Ecco il Team USA per Saalbach 2025: Shiffrin e Vonn le regine, occhio a Macuga e ai velocisti del team maschile

Foto di Redazione
Info foto

GEPA Pictures

Sci Alpinosaalbach 2025

Ecco il Team USA per Saalbach 2025: Shiffrin e Vonn le regine, occhio a Macuga e ai velocisti del team maschile

Ufficiali i 21 americani che parteciperanno ai campionati del mondo al via martedì prossimo: Mikaela alla ricerca di un altro titolo dopo i sette già messi in bacheca, Lindsey torna a sei anni dal ritiro di Are 2019 con l'ultima discesa di bronzo. Radamus e Cochran-Siegle mine vaganti in ambito maschile dove, però, di sicurezze da zona podio ce ne sono ben poche.

Ecco il Team USA, annunciato nella serata odierna a quattro giorni dallo start dei Mondiali di Saalbach.

Sono 21 gli atleti a stelle e strisce convocati per la rassegna iridata che scatterà martedì 4 febbraio con il team event, gara nella quale gli stessi americani potrebbero anche risultare pericolosi, ma è palese che le maggiori ambizioni da medaglia (non le uniche) siano legate a Mikaela Shiffrin.

Sono 10 le donne convocate, con la campionissima già sette volte iridata che ha recuperato giusto in tempo per la rassegna sulle nevi austriache, dove proverà a rimpinguare un bottino già da libri di storia, dedicando tutte le attenzioni a gigante e slalom, anche se non si esclude al 100% la possibilità che Mikaela possa prendere parte alla combinata a squadre dove, chissà, un abbinamento con Lindsey Vonn sarebbe unico anche a livello simbolico.

Eccola, LV84 che torna a disputare un Mondiale a sei anni da quella che sarebbe dovuta essere l’ultima gara della carriera della superstar nativa del Minnesota, ovvero la discesa di bronzo ad Are 2019: a Saalbach, Vonn partirà da pura outsider tra discesa e super-g (che vinse a livello iridato a Val d’Isère 2009), ma guai a sottovalutarla visto quanto dimostrato dal suo rientro.

Mine vaganti non ne mancano nelle gare tecniche, in particolare in gigante per quanto riguarda Nina O’Brien e in slalom se parliamo di Paula Moltzan (ma ha colto il suo primo podio tra le porte larghe proprio a Kronplatz), ma attenzione a Lauren Macuga e pure a Breezy Johnson, che ha fatto benissimo a Garmisch, nella velocità dove vedremo pure Jacqueline Wiles e Keely Cashman.

AJ Hurt può fare di tutto nel bene e nel male, poi ci sarà anche Katie Hensien a giocarsi gigante e slalom con discrete ambizioni.

Poche certezze, ma un livello medio comunque abbastanza buono in 5-6 elementi, per la squadra maschile che attende un segnale da Ryan Cochran-Siegle, sinora silente in stagione e punta per discesa e super-g come Bryce Bennett e Jared Goldberg (a podio nel super-g in Val Gardena, ad un centesimo da Casse), con Sam Morse che completerà il quartetto per la gara regina del 9 febbraio.

River Radamus partirà da outsider nel gigante del 14 febbraio, attenzione in slalom all’emergente Benjamin Ritchie che sta facendo davvero una bella annata, con una chance concessa anche a Jett Seymour, Luke Winters, Isaiah Nelson, Patrick Kenney e Bridger Gile, sempre nel panorama delle due gare tecniche (e per team event e combinata potenzialmente).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Saalbach (AUT)

Super-G Maschile Saalbach (AUT)

I PIU' VOTATI DAI NOSTRI UTENTI

Super-G Femminile Saalbach (AUT)

I PIU' VOTATI DAI NOSTRI UTENTI

Discesa Femminile Saalbach (AUT)

I PIU' VOTATI DAI NOSTRI UTENTI

Ultimi in scialpino

Ecco il Team USA per Saalbach 2025: Shiffrin e Vonn le regine, occhio a Macuga e ai velocisti del team maschile

Ecco il Team USA per Saalbach 2025: Shiffrin e Vonn le regine, occhio a Macuga e ai velocisti del team maschile

Ufficiali i 21 americani che parteciperanno ai campionati del mondo al via martedì prossimo: Mikaela alla ricerca di un altro titolo dopo i sette già messi in bacheca, Lindsey torna a sei anni dal ritiro di Are 2019 con l'ultima discesa di bronzo. Radamus e Cochran-Siegle mine vaganti in ambito maschile dove, però, di sicurezze da zona podio ce ne sono ben poche.