Ventiquattro atleti (13 uomini, 11 donne) per Swiss-Ski sulle nevi di Saalbach 2025: Odermatt vuole altri titoli dopo la doppietta di Courchevel nel 2023, Gut-Behrami idem ripensando a Cortina 2021, ma da Suter a Holdener, da Meillard a von Allmen e Monney, sino a Rast, una rediviva Gisin e un talento come Blanc, le carte sono tantissime. Fuori Zenhaeusern e Haehlen (oltre all'infortunata Flury).
Uno squadrone impressionante, per provare a dominare anche i campionati del mondo in casa dei cugini austriaci.
La federazione elvetica ha annunciato i nomi dei 24 atleti pronti per Saalbach 2025, sfruttando il contingente pieno e convocando 11 donne per le gare iridate, senza la detentrice del titolo in discesa, Jasmine Flury, che questa mattina aveva già svelato la sua rinuncia essendo ancora in fase di recupero dal grave infortuio dello scorso anno, e tra le altre Joana Haehlen.
Lara Gut-Behrami, che ha vissuto un Mondiale amaro a Courchevel Méribel 2023, non sempre ha avuto un feeling top con il grande evento, ma a Cortina 4 anni fa si è presa due ori splendidi in gigante e super-g e sarà uno dei fari del team svizzero, fresca di prima vittoria stagionale in CdM a Garmisch.
Wendy Holdener ha uno storico eccezionale, anche se gli ultimi titoli sono arrivati ad Are 2019 (brucia ancora l’uscita nello slalom del 2023 che stava per andare a vincere), tre in totale così come gli argenti in bacheca. Corinne Suter ha trionfato nella discesa mondiale di Cortina e due anni fa è comunque riuscita a salire sul podio a Méribel, sarà una delle grandi punte nella velocità visto che il suo recupero pare ormai completo, e su discesa e super-g punterà anche Michelle Gisin, considerato che la combinata, almeno a livello individuale, non c’è più.
E ancora Camille Rast per gigante e soprattutto slalom, come Mélanie Meillard, con una tra Eliane Christen e Aline Hoepli per la sfida tra i pali stretti, mentre Delphine Darbellay potrebbe fare il gigante oltre, probabilmente, al team event.
Per discesa e super-g, presenti quindi Priska Ming-Nufer e la ventunenne Malorie Blanc, strepitosa 2^ a St. Anton e pronta per il suo primo Mondiale dopo aver saltato, precauzionalmente, le gare di Garmisch.
Tredici gli uomini selezionati, naturalmente con Marco Odermatt in cima alla piramide, anche se le carte da medaglia sono… infinite: il padrone della Coppa del Mondo ha vinto due ori, i suoi primi, a Courchevel nel 2023 tra discesa e gigante, al suo fianco per le gare veloci ecco Franjo Von Allmen e Alexis Monney per puntare al massimo risultato, mentre se la giocheranno per i pass Stefan Rogentin, Lars Roesti e Marco Kohler, così come pensando al super-g Loic Meillard, che avrà tante possibilità dalle prove a squadre sino a quelle tecniche individuali, lui che fu argento in gigante due anni fa e bronzo due volte a Cortina, in combinata e in parallelo.
Polivalenza che ha quasi abbandonato, per i problemi al ginocchio, Justin Murisier che in ogni caso sarà un altro bel jolly da calare (che concorrenza per discesa e super-g…), poi ecco Thomas Tumler, con il gigante primo obiettivo, e per lo slalom (escluso Ramon Zenhaeusern, che ha ottenuto pochissimo in stagione), oltre a Meillard, ecco che se la giocheranno (uno di loro rimarrà fuori) Daniel Yule, Marc Rochat, Luca Aerni e Tanguy Nef.
Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Sabato 1 Febbraio, 16:30saalbach 2025
Venerdì 31 Gennaio, 21:15saalbach 2025
Venerdì 31 Gennaio, 19:30saalbach 2025
I 20 francesi già scelti per i Mondiali, è Noel il faro assoluto. Pinturault lascia dubbi sul futuro
Venerdì 31 Gennaio, 18:45saalbach 2025
Anche senza Kilde, è super squadra norge per i Mondiali: svelati i 13 convocati per Saalbach 2025
Venerdì 31 Gennaio, 16:40saalbach 2025
Venerdì 31 Gennaio, 12:00Super-G Femminile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Sabato 1 Febbraio, 16:30saalbach 2025
Venerdì 31 Gennaio, 21:15saalbach 2025
Venerdì 31 Gennaio, 19:30saalbach 2025
I 20 francesi già scelti per i Mondiali, è Noel il faro assoluto. Pinturault lascia dubbi sul futuro
Venerdì 31 Gennaio, 18:45saalbach 2025
Anche senza Kilde, è super squadra norge per i Mondiali: svelati i 13 convocati per Saalbach 2025
Venerdì 31 Gennaio, 16:40saalbach 2025
Giovedì 30 GennaioDiscesa Maschile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Sabato 1 Febbraio, 16:30saalbach 2025
I 20 francesi già scelti per i Mondiali, è Noel il faro assoluto. Pinturault lascia dubbi sul futuro
Venerdì 31 Gennaio, 18:45saalbach 2025
Anche senza Kilde, è super squadra norge per i Mondiali: svelati i 13 convocati per Saalbach 2025
Venerdì 31 Gennaio, 16:40saalbach 2025
Giovedì 30 GennaioDiscesa Femminile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Sabato 1 Febbraio, 16:30coppa del mondo femminile
Sabato 1 Febbraio, 11:10saalbach 2025
Venerdì 31 Gennaio, 21:15saalbach 2025
Venerdì 31 Gennaio, 19:30saalbach 2025
I 20 francesi già scelti per i Mondiali, è Noel il faro assoluto. Pinturault lascia dubbi sul futuro
Venerdì 31 Gennaio, 18:45saalbach 2025
Giovedì 30 GennaioBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Santa Caterina Valfurva | 9/9 | 10-60 cm |
Pinzolo | 14/14 | 20-130 cm |
Limone Piemonte | 13/15 | 25-45 cm |
Alpe Cermis | 7/7 | 10-50 cm |
Marmolada | 23/25 | 10-60 cm |
Alleghe | 20/22 | 20-65 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 11/11 | 25-80 cm |
Livigno | 31/31 | 63-72 cm |
Più letti in scialpino
La rimonta di Odermatt vale il 3° posto, il gigante di Schladming è di Steen Olsen! De Aliprandini 14°
Night race accorciata e complicata, ma che sfida nella 2^ manche con doppietta norge, visto che Kristoffersen è secondo davanti a Odi, che beffa di un centesimo Meillard. Niente rimonta per Della Vite e Borsotti, che peccato l'uscita di Talacci.
27