Analizziamo i possibili quartetti azzurri per le otto gare "classiche" del Mondiale. Dubbi? Ce ne sono pochi...

Foto di Redazione
Info foto

Giovanni Maria Pizzato

Sci Alpinosaalbach 2025

Analizziamo i possibili quartetti azzurri per le otto gare "classiche" del Mondiale. Dubbi? Ce ne sono pochi...

Martedì scatterà la rassegna iridata di Saalbach 2025 con il team event: al di là delle prove a squadre, comprese le combinate in programma tra poco più di una settimana, andiamo a vedere quali saranno le formazioni che l'Italia proporrà. A partire dalla gara forse più attesa, il super-g di giovedì 6 febbraio che sarà l'unico appuntamento con 5 pettorali per la "Valanga Rosa", grazie alla campionessa in carica Bassino che sarà al via con Brignone, Goggia, Curtoni e Pirovano.

Dopo aver scoperto quest’oggi i 21 azzurri che prenderanno parte ai campionati del mondo, analizziamo quindi i potenziali quartetti (e un quintetto) delle otto gare “classiche”, escludendo quindi le prove a squadre, ovvero il team event che aprirà la rassegna di Saalbach, martedì pomeriggio, e le combinate a squadre dell’11-12 febbraio, visto che in quei casi le scelte in seno alla nazionale potranno essere variegate.

Si parte dal super-g femminile di giovedì 6, forse in assoluto la gara con le maggiori chances di medaglia (più di una anche) per l’Italia, che in quel caso avrà cinque biglietti a disposizione grazie alla campionessa del mondo in carica, Marta Bassino. Oltre alla cuneese, zero dubbi sul fatto che verranno schierate Brignone, Goggia, Curtoni e Pirovano, un vero e proprio dream team.

Diverse le ambizioni per gli uomini il giorno successivo nella stessa specialità, anche se Mattia Casse ha vinto in stagione e Giovanni Franzoni e Dominik Paris hanno sfiorato il podio; con loro, il quarto elemento sarà uno tra Guglielmo Bosca, convocato tentando un debutto stagionale direttamente in una gara mondiale, a due mesi dal crac di Beaver Creek, e Christof Innerhofer. L’ex campione del mondo di Garmisch 2011 si giocherà poi un pettorale per la discesa di domenica 9 febbraio, dove sicuramente vedremo Paris, Casse e Schieder, ma non si può escludere che possa esserci anche Franzoni dopo la grande gara di Kitzbuehel.

Sabato 8, invece, ci sarà la discesa femminile, qui un dubbio esiste e si chiama Nicol Delago; terza su questa pista alle finali di CdM dello scorso marzo, la gardenese ha lanciato qualche segnale a Garmisch ed è stata convocata per giocarsi il posto nelle prove. Se Goggia, Brignone e Pirovano non saranno in ballottaggio, diverso è il discorso per Curtoni e Bassino che, su un pendio abbastanza “semplice”, potrebbero anche rimanere fuori.

Si va poi alle gare tecniche: gigante femminile nella giornata di giovedì 13 febbraio, con Brignone, Bassino e Goggia affiancate da Lara Della Mea, 11^ a Kronplatz e che si è garantita un posto che, prima delle ultime settimane, si poteva ipotizzare anche per Melesi o Zenere (poi non convocate). Il giorno successivo, la gara maschile tra le porte larghe con Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Alex Vinatzer e quasi certamente Tobias Kastlunger, anche se Franzoni potrebbe disputare questa gara al posto del marebbano.

Sabato 15 lo slalom donne, con Giorgia Collomb (che dovrebbe disputare una delle prove a squadre) al fianco di Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea, infine domenica 16 quello maschile con Alex Vinatzer, Tobias Kastlunger, Stefano Gross e, per riempire anche in questo caso il contingente a disposizione e fare comunque esperienza in una specialità che sta provando ad “aggiungere” avendo disputato varie gare in CdM, Pippo Della Vite.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Saalbach (AUT)

Super-G Femminile Saalbach (AUT)

I PIU' VOTATI DAI NOSTRI UTENTI

Super-G Maschile Saalbach (AUT)

I PIU' VOTATI DAI NOSTRI UTENTI

Discesa Femminile Saalbach (AUT)

I PIU' VOTATI DAI NOSTRI UTENTI

ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI