attesa del meeting dei capitani di oggi pomeriggio (ore 17.00) che ufficializzerà la startlist, da casa USA arriva la conferma sulla presenza di Lindsey Vonn.
La campionissima del Minnesota, 15esima nella discesa iridata di sabato scorso, gareggerà nella manche di velocità prima di vedere la sua compagna AJ Hurt cercare di regalare alla coppia una medaglia con il decisivo slalom, mentre il terzo binomio a stelle e strisce sarà quello formato da Lauren Macuga (3^ e 5^ nelle due gare veloci di un Mondiale per lei splendido) e Paula Moltzan, seppur non ancora ufficializzato.
E la Germania? Interessantissima l’abbinata tra Emma Aicher, che sulla pista “Ulli Maier” si è trovata a meraviglia, e Lena Duerr, con Kira Weidle-Winkelmann e Jessica Hilzinger come seconda coppia.
L’Austria ha già reso note le scelte per la gara maschile di mercoledì: la coppia regina sarà quella composta da Vincent Kriechmayr e Manuel Feller, che può puntare eccome al massimo risultato, ma attenzione pure a Hemetsberger-Gstrein, Babinsky-Schwarz, sino al giovane Eichberger con Raschner.
Nel frattempo, la federsci svizzera ha confermato le selezioni per gigante e slalom maschili previsti, rispettivamente, venerdì 14 e domenica 16 febbraio in chiusura di questi campionati del mondo. Marco Odermatt, da iridato in carica, tra le porte larghe sarà il faro con Loic Meillard, Thomas Tumler, Luca Aerni e Justin Murisier, per la sfida finale ecco invece Loic Meillard, Daniel Yule, Tanguy Nef e Marc Rochat, lasciando quindi Aerni ai box.
Femminile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Lunedì 10 Febbraio, 17:20saalbach 2025
Lunedì 10 Febbraio, 14:40saalbach 2025
Lunedì 10 Febbraio, 10:30saalbach 2025
Lunedì 10 Febbraio, 09:20saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio, 20:55saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio, 20:20Maschile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Italia con ambizioni per la combinata a squadre maschile: Paris-Vinatzer è la coppia regina
Lunedì 10 Febbraio, 19:00saalbach 2025
Lunedì 10 Febbraio, 14:40saalbach 2025
Domenica 9 Febbraio, 20:55BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Bormio 2000 | 13/13 | 25-75 cm |
Madesimo | 10/11 | 85-105 cm |
Paganella | 20/20 | 55-75 cm |
Klausberg | 11/11 | 62-134 cm |
Gressoney-La-Trinitè | 11/11 | 40-70 cm |
Breuil-Cervinia | 15/15 | 100-165 cm |
Lavarone | 14/14 | 20-40 cm |
Gabiet | 11/11 | 40-70 cm |
SCI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
ROSSIGNOL - react rti con attacco nx 12 gw
67